Rispondi alla discussione

il confronto lo fai sul prodotto finito, quello hai e quello devi usare.

che GP106 sia piu' piccolo ed efficiente lo sappiamo tutti, ma non conosciamo ne rese e tantomeno costo finale del singolo chip.

basta realmente poco che un chip diventi tutta un'altra cosa.

riporto l'esempio classico del Thoro A e Thoro B di AMD, in cui riorganizzò i moduli, usò un isolante diverso, ma soprattutto dovette aumentare la superficie del die del 7% per eliminare dei punti caldi.

il risultato fù che il primo non superava 2Ghz, il secondo arrivava a 3.

quindi che P10 sia piu' grande, usi piu' transistors, abