Amplificatore per Wharfedale

Pubblicità

Giulio LOL

Utente Attivo
Messaggi
149
Reazioni
23
Punteggio
37
tom.webptom2.webpSalve, in questi ultimi giorni (oltre agli studi per gli integrativi), ho cercato online un amplificatore per collegare le mie Wharfedale Crystal2-10 (da sempre poste dove c'è la batteria e collegate assieme ad altre due AR su un ampli Denon) al pc (dotato di scheda Xonar DGX, quindi anche con uscita ottica, ma non in grado di erogare potenza a sufficienza). Ho trovato alcuni ampli su Amazon cercando di non sforare i 150 €. Vi allego uno screenshot se riesco ad eseguirli.
Un appunto è il fatto che se si tratta di un ampli buono con anche filtri bass, treble, sono a cavallo, se poi avesse anche la possibilità di collegarci il mio proel DM1, lo amerei a prima vista, ma tanto so che queste richieste farebbero sforare il mio budget, quindi prima la qualità e dopo gli optional.
Ps. I due sure sono identici; li ho solo aggiunti così sapevo il contenuto della confezione dalle immagini.
 
Ultima modifica:
Io propenderei per lo Yamaha. è vero che è più ingombrante e sfora il budget, ma secondo me è quello che suona meglio. i controlli a bordo e la potenza possono darti una mano notevole nel spingere le casse.
anche il pioneer è buono, forse più di yamaha. per me ha un suono più neutro in gamma alta, i bassi invece hanno sempre quel qualcosa in più, ma la potenza è inferiore perciò lo consiglierei nel caso tu non fossi interessato ad avere i numeri con i quali ci si riempie la bocca.
Quando parli con qualcuno e dici che hai 50W, quello ride e pensa che i suoi 150W da sinto supereconomico siano migliori, e per forza di cosa suoni meglio....
 
@NeverSurrender Il sonic Impact non è disponibile sull'amazzone, e visto che devo rendere indietro un ampli cinese che mi ero detto: "tanto costa 20 € ed ha la spedizione gratuita. A limite lo rimando indietro"; preferirei comprare sullo stesso sito, che finora si è dimostrato molto affidabile.

@DrakeTheGryphon La potenza non è ciò che cerco. Se spinge ben venga. Ma lo scopo principale è far suonare bene le mie casse.
Altre alternative non ne hai da propormi? magari stando su un prezzo leggermente inferiore?

Dimenticavo di aggiungere che sulla Xonar DGX ho anche un'uscita ottica (+ cavo che era per la Soundbar JBL). Non so quanto cambi effettivamente.

Ps. Grazie per la risposta repentina. Scusate il mio ritardo, ma proprio oggi ho avuto 3 esami, poi aggiungiamoci anche le mancate notifiche di Tom e siamo apposto.
@audiofan_99 Ciao.
Scusa se ti cito, ma qui nessuno mi risponde più ed, essendo tu uno dei pochi che conosca su Tom a cui credo possa rivolgermi in ambito audio pro, ti chiedo un consiglio:
esistono altri ampli (anche sinto), che possano concorrere, anche per il prezzo magari più basso, a quelli sopra citati (aventi sempre potenziometri bassi e medi, visto che potrebbero risultare molto utili).
Ribadisco anche il modello delle casse: Wharfedale Crystal 2-10 6 Ohms e 100W di Power Handling.

Se non esistessero, sarebbe meglio il Pioneer od il Yamaha, che secondo Drake sarebbe il più "definito"?
 
Ultima modifica:
io prenderei lo Yamaha. come già detto è quello con il suono più ricco.
Oltretutto è un prodotto più vicino al mondo audiophile dagli altri da te nominati.
la maggior parte degli ampli a basso costo, sono in classe D o T e, malgrado non significhi che in linea generale suonino male, il loro punto di forza è la potenza, spesso con buoni dettagli ma poca musicalità.
 
Ok. Adesso provo a pensare dove mettere questo mostro di Ampli (sopra il tavolo non è che abbia moltissimo spazio, quinci di va un supporto per metterlo sotto...) e poi provvederò all'acquisto. Grazie mille ancora.
 
la maggior parte degli ampli a basso costo, sono in classe D o T e, malgrado non significhi che in linea generale suonino male, il loro punto di forza è la potenza, spesso con buoni dettagli ma poca musicalità.
Perdonami Drake, ma è esattamente il contrario. I punti forti degli amplificatori in classe T e D sono il microdettaglio e la musicalità, difficilmente troverai amplificatori di questa categoria sopra i 50W per canale, di cui poi 30W reali a causa di un THD esagerato con potenza al limite. Per potenze più alte il budget sale velocemente.

La miglior soluzione sotto i 200€ per qualità del suono? Alientek D8 e FX Audio D802, tutto il resto sta sotto.

Dato che nessuno dei due prodotti si trova su Amazon, e mi pare di capire che sia una condizione necessaria, ti direi di dare un'occhiata al Marantz PM5005 sull'Amazon Britannico:
https://www.amazon.co.uk/gp/product...act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A3Q10Z8G93HAY9
Viene 211€ spedito ma credo sia il meglio che il bazar di Bezos possa offrire.

Se si vuole sfruttare l'uscita ottica della Xonar ci sarebbe anche l'Onkyo A-9010, ha buone recensioni ed ha un buon DAC integrato:
https://www.amazon.it/Onkyo-Amplifi...TF8&qid=1473074835&sr=8-1&keywords=onkyo+9010
Sfortunatamente il modello venduto e spedito da Amazon risulta esaurito, ma c'è a 203€ con spedizione gratuita sul MarketPlace.

Come menzione d'onore aggiungo il Denon PMA720AE sull'Amazon crucco:
https://www.amazon.de/Denon-PMA720A...UTF8&qid=1473075047&sr=8-2&keywords=denon+pma
Viene sui 230€ spedito, ma dalle recensioni ha un ottimo suono, assolutamente tra i migliori in questa fascia di prezzo.

Lo Yamaha sinceramente lo eviterei, la settimana scorsa cercavo un amplificatore per le mie Boston A26 ed ero indeciso tra il Marantz PM6005 e lo Yamaha A-S501. Lo Yamaha mette sul piatto una qualità costruttiva e una solidità dei materiali ai massimi livelli, potenza da vendere e il controllo del Loudness che nessun altro offre (sull'A-S201 è assente), ma dopo aver spulciato ogni angolo di internet e aver letto più recensioni e opinioni di quanto sia umanamente possibile, l'opinione più diffusa che ho trovato riguarda un suono troppo freddo e poco emozionante, qualcosa che ascolti si con piacere, ma che in realtà difficilmente ti prende. Così ho preso il Marantz.
Tenendo conto del tuo budget, se cerchi un amplificatore che ti prenda, che ti possa emozionare ascoltando qualsiasi genere musicale, la mia personalissima classifica prevede, nell'ordine:
Marantz PM5005
Denon PMA720AE
Onkyo A-9010
 
Perdonami Drake, ma è esattamente il contrario. I punti forti degli amplificatori in classe T e D sono il microdettaglio e la musicalità, difficilmente troverai amplificatori di questa categoria sopra i 50W per canale, di cui poi 30W reali a causa di un THD esagerato con potenza al limite. Per potenze più alte il budget sale velocemente.

ahahahah ma dici sul serio??? sei sicuro di aver mai avuto a che fare con questo tipo di elettronica?
ti posso dare ragione sul microdettaglio... perchè effettivamente te lo sparano in faccia, ma la musicalità in oggetti come questi è assente. manca raffinatezza, armoniche tridimensionalità, profondità, corpo... in quelli da te elencati il suono è spesso duro, tagliente, frizzante e ricco di metallo. le voci poi hanno sono mediamente sproporzionate al resto del suono. di fatto già con il tuo discorso mi dai ragione perchè a fronte di una potenza dichiarata la maggior parte non ci arriva neanche o lo fa con distorsione elevata, cosa che in quelli in classe T e D è già di base più alta.
per tanto è inutile prendere un ampli che ti dichiara 100W in un cosino cosi piccolo, tra l'altro inutilmente perchè non serve avere solo potenza...


in ultimo, ciò che hai proposto supera abbondantemente il budget indicato, perciò non aggiungo altro e lascio che l'utente scelga ciò che preferisce.
 
