DOMANDA Antenna bluetooth 5.2/5.3 e WIFI6, max 80€

Pubblicità

Cheeseburger.003

Utente Attivo
Messaggi
818
Reazioni
150
Punteggio
63
Salve Ragazzi.
Di recente volevo comprare un'antenna bluetooth per il mio computer fisso. Sinceramente, per esperienza personale eviterei gli adattatori USB da 9.90€ perché non mi ci sono mai trovato bene; quindi volevo optare per una soluzione che si impiantasse direttamente sulla scheda madre.


Il WIFI non è indispensabile (dato che uso il cavo LAN) ma se ci fosse non sarebbe un problema. Volevo optare per un'antenna con le ultime teconologie: bluetooth 5.3, WIFI 6 (il mio modem supporta questa tecnologia) e la classe e raggio di azione 1. Il budget è di massimo 80€, se si trova qualcosa a meno sarebbe meglio.

Io avevo trovato questo modello qui, cosa ne pensate? Ho notato che nonostante sulla info della pagina Amazon ci sia scritto 5.3 sulla scatola dell'articolo leggo 5.2.
 
Io sul mio PC uso un ax1800 della tplink, wifi 6 e bluetooth 5.2
Uso tastiera, mouse e soundbar in modalità bluetooth contemporaneamente e non ha nessuna latenza, mi ci trovo molto bene.
In wifi 6 va davvero benissimo, io ho una 200mega della tim e nonostante la distanza dal modem ha dei parametri eccellenti, tipo 170mega in download e 18 upload.
Unico difetto è che è necessaria la configurazione e serve connettersi via LAN per installare i driver ecc.. quindi nel tuo caso non avrai problemi, io invece ho dovuto spostare il pc in salotto per il download dei driver ecc..
 
Ciao. Questa:
Ricorda che il wifi 6 o 6E così come il BT 5.2 o 5.3 che siano sono utilizzabile solo con dispositivi che li supportano. Altrimenti sono retrocompatibili ma la velocità è la medesima di dispositivi di classe inferiore
 
Grazie a tutti e due per i rispettivi suggerimenti e consigli.

@Kelion ti ringrazio per il prodotto che mi hai consigliato, ma leggendo le recensioni su Amazon il prodotto non mi ha convito molto: alcuni utenti si lamentavano che le antenne non fossero (a detta loro) "abbastanza potenti e che ci fossero dei cali drastici di MB/s rispetto alla connessione cablata (nonostante la distanza abbastanza ravvicinata al router)". E' il caso di cambiare soluzione? Del Tp-Link che ti avevo linkato cosa ne pensi?

Grazie ancora.
 
Grazie a tutti e due per i rispettivi suggerimenti e consigli.

@Kelion ti ringrazio per il prodotto che mi hai consigliato, ma leggendo le recensioni su Amazon il prodotto non mi ha convito molto: alcuni utenti si lamentavano che le antenne non fossero (a detta loro) "abbastanza potenti e che ci fossero dei cali drastici di MB/s rispetto alla connessione cablata (nonostante la distanza abbastanza ravvicinata al router)". E' il caso di cambiare soluzione? Del Tp-Link che ti avevo linkato cosa ne pensi?

Grazie ancora.
A parte le recensioni su amazon che valgono come il due a briscola dipende da che router hai e dalla condizione del wifi nei dintorni del pc. Se il router dell'ISP è wifi 5 è inutile prendere un wifi 6
 
Ultima modifica:
A parte le recensioni su amazon che valgono come il due a briscola
Mi sembra giusto, la mia era solo una preoccupazione dettata dalla esperienza di altri utenti; generalmente preferisco non farci troppo affidamento.
dipende da che router hai e dalla condizione del wifi nei dintorni del pc.
Mi trovo su un soppalco, il modem e circa 3/5 sotto di me, mai avuti problemi di connettività anche con gli altri device (telefoni e portatili) che si connettono in wireless.
Se il router dell'ISP è wifi 5 è inutile prendere un wifi 6
Il mio è un Modem TIM Hub+ con WIFI 6 certificato, i miei dispostivi Bluetooth per il momento non supportano lo standard 5.3, ma volevo comunque portarmi avanti per quando comprerò un nuovo telefono (molto probabilmente di fascia alta) con questi standard di connettività.
 
