DOMANDA Antenna parabolica Eolo

Pubblicità

InvisibleRasta

Nuovo Utente
Messaggi
15
Reazioni
0
Punteggio
26
Salve ragazzi,ho eolo da qualche mese e mi trovo abbastanza bene. Unico problema è che abito in una zona molto umida e di sera/notte la connessione va molto lenta. Ping altissimi. Ho notato che in base al tempo funziona bene o male.
Mi chiedevo se posso mettere una parabola piu potente
 
A quanto so il tempo non dovrebbe influire sul segnale di eolo, essendo onde radio a bassa frequenza.
Io ho Eolo e funziona bene, con pioggia, vento, foschia, nebbia... e a quanto testato nei giorni scorsi anche neve.

Di sera solitamente c'è un maggior numero di connessioni, potrebbe essere più dovuto alla saturazione che al clima secondo me.
Hai provato a contattare il supporto via ticket?
 
Le condizioni meteo influiscono eccome sulla ricezione dei segnali radio.
Esempio banale: in caso di addensamenti nuvolosi, il segnale SAT si affievolisce anche con la migliore delle parabole puntata in modo ottimale.

Il problema lamentato dall'utente, però, non è necessariamente riconducibile in toto alle condizioni atmosferiche della zona, quanto, piuttosto, a saturazione a monte della BTS causa eccessivo numero di utenze ivi collegate.
 
Le condizioni meteo influiscono eccome sulla ricezione dei segnali radio.
Esempio banale: in caso di addensamenti nuvolosi, il segnale SAT si affievolisce anche con la migliore delle parabole puntata in modo ottimale.

Il problema lamentato dall'utente, però, non è necessariamente riconducibile in toto alle condizioni atmosferiche della zona, quanto, piuttosto, a saturazione a monte della BTS causa eccessivo numero di utenze ivi collegate.

A quanto sapevo (conoscenza scolastica delle onde radio) l'influenza meteorologica sul segnale dipende da frequenza e lunghezza delle onde.
Le onde radio a bassa frequenza sono poco influenzate dalle condizioni meteo, essendo Eolo intorno ai 5 Ghz, pioggia, nebbia, neve ecc. non dovrebbero influire.

Queste considerazioni mi sono state confermate dal tecnico durante l'installazione e, successivamente, dall'esperienza personale... purtroppo vivo in un posto in cui piove un giorno si e l'altro pure, ho una connessione sempre stabile anche in condizioni meteo avverse (neve inclusa). Prendete con le pinze queste informazioni poiché non sono esperto di fisica e propagazione delle onde, non tanto per sbilanciarmi ulteriormente, quindi il mio potrebbe essere un caso unico.

Comunque concordo, il problema è legato ad un discorso orario più che meteorologico, è quasi sicuro sia un problema di saturazione.
Tra l'altro, purtroppo, Eolo ha questi problemi molto di frequente. Diciamo che a quanto ho notato l'azienda tende a chiudere contratti senza troppo badare alla saturazione del ripetitore, infatti le recensioni sono discordanti, gli utenti o sono felicissimi del servizio o disperati perché improvvisamente subiscono rallentamenti permanenti.
 
A quanto sapevo (conoscenza scolastica delle onde radio) l'influenza meteorologica sul segnale dipende da frequenza e lunghezza delle onde.
Le onde radio a bassa frequenza sono poco influenzate dalle condizioni meteo, essendo Eolo intorno ai 5 Ghz, pioggia, nebbia, neve ecc. non dovrebbero influire.
è vero e vale per le onde a bassa frequenza come le trasmissioni radio in AM a 300Khz, infatti con una buona propagazione (e antenne enormi) si raggiungono punti distanti del globo...
Mentre per le microonde (SHF), come nel caso dei 5GHz, anche le molecole d'acqua possono interferire sul segnale radio.
 
A quanto sapevo (conoscenza scolastica delle onde radio) l'influenza meteorologica sul segnale dipende da frequenza e lunghezza delle onde.
Le onde radio a bassa frequenza sono poco influenzate dalle condizioni meteo, essendo Eolo intorno ai 5 Ghz, pioggia, nebbia, neve ecc. non dovrebbero influire.

Queste considerazioni mi sono state confermate dal tecnico durante l'installazione e, successivamente, dall'esperienza personale... purtroppo vivo in un posto in cui piove un giorno si e l'altro pure, ho una connessione sempre stabile anche in condizioni meteo avverse (neve inclusa). Prendete con le pinze queste informazioni poiché non sono esperto di fisica e propagazione delle onde, non tanto per sbilanciarmi ulteriormente, quindi il mio potrebbe essere un caso unico.

Comunque concordo, il problema è legato ad un discorso orario più che meteorologico, è quasi sicuro sia un problema di saturazione.
Tra l'altro, purtroppo, Eolo ha questi problemi molto di frequente. Diciamo che a quanto ho notato l'azienda tende a chiudere contratti senza troppo badare alla saturazione del ripetitore, infatti le recensioni sono discordanti, gli utenti o sono felicissimi del servizio o disperati perché improvvisamente subiscono rallentamenti permanenti.
è vero e vale per le onde a bassa frequenza come le trasmissioni radio in AM a 300Khz, infatti con una buona propagazione (e antenne enormi) si raggiungono punti distanti del globo...
Mentre per le microonde (SHF), come nel caso dei 5GHz, anche le molecole d'acqua possono interferire sul segnale radio.
Quoto quanto detto da Mercur.
Nel caso del 4G, l'influenza c'è, eccome. :sisi:
 
è vero e vale per le onde a bassa frequenza come le trasmissioni radio in AM a 300Khz, infatti con una buona propagazione (e antenne enormi) si raggiungono punti distanti del globo...
Mentre per le microonde (SHF), come nel caso dei 5GHz, anche le molecole d'acqua possono interferire sul segnale radio.

Grazie per il chiarimento :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top