ahahahah ma dici sul serio??? sei sicuro di aver mai avuto a che fare con questo tipo di elettronica?
ti posso dare ragione sul microdettaglio... perchè effettivamente te lo sparano in faccia, ma la musicalità in oggetti come questi è assente. manca raffinatezza, armoniche tridimensionalità, profondità, corpo... in quelli da te elencati il suono è spesso duro, tagliente, frizzante e ricco di metallo. le voci poi hanno sono mediamente sproporzionate al resto del suono. di fatto già con il tuo discorso mi dai ragione perchè a fronte di una potenza dichiarata la maggior parte non ci arriva neanche o lo fa con distorsione elevata, cosa che in quelli in classe T e D è già di base più alta.
per tanto è inutile prendere un ampli che ti dichiara 100W in un cosino cosi piccolo, tra l'altro inutilmente perchè non serve avere solo potenza...


in ultimo, ciò che hai proposto supera abbondantemente il budget indicato, perciò non aggiungo altro e lascio che l'utente scelga ciò che preferisce.

Cavoli... Il Marantz non sembra male... Il problema è forse che mi devo informare come eseguire ordini dall'amazzone dell'"estero". Dei Denon lasciamo perdere, che costano troppo. L'onkyo è molto fuori budget, anche se devo dire, sembra anche affidabile solo a vedersi.
Lo Yamaha è fuori di una 20, che non sono comunque pochi...ma accettabili... Sul fatto che magari sia freddo mi preoccupa un pochettino, ma comunque penso si riesca ad equalizzarlo un minimo. Certo, se voglio ascoltarmi cose molto più definite, le ascolto con le mie akg, ma non sarebbe stato male anche con quello... Ci devo pensar su... Grazie mille per l'aiuto nella scelta. :)
 
ahahahah ma dici sul serio??? sei sicuro di aver mai avuto a che fare con questo tipo di elettronica?
ti posso dare ragione sul microdettaglio... perchè effettivamente te lo sparano in faccia, ma la musicalità in oggetti come questi è assente. manca raffinatezza, armoniche tridimensionalità, profondità, corpo...
Io ho avuto l'Alientek D8, una delle migliori implementazioni del chip TPA3116, e sono buttato giorno e notte su TForum dove non si parla d'altro che di classe T, ma si, che vuoi che ne sappia.
Ma immagino che anche quegli imbecilli su TNT Audio non ne sappiano nulla, chiediamo a loro.

NuForce IA-7, D-Class:
Amplificatore integrato NuForce IA-7
Globalmente, risulta molto musicale, ed in una maniera molto naturale: la sua velocità e trasparenza gli garantiscono un perfetto senso del ritmo. È un vero piacere ascoltarlo. La scena è ampia, dettagliata, stabile. Profondità e ambienza sono tanto presenti quanto lo sono nella registrazione. Nulla viene aggiunto e apparentemente nulla viene sottratto rispetto a quanto è presente sul supporto: con una sorgente adeguata è davvero possibile evidenziare i limiti dei supporti. Scoprirete che tutti quei CD che avete non suonano nello stesso modo, ma, come gli LP, hanno ciascuno un proprio suono.

NuForce DDA100, D-Class
[Recensione] Nuforce DDA-100 - amplificatore integrato [Italiano]
"Naturale" è la prima parola che mi viene in mente pensando al periodo che l'amplificatore ha trascorso nel mio sistema. Il suono non era quello del vinile, ma nemmeno duro e innaturale come il digitale a basso costo può talvolta essere. Era correttamente dinamico senza spingersi eccessivamente in avanti, e rimaneva equilibrato pur essendo al tempo stesso dettagliato. Nel complesso, un suono nettamente raffinato e ben equilibrato.

Altri imbecilli che non capiscono niente di amplificatori:

Sure Electronics AA-AS32171, T-Class:
SURE ELECTRONICS *AA-AS32171 - Audio-activity.com
Io lo so che non mi credete, ma ho la prova video e ve la metto in fondo all'articolo, così imparate a fidarvi, la prossima volta. Tra l'altro, e questo attraverso il video non lo potete apprezzare, il suono appare più che credibile e basta distrarsi un po' per chiedersi se stiano suonando le amplificazioni titolari o il Sure. Non c'è più religione, dove andremo a finire, Signora mia. Una volta l'hi-fi era una cosa seria, per persone serie e spesso facoltose. Ora, col costo di 2 pizze al ristorante, si fanno suonare le Kharma. Cari lettori, spero di essermi spiegato. Questo giocattolo è serio, altroché. Vi serve un amplificatorino di servizio, che consumi niente, faccio musica con qualunque cosa gli colleghiate e non incida per nulla sul bilancio familiare? Vi presento il Sure 32171, andate sul sito del Distributore e con un click ve lo portate a casa..

