AMD Ryzen 7 7700 + B650 vs AMD Ryzen 5 9600X + B850

Pubblicità

Arkanium

Utente Attivo
Messaggi
204
Reazioni
38
Punteggio
49
Salve,
Se l'utilizzo più frequente del PC rimanesse il gaming ma venisse usato anche come Media Server Plex e saltuariamente per editing foto/video (a livello amatoriale quindi niente di lontanamente professionale), converrebbe la combo: Ryzen 7 7700 + B650 (risparmiando su CPU acquistandola su AliExpress e sulla MoBo tipo le MSI PRO/Gaming che restano più economiche rispetto alle controparti B850) o quella: Ryzen 5 9600X + B850 (essendo più recente e nonostante l'esborso complessivo maggiore e i core in meno non noterei troppa differenza sia in gaming che nelle altre operazioni suddette?).

Grazie.
 
tecnicamente con il 9600x avresti un maggior numero di FPS, perchè si sale con l'IPC, devi includere anche una ventina d'euro in più sul dissipatore per il 7700, sul ryzen 5 basta un burst da 24€, sul ryzen 7 devi andare minimo di phantom da 40€, poi nessuno ti vieta di accoppiare 7700 con una B850
lato produttivo, plex sfrutta la gpu (io uso jellyfin su un mini pc da 4 core), photoshop preferisce l'IPC, mentre l'editing video se fatto con programmi come davinci resolve, hanno un impatto minore sulla cpu
 
tecnicamente con il 9600x avresti un maggior numero di FPS, perchè si sale con l'IPC, devi includere anche una ventina d'euro in più sul dissipatore per il 7700, sul ryzen 5 basta un burst da 24€, sul ryzen 7 devi andare minimo di phantom da 40€, poi nessuno ti vieta di accoppiare 7700 con una B850
lato produttivo, plex sfrutta la gpu (io uso jellyfin su un mini pc da 4 core), photoshop preferisce l'IPC, mentre l'editing video se fatto con programmi come davinci resolve, hanno un impatto minore sulla cpu
e nessuno gli vieta di mettere un 9600x su una B650, la B850 francamente ha pochissimo da offrire in più
 
e nessuno gli vieta di mettere un 9600x su una B650, la B850 francamente ha pochissimo da offrire in più
la B850 ha una cosa che dovevano mettere sopra la B650, cioè il PCIe 5.0 sullo slot della scheda video e non sull'inutile M.2, pari alle B650 ci sono le B840 che sono più economiche e perdono il PCIe 5.0 sull'M.2, cosa che nessuna persona normale userebbe

amd-shuffles-feature-sets-of-its-800-series-chipset-x870-is-v0-GSPYLUpqpzjBkV7u-vV5qOYGEwchh6...webp
 
la B850 ha una cosa che dovevano mettere sopra la B650, cioè il PCIe 5.0 sullo slot della scheda video e non sull'inutile M.2, pari alle B650 ci sono le B840 che sono più economiche e perdono il PCIe 5.0 sull'M.2, cosa che nessuna persona normale userebbe

Visualizza allegato 495688
la tabellina la conosco perfettamente ed appunto il B850 è inutile in pratica, il PCIe 5 non serve a niente, la scheda video (la 5090) satura a malapena il PCIe 3
poi se guardi la tabella il B840 è inferiore al B650 che secondo me è la scelta migliore da fare dal puto di vista prezzo/prestazioni
 
la tabellina la conosco perfettamente ed appunto il B850 è inutile in pratica, il PCIe 5 non serve a niente, la scheda video (la 5090) satura a malapena il PCIe 3
verissimo, ma vedo più utile per il futuro un PCIe 5 sulla gpu che sull'SSD
poi se guardi la tabella il B840 è inferiore al B650 che secondo me è la scelta migliore da fare dal puto di vista prezzo/prestazioni
sempre che siano a buon prezzo, da poco sto consigliando qualche asrock B850 al posto delle due per i prezzi abbastanza bassi
 
verissimo, ma vedo più utile per il futuro un PCIe 5 sulla gpu che sull'SSD

sempre che siano a buon prezzo, da poco sto consigliando qualche asrock B850 al posto delle due per i prezzi abbastanza bassi
asrock ????? io non la prenderei nemmeno a 80€ una loro scheda, politiche di aggiornamento bios fantasiose, qualità discutibile, guarda caso i problemi sugli am5 si hanno avuti tutti su asrock
a pari prezzo per me meglio
 
