Ampliamento Storage

Pubblicità

Suskit93

Nuovo Utente
Messaggi
32
Reazioni
5
Punteggio
23
Buonasera a tutti e buone feste. Avrei una domanda da farvi, allora mi sono assemblato il PC qualche mese fa grazie a voi, e per tenere la cinghia stretta presi un WD da 500gb nvme come disco principale, e va una bomba per il gaming. Ultimamente mi ritrovo a streammare su Twitch, ed imparare davinci resolve, after effects, PS ecc. Per cui sono mooolto ma molto carente in ambito storage. Mi servirebbe un consiglio, vorrei un qualsiasi disco SSD o HDD da almeno 2 tera per metterci dnetro le registrazioni delle live, e più in la, i video post produzione. Mi consigliate un SSD? Un HDD? cambia qualcosa tra gli hdd da 2.5/3.5 pollici o da 5400/7200 giri? Che dischi mi consigliate? Grazie mille per il supporto!
 
Buonasera a tutti e buone feste. Avrei una domanda da farvi, allora mi sono assemblato il PC qualche mese fa grazie a voi, e per tenere la cinghia stretta presi un WD da 500gb nvme come disco principale, e va una bomba per il gaming. Ultimamente mi ritrovo a streammare su Twitch, ed imparare davinci resolve, after effects, PS ecc. Per cui sono mooolto ma molto carente in ambito storage. Mi servirebbe un consiglio, vorrei un qualsiasi disco SSD o HDD da almeno 2 tera per metterci dnetro le registrazioni delle live, e più in la, i video post produzione. Mi consigliate un SSD? Un HDD? cambia qualcosa tra gli hdd da 2.5/3.5 pollici o da 5400/7200 giri? Che dischi mi consigliate? Grazie mille per il supporto!
Ciao! Ti consiglio anche io un P300 della Toshiba, affidabilità e qualità al top.
Per quanto riguarda la differenza tra 5400/7200rpm, è forse impercettibile a livello di velocità (tranne se non lo usi per farci girare software o giochi, ma si parla comunque di un 10-15% di differenza), ma un disco a 5400rpm sarà più duraturo poiché si usura di meno, quindi per archiviazione dati/storage va benissimo un 5400rpm. Inoltre sono generalmente più silenziosi, vibrano e consumano meno rispetto ad un 7200rpm.

I 2,5 pollici sono spesso utilizzati nei notebook o in mobilità poiché consumano meno e per alimentarli basta l'USB (vedi case degli hdd esterni). I 3,5 pollici sono più "robusti", ma si usano generalmente in desktop/nas/server dove non si ha la necessità di spostarli molto, infatti leggevo che sono più sensibili ai movimenti o alle vibrazioni. Per usare un 3,5" come hdd esterno necessiti infatti di un case con un'alimentazione aggiuntiva, non è sufficiente solo l'USB.

Correggetemi se sbaglio :)
 
Ciao! Ti consiglio anche io un P300 della Toshiba, affidabilità e qualità al top.
Per quanto riguarda la differenza tra 5400/7200rpm, è forse impercettibile a livello di velocità (tranne se non lo usi per farci girare software o giochi, ma si parla comunque di un 10-15% di differenza), ma un disco a 5400rpm sarà più duraturo poiché si usura di meno, quindi per archiviazione dati/storage va benissimo un 5400rpm. Inoltre sono generalmente più silenziosi, vibrano e consumano meno rispetto ad un 7200rpm.

I 2,5 pollici sono spesso utilizzati nei notebook o in mobilità poiché consumano meno e per alimentarli basta l'USB (vedi case degli hdd esterni). I 3,5 pollici sono più "robusti", ma si usano generalmente in desktop/nas/server dove non si ha la necessità di spostarli molto, infatti leggevo che sono più sensibili ai movimenti o alle vibrazioni. Per usare un 3,5" come hdd esterno necessiti infatti di un case con un'alimentazione aggiuntiva, non è sufficiente solo l'USB.

Correggetemi se sbaglio :)

Per quanto in parte vero, è fatto anche per ridurre i costi dato che non servono velocità elevate per semplice storage/backup.

In ogni caso, oggi come oggi è difficile trovare degli HDD 2.5 interni che siano CMR, quindi direi di restare sul P300, che è un 3.5" da 7200rpm, ma essendo CRM è comunque più affidabile dei 2.5 SRM (praticamente tutti, eccetto alcuni esterni).
 
Grazie mille delle risposte. Se volessi affiancarlo ad un ssd non nvme per metterci giochi e app meno esose? Cosa mi consigliate? Avrei un 500gb nvme per SO e applicazioni che mi servono nell'immediatezza, un HDD da 2tb per storage, e altri 500gb/1tb in SSD per giochi e robe varie così. Mi sentirei più a mio agio. Cosa mi consigliate come ssd? Per l'hdd prenderò quello sicuramente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top