FX Audio D802, T-Class:
AUDIOPHILE MAGAZINE - FX Audio D802
Listening is as straight and dynamic with the Orpheus blocks, it is a little less charming than the triode S5 offer in the medium and the voice, but it is more detailed, without being analytical and remaining fluid . It is basically a listening High end unmistakably.

Anzi, sai che ti dico? Dato che non mi pagano per educarti, vai a questo link:
Integrati e finali a stato solido in classe T/D
E scrivi le stesse cavolate che hai detto a me, gente molto più competente di me saprà spiegarti perché parli qualcosa di cui non sai assolutamente nulla. :)



in quelli da te elencati il suono è spesso duro, tagliente, frizzante e ricco di metallo. le voci poi hanno sono mediamente sproporzionate al resto del suono. di fatto già con il tuo discorso mi dai ragione perchè a fronte di una potenza dichiarata la maggior parte non ci arriva neanche o lo fa con distorsione elevata, cosa che in quelli in classe T e D è già di base più alta.
per tanto è inutile prendere un ampli che ti dichiara 100W in un cosino cosi piccolo, tra l'altro inutilmente perchè non serve avere solo potenza...

Arridaje, io mi sono informato, l'ho avuto e so di cosa parlo, tu NO. Il fatto stesso che tu vada cianciando di 100W dimostra che non sai di cosa si parli, 80/50W per canale su 4/8Ohm sono la norma per i più potenti, altri arrivano a 15-20W su 8Ohm, più che sufficienti per un ascolto nearfield. Per arrivare a 80W su 8Ohm, per esempio col D.Sound D310, gran bel prodotto di cui dovresti informarti, si supera facilmente quota 250€.
Usa Google, ti si aprirà un nuovo mondo, garantito.



in ultimo, ciò che hai proposto supera abbondantemente il budget indicato, perciò non aggiungo altro e lascio che l'utente scelga ciò che preferisce.
Già nella lista vi erano amplificatori oltre i 150€, quelli da me proposti, specialmente il Marantz, si posizionano una spanna sopra gli altri. Se non si vuole andare di T-Amp allora tocca portare il budget a 200€ per avere qualcosa che dia soddisfazione, altrimenti sono soldi buttati, IMHO.


PS: La prossima volta meno arroganza, ti spiace? Si presuppone che siamo qua per scambiare idee in modo civile e maturo.

- - - Updated - - -

Cavoli... Il Marantz non sembra male... Il problema è forse che mi devo informare come eseguire ordini dall'amazzone dell'"estero". Dei Denon lasciamo perdere, che costano troppo. L'onkyo è molto fuori budget, anche se devo dire, sembra anche affidabile solo a vedersi.
Lo Yamaha è fuori di una 20, che non sono comunque pochi...ma accettabili... Sul fatto che magari sia freddo mi preoccupa un pochettino, ma comunque penso si riesca ad equalizzarlo un minimo. Certo, se voglio ascoltarmi cose molto più definite, le ascolto con le mie akg, ma non sarebbe stato male anche con quello... Ci devo pensar su... Grazie mille per l'aiuto nella scelta. :)

L'account su Amazon è unico, vai su Amazon.co.uk, fai il login, aggiungi il Marantz al carrello e lo acquisti, troverai gli stessi dati che hai inserito su Amazon.it.
Mi spiace aver portato il budget di ufficio a 200€, ma hai delle belle casse che meritano una buona amplificazione, diciamo che 200€ è il minimo sindacale per la classe AB. Al massimo ti direi di prendere l'Alientek D8 che ho avuto e adorato (un thread dove TUTTI ne sono entusiasti: http://www.tforumhifi.com/t49865-alientek-d8-vs-fx-audio-802c?highlight=alientek+d8), tra spedizione diretta e tasse doganali spenderesti sui 120€ e lo avresti in 5-6 giorni, ma è un prodotto dalle qualità sonore a dir poco incredibili. Il resto del budget potresti spenderlo per un buon alimentatore lineare, migliorando ulteriormente un prodotto già ottimo di per se. Poi considera che queste scatolette vanno via come il pane per l'interesse che suscitano, se un giorno volessi rivenderlo perderesti veramente poco, lo metti a 90-100€ su un qualsiasi mercatino e in due giorni te ne liberi.

