Statistiche di linea le ha giá fornite, gli va sempre sui 75mbps in download, tranne quella volta che gli è aumentata a 95, per il resto mi dici quali sono le inesattezze perchè io ho risposti in base a qurllo che mi hanno insegnato. Il protocollo ibgp che viene usato dai provider è l'is-is che su linee da 100mbps/1gbps/10gbps viene settato a un max del 5% della banda del link, solo per link di tipo T1 viene impostato al 50% della banda. L'fttc non sò effettivamente come funzioni ti do ragione ma è una linea dsl quindi collegata per defibizione a un dslam che aggrega il traffico su una linea da 1/10gbps... Quindi cosa ho detto di inesatto scusami
Non discuto sul wireless perchè come avevo giá puntualizzato non ero sicuro ma cone ho giá detto il protocollo se è n/ac regge tranquillamente i 100mbps, quindi dove stá la differenza tra 2.4 e 5ghz apparte l'altezza della banda? Che lo applico a una 2.4 o a uba 5 il protocollo mi forbisce sempre lo stesso risultato
TI spiego dov'è che sbagli:
1. Quelle non sono le statistiche di linea. Esse sono composte dai valori di attenuazione, SNR, portante negoziata e relativi errori;
Le puoi reperire nel tuo modem all'indirizzo 192.168.1.1 (o finale diverso, nel caso di apparato di altro provider/vendor);
2. Confondi le velocità dei link con quella effettiva delle Sede Utente;
Ogni linea negozia una specifica portante in base ai valori di attenuazione e SNR caratteristici per quella determinata coppia.
Tale portante, inoltre, ha un minimo di 4 Mbps. di overhead (indispensabile per il modem).
Per cui, ad esempio, su 100 di portante ne avremo 96 effettivi allo speedtest (o l'equivalente in MB/s se effettuo un download di prova);
Che, poi, ci siano momenti di congestione temporanea dovuti alla saturazione del link (ricordo essere da 1 Gbps. sulle Sedi ONU di tutta Italia, upgradabili in qualsiasi momento grazie ad ulteriori cavi "spenti" posati durante i lavori), possono essere tollerati.
Non dovrebbe accadere, in considerazione del fatto che la rete è stata progettata per sostenere una certa scalabilità, ma fenomeni del genere sono tutt'altro che rari (io stesso ne sono stato vittima 2 sere fa; disagio durato pochi minuti, ma fastidioso).
Ma da qui ad incolpare il protocollo is-is e sostenere che il 5% della banda erogata sul link sia stata succhiata dall'utente, è alquanto bizzarro.
Cosa c'entra la banda complessiva erogata dal DSLAM con quella di una specifica linea? Nulla.
3. La differenza tra banda 2.4 e 5 GHz c'è eccome: se leggi nel forum, noterai che, con alcuni apparati forniti dagli ISP (TIM specialmente) sono frequenti dei cali esagerati sulla prima e inefficienze sulle lunghe distanze della seconda. Cose che, con un router serio in cascata, difficilmente capitano.
Per cui, alla luce di quanto sopra esposto, spero che i tuoi dubbi siano stati dissipati.
Ad ogni modo, ti invito ad evitare uscite inopportune come quelle sopra.
Cordialmente.