Antenna, cavo e modem/router per alpsim

Pubblicità

etamburini

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
6
Ciao a tutti.
Ho una connessione fttc telecom da 100 mb che viaggia a circa 5 mb in download e 0.5 in upload...quando va bene.
Della ftth nemmeno l'ombra nella mia via ed eolo è andato in KO tecnico, proprio oggi, in quanto le uniche due bts da puntare rimangono nascoste.
Con l'antennista abbiamo fatto diversi test sul tetto e c'è una buona connessione 5g sia con telecom che con wind3, parliamo di 250/40, con picchi di 350/60...tutta un'altra storia rispetto all'attuale connessione.
Pensavo dunque di migrare ad alpsim, anche con il numero fisso attuale, dato che si appoggia su wind3.
Volevo capire quale hardware mi occorre, nello specifico:
1. Antenna esterna (necessaria, in casa faticano a prendere i telefoni)
2. Cavo di rete adatto per esterni (ma non troppo rigido e spesso in quanto poi ho la possibilità di infilarmi in una canalina che arriva dritta alla scatola di derivazione dove ho telefono e router)
3. Modem/router (o solo router?) compatibile con il tutto, telefonia inclusa.

Cosa mi consigliate?
 
Pensavo di acquistare gli apparati principalmente per i seguenti motivi:
1. Sono cliente tim e non mi fanno il cambio tecnologia
2. Wind3 ha 48 mesi di vincolo! Nel caso dovesse arrivare la ftth vorrei migrare subito...
3. Tim e wind3 sono gli unici che forniscono 5g nella zona dove mi trovo
4. Alpsim fornisce, al massimo, il modem da interno.

L'unica vera alternativa potrebbe essere quella di abbandonare il 5g e ripiegare sul 4g di vodafone...
 
Ho passato ieri e oggi al telefono con la tim, per vedere chi la spuntava.
Dopo innumerevoli tentativi l'ho spuntata io.
Mi fanno un cambio tecnologia portandomi l'fwa e mantenendo la numerazione fissa.
Anche se mi costa 69 euro il passaggio non ho ho fatto storie perché passo da 54 euro mese a 29,90, con antenna, modem e chiamate illimitate comprese..prima nemmeno le chiamate avevo...
 
Ho parlato troppo presto...dopo 45 giorni ancora nulla, dalla tim non mi hanno spedito nemmeno gli apparati.
E contattando il servizio clienti non sanno cosa sia successo...ma nonostante 5 solleciti e due reclami non hanno idea del perchè ci sia questo ritardo...
 
Ho una domanda...
avendo in casa un nas qnap, se voglio collegarmi da remoto tramite qlink, con una fwa normale funziona ugualmente, oppure necessito di una sim denat come alpsim?
 
Scusa ma se in casa fatichi a prendere campo, come hai fatto a stabilire le velocità che hai detto ?


.
 
L'ho scritto nel primo post.
Facendo speed test con l'antennista (per l'installazione di eolo che è andata in ko tecnico perchè la btu eolo è dietro una collina)...
Le btu tim e windtre invece sono in paese ed ho visuale libera.
 
Parlo per esperienza diretta, fwa con modem dentro casa proprio se si ha copertura a cannone!, altrimenti non serve a niente. Io presi una zte mc7010 con alpsim con denat perchè ho delle porte aperte e altra roba. Ogni 24 ore cambiava ip ma poco importa con il ddns. Mi sono trovato davvero bene, tenuta per un anno e mezzo. Ad oggi ho dimensione con una bellissima 2.5g/1g FINALMENTE! dopo 4 anni! tra fttc e router5g. L'unica cosa che notavo, ma non è colpa di alpsim, la bts in particolari mesi di poco traffico spegnevano alcune celle. Abito in una città marinara, nei mesi pieni nessuna disconnessione.
Velocità, quando scaricavo e mi serviva banda, mai sotto i 200mbit e raggiungevo anche i 500mbit in upload anche 100/150mbit.
Antenna montata a tetto e 30metri di cavo verso il locale tecnico. le prove le feci anche io con vari operatori e sopra tetto e vedere chi andava più veloce. nel mio caso wind/tre. Aggiungo bts a circa 500metri e zte e bts si vedevano. Quindi direi condizione piuttosto ideale.
 
Si si, parlo di mettere la cpe al palo dell'antenna sul tetto, in quanto sono dalla parte sbagliata del condominio e montandola sul terrazzo avrei l'edificio tra la cpe e la btu...
Quello che mi interessava, dati i ritardi inspiegabili di telecom, è se con una sim normale (quella telecom o wind3), riuscirei ad accedere al nas tramite il servizio qlink di qnap o mi occorre una sim denat.
Avrei anche le telecamere (eufy), ma si collegano in wifi alla loro homebase, da remoto per accedere alle registrazioni credo basti una connessione internet qualsiasi in quanto utilizzo la loro app...giusto?
 
Pensandoci ho altre due esigenze...raggiungere con la sua app l'antifurto (risco) e avere anche la numerazione fissa (che con l'attuale vdsl credo sia già voip).
Se non erro oltre ad essere denat e quindi non avere problemi a raggiungere da remoto gli apparati in casa, la sim alpsim è anche illimitata (velocità e traffico).
Ora passiamo agli apparati.
Il servizio clienti alpsim mi ha consigliato la cpe zyxel 5g nr7302 che si trova ad un prezzo buono anche su amazon (circa 180 euro).
Molti sui forum consigliano invece lo zte mc889 che costa 100 euro in più.
Li vale questi 100 euro in più o vanno bene entrambe?
Per quanto riguarda gli apparati interni?
Mi serve un modem router o solo router?
Cosa mi consigliate che possa gestire anche la telefonia, magari compatibile mesh perché ho casa su due piani e farebbe comodo...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top