Riguardo il Denon, effettivamente è troppo oltre il budget, ma te l'ho linkato per le recensioni a dir poco eccellenti, in caso c'è il PMA520 che ha caratteristiche non di molto inferiori ed un prezzo più in linea col tuo budget iniziale, 189€.
https://www.amazon.de/Denon-PMA520A...8&qid=1473092156&sr=8-1&keywords=denon+pma520
 
Io ho avuto l'Alientek D8, una delle migliori implementazioni del chip TPA3116, e sono buttato giorno e notte su TForum dove non si parla d'altro che di classe T, ma si, che vuoi che ne sappia.
Ma immagino che anche quegli imbecilli su TNT Audio non ne sappiano nulla, chiediamo a loro.

NuForce IA-7, D-Class:
Amplificatore integrato NuForce IA-7


NuForce DDA100, D-Class
[Recensione] Nuforce DDA-100 - amplificatore integrato [Italiano]


Altri imbecilli che non capiscono niente di amplificatori:

Sure Electronics AA-AS32171, T-Class:
SURE ELECTRONICS *AA-AS32171 - Audio-activity.com


FX Audio D802, T-Class:
AUDIOPHILE MAGAZINE - FX Audio D802


Anzi, sai che ti dico? Dato che non mi pagano per educarti, vai a questo link:
Integrati e finali a stato solido in classe T/D
E scrivi le stesse cavolate che hai detto a me, gente molto più competente di me saprà spiegarti perché parli qualcosa di cui non sai assolutamente nulla. :)





Arridaje, io mi sono informato, l'ho avuto e so di cosa parlo, tu NO. Il fatto stesso che tu vada cianciando di 100W dimostra che non sai di cosa si parli, 80/50W per canale su 4/8Ohm sono la norma per i più potenti, altri arrivano a 15-20W su 8Ohm, più che sufficienti per un ascolto nearfield. Per arrivare a 80W su 8Ohm, per esempio col D.Sound D310, gran bel prodotto di cui dovresti informarti, si supera facilmente quota 250€.
Usa Google, ti si aprirà un nuovo mondo, garantito.




Già nella lista vi erano amplificatori oltre i 150€, quelli da me proposti, specialmente il Marantz, si posizionano una spanna sopra gli altri. Se non si vuole andare di T-Amp allora tocca portare il budget a 200€ per avere qualcosa che dia soddisfazione, altrimenti sono soldi buttati, IMHO.


PS: La prossima volta meno arroganza, ti spiace? Si presuppone che siamo qua per scambiare idee in modo civile e maturo.

- - - Updated - - -



L'account su Amazon è unico, vai su Amazon.co.uk, fai il login, aggiungi il Marantz al carrello e lo acquisti, troverai gli stessi dati che hai inserito su Amazon.it.
Mi spiace aver portato il budget di ufficio a 200€, ma hai delle belle casse che meritano una buona amplificazione, diciamo che 200€ è il minimo sindacale per la classe AB. Al massimo ti direi di prendere l'Alientek D8 che ho avuto e adorato (un thread dove TUTTI ne sono entusiasti: http://www.tforumhifi.com/t49865-alientek-d8-vs-fx-audio-802c?highlight=alientek+d8), tra spedizione diretta e tasse doganali spenderesti sui 120€ e lo avresti in 5-6 giorni, ma è un prodotto dalle qualità sonore a dir poco incredibili. Il resto del budget potresti spenderlo per un buon alimentatore lineare, migliorando ulteriormente un prodotto già ottimo di per se. Poi considera che queste scatolette vanno via come il pane per l'interesse che suscitano, se un giorno volessi rivenderlo perderesti veramente poco, lo metti a 90-100€ su un qualsiasi mercatino e in due giorni te ne liberi.