Ultima modifica:
asrock ????? io non la prenderei nemmeno a 80€ una loro scheda, politiche di aggiornamento bios fantasiose, qualità discutibile, guarda caso i problemi sugli am5 si hanno avuti tutti su asrock
a pari prezzo per me meglio
io ho una asrock sull'hackintosh, a livello hardware nulla da dire, qualche rogna l'ha data il bios, perchè ha una policy veramente bizzarra per gli update, la TUF è ottima, ma devi tener sempre presente della gente che pensa di fare un passo indietro come prodotto o di prendere roba vecchia
 
io ho una asrock sull'hackintosh, a livello hardware nulla da dire, qualche rogna l'ha data il bios, perchè ha una policy veramente bizzarra per gli update, la TUF è ottima, ma devi tener sempre presente della gente che pensa di fare un passo indietro come prodotto o di prendere roba vecchia
un forum serve anche a far capire che non sempre ultimo uguale meglio, poi comunque la produzione di B650 è stata interrotta quindi tra poco non ci sara più questo dubbio
 
tecnicamente con il 9600x avresti un maggior numero di FPS, perchè si sale con l'IPC, devi includere anche una ventina d'euro in più sul dissipatore per il 7700, sul ryzen 5 basta un burst da 24€, sul ryzen 7 devi andare minimo di phantom da 40€, poi nessuno ti vieta di accoppiare 7700 con una B850
lato produttivo, plex sfrutta la gpu (io uso jellyfin su un mini pc da 4 core), photoshop preferisce l'IPC, mentre l'editing video se fatto con programmi come davinci resolve, hanno un impatto minore sulla cpu
Ok, quindi, complessivamente, tra maggiori FPS in gaming ed efficienza, "converrebbe" il 9600X.
Nello specifico: per Plex ok, per editing video (che faccio raramente) solitamente utilizzo Wondershare Filmora che suppongo sia meno pesante di un DaVinci Resolve mentre per editing foto sono un completo novizio ma l'intenzione sarebbe quella di migliorare gli scatti RAW/JPG e vedo spesso consigliare sul web DxO come programma, il quale però indicherebbe tra i requisiti raccomandati una CPU 8 core.
Poi, non saprei quantificare la differenza in termini di tempi di elaborazione tra le due CPU (se, per dire, il 7700 impiegasse 2 secondi mentre il 9600X 4 secondi non sarebbe sicuramente un dramma, discorso diverso se si iniziasse a parlare di secondi vs minuti) anche se, sicuramente, esisteranno altri programmi simili meno esosi di risorse o addirittura il software proprietario della fotocamera per risultati accettabili seppur magari inferiori.
e nessuno gli vieta di mettere un 9600x su una B650, la B850 francamente ha pochissimo da offrire in più
Tramite BIOS Flashback o le B650 oggi in commercio sono sicuramente già aggiornate ed effettivamente "9000 ready" e non solo sulla scatola? 😆
 
Ok, quindi, complessivamente, tra maggiori FPS in gaming ed efficienza, "converrebbe" il 9600X.
Nello specifico: per Plex ok, per editing video (che faccio raramente) solitamente utilizzo Wondershare Filmora che suppongo sia meno pesante di un DaVinci Resolve mentre per editing foto sono un completo novizio ma l'intenzione sarebbe quella di migliorare gli scatti RAW/JPG e vedo spesso consigliare sul web DxO come programma, il quale però indicherebbe tra i requisiti raccomandati una CPU 8 core.
Poi, non saprei quantificare la differenza in termini di tempi di elaborazione tra le due CPU (se, per dire, il 7700 impiegasse 2 secondi mentre il 9600X 4 secondi non sarebbe sicuramente un dramma, discorso diverso se si iniziasse a parlare di secondi vs minuti) anche se, sicuramente, esisteranno altri programmi simili meno esosi di risorse o addirittura il software proprietario della fotocamera per risultati accettabili seppur magari inferiori.

Tramite BIOS Flashback o le B650 oggi in commercio sono sicuramente già aggiornate ed effettivamente "9000 ready" e non solo sulla scatola? 😆
Potrebbero essere entrambe le possibilità, la TUF ad esempio io l'ho presa qualche mese fa ed era già compatibile con il 9700x senza bisogno di aggiornamenti
 
Uhm, il fatto è che dovrei esserne sicuro in quanto sono negato per le robe manuali 😂 quindi se dovessi decidere di far assemblare il PC e la MoBo necessitasse di aggiornamento BIOS per il 9600X, non so se tale procedura venga inclusa nel servizio di assemblaggio o contato come servizio extra da pagare e allora tanto varrebbe andare direttamente di B850 (o appunto di 7700+B650).
 
asrock ????? io non la prenderei nemmeno a 80€ una loro scheda, politiche di aggiornamento bios fantasiose, qualità discutibile, guarda caso i problemi sugli am5 si hanno avuti tutti su asrock
a pari prezzo per me meglio
La combo corsair 4000d rs + ryzen 7700x + https://amzn.eu/d/ffAoogX hynix platinum p41 puo andare con questa mobo? Piu pensavo di affiancare l’artic liquid freezer 3 pro 360
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top