Mi sembra giusto, la mia era solo una preoccupazione dettata dalla esperienza di altri utenti; generalmente preferisco non farci troppo affidamento.

Mi trovo su un soppalco, il modem e circa 3/5 sotto di me, mai avuti problemi di connettività anche con gli altri device (telefoni e portatili) che si connettono in wireless.

Il mio è un Modem TIM Hub+ con WIFI 6 certificato, i miei dispostivi Bluetooth per il momento non supportano lo standard 5.3, ma volevo comunque portarmi avanti per quando comprerò un nuovo telefono (molto probabilmente di fascia alta) con questi standard di connettività.
Io uso questo e la mia esperienza è eccellente, ho anche il tuo stesso modem. Però è wifi 6 (non E) e bluetooth 5.2 non .3
Dal modem disto oltre due stanze e 4 muri e va comunque una meraviglia anchei nei competitivi multiplayer
 
Ultima modifica:
Gli Asus linkati sono quelli che ti consiglio, evita invece prodotti Tplink e tenda che sono di infima qualità.
Ricorda poi che il WiFi è molto dipendente da distanza ostacoli, interferenze ecc quindi se vuoi sfruttare la connessione nel modo migliore e più stabile, devi usare cavo ethernet. Per il bluetooth invece i problemi non ci sono, date le distanze e le velocità limitate del protocollo stesso
 
Gli Asus linkati sono quelli che ti consiglio, evita invece prodotti Tplink e tenda che sono di infima qualità.
Grazie mille per le rettifiche chiare e complete di dettagli: purtroppo io sono ancora condizionato dai prodotti che si trovano nei negozi; a forza di osservarli, vedere la gente che li compra e sentire i dipendenti degli stessi store dire che sono dei buoni prodotti, a lungo andare ciò offusca la mia visione dei fatti. Fortunatamente ci sono gli utenti come voi che mi sollecitano a stare alla larga da queste grandi categorie commerciali e a riconoscere i prodotti infimi da quelli buoni; grazie ancora.
Ricorda poi che il WiFi è molto dipendente da distanza ostacoli, interferenze ecc quindi se vuoi sfruttare la connessione nel modo migliore e più stabile, devi usare cavo ethernet.
Il WIFI era un "per di piu'" in quanto utilizzi di mio già il cavo ethernet. Tuttavia volevo sfruttare l'antenna WIFI per utilizzare "l'analizzatore WIFI" su Kaspersky, quindi in un certo senso mi sarebbe tornata utile.
Per il bluetooth invece i problemi non ci sono, date le distanze e le velocità limitate del protocollo stesso
Per il Bluetooth non ci sono problemi in quanto i dispositivi posizionati raggiungono una distanza massima di 2 metri, non di piu` e suppongo che non ci saranno interferenze derivanti dalla distanza.

Grazie ancora, scusatemi per la mia preoccupazione e per i miei dubbi, prenderò l'Asus come consigliato nel terzo post.
 
Ultima modifica:
Ho installato nel case il modello Asus "linkato" nel post precedente senza problemi e mi sono preso un po' di tempo per testarlo: è eccezionale e svolge egregiamente il suo lavoro. Ho seguito le istruzioni, installando i driver, e ho dato anche un'occhiata alle avvertenze (c'era scritto ad esempio cosa fare in caso di fulmine).

Nulla da dire sulla sua impeccabile qualità però avevo un dubbio che spero che voi possiate colmare: per il trasferimento dei file (dal telefono al PC) sfruttando appunto la rete WIFI c'è un software a cui potrei affidarmi o devo utilizzare "collegamento al telefono" di Windows oppure il bluetooth, che però risulta molto più lento rispetto al WIFI?
Grazie ancora.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top