Riguardo il Denon, effettivamente è troppo oltre il budget, ma te l'ho linkato per le recensioni a dir poco eccellenti, in caso c'è il PMA520 che ha caratteristiche non di molto inferiori ed un prezzo più in linea col tuo budget iniziale, 189€.
https://www.amazon.de/Denon-PMA520A...8&qid=1473092156&sr=8-1&keywords=denon+pma520

Non mi ero reso conto che L'Alientek costasse solo 100 € (su Ali Expres). Se mi confermate che questo è buono (niente fruscii, reazioni negative all'innalzamento dei bassi da Xonar DGX Audio Center [perché con le vecchie Trust {non chiedetemi perché ce le ho... regalo di una zia...} quando alzavi i bassi dal pc, loro equalizzavano in automatico rendendo il suono osceno, anche se da cuffie usciva tutto perfetto dallo stesso medesimo jack]), io vedo di procedere all'acquisto personalmente o tramite un mio amico che regolarmente di mese in mese acquista prodotti cinesi.
 
Dell'Alientek D8 prendi la versione con XMOS, è un ottimo chip USB.
La Xonar non ti servirà più, il D8 è un FDA, Full Digital Amplifier, ovvero l'amplificatore lavora su un segnale digitale invece che analogico come i normali amplificatori, e poi uno stadio DAC finale trasforma tale segnale in analogico. Se lo collegassi in analogico, per esempio sfruttando la tua Xonar come DAC, tale segnale verrebbe prima trasformato in digitale da un ADC, amplificato e poi ritrasformato in analogico, ovvero con la Xonar avresti una conversione in più che degraderebbe il suono. Potresti usare l'uscita ottica e relegare la Xonar a scheda di trasporto, ma se ti ha dato problemi sinceramente eviterei e andrei direttamente di USB, specialmente per la presenza del chip XMOS. :hihi:

Per dubbi o consigli, fai un salto qua:
ALIENTEK D8 vs FX AUDIO 802C
In tanti l'abbiamo preso e ne siamo tutti strasoddisfatti.

Un solo consiglio, prima di giudicarlo concedigli un paio di settimane di rodaggio, inizialmente avrà un suono un po' troppo cupo e chiuso, ma dopo due settimane diventa qualcosa di meraviglioso, ma è una cosa comune a tanti classe T. Per esempio il Breeze che sta riscuotendo tanto successo, appena montato ha un suono aspro e con bassi troppo asciutti, dopo il rodaggio da la paga ad amplificatori ben più costosi.
 
Dell'Alientek D8 prendi la versione con XMOS, è un ottimo chip USB.
La Xonar non ti servirà più, il D8 è un FDA, Full Digital Amplifier, ovvero l'amplificatore lavora su un segnale digitale invece che analogico come i normali amplificatori, e poi uno stadio DAC finale trasforma tale segnale in analogico. Se lo collegassi in analogico, per esempio sfruttando la tua Xonar come DAC, tale segnale verrebbe prima trasformato in digitale da un ADC, amplificato e poi ritrasformato in analogico, ovvero con la Xonar avresti una conversione in più che degraderebbe il suono. Potresti usare l'uscita ottica e relegare la Xonar a scheda di trasporto, ma se ti ha dato problemi sinceramente eviterei e andrei direttamente di USB, specialmente per la presenza del chip XMOS. :hihi:

Per dubbi o consigli, fai un salto qua:
ALIENTEK D8 vs FX AUDIO 802C
In tanti l'abbiamo preso e ne siamo tutti strasoddisfatti.

Un solo consiglio, prima di giudicarlo concedigli un paio di settimane di rodaggio, inizialmente avrà un suono un po' troppo cupo e chiuso, ma dopo due settimane diventa qualcosa di meraviglioso, ma è una cosa comune a tanti classe T. Per esempio il Breeze che sta riscuotendo tanto successo, appena montato ha un suono aspro e con bassi troppo asciutti, dopo il rodaggio da la paga ad amplificatori ben più costosi.

La scheda Xonar non ha mai dato problemi, anzi, è forse uno dei migliori acquisti mai fatti. Come ho scritto, era l'ampli integrato della Trust, che ricevendo frequenze basse aumentate distorce un po' tutto... Comunque potrei sia collegarlo con cavo ottico, che con usb, ma il problema sarebbe con l'usb che dovrei "switchare" tra una scheda e l'altra dal pannello di Microsoft per passare da cuffia a casse, e non se ne parla.. no no. Meno sbattimenti!!! Ho una buona scheda che mi da anche comodità ed usiamola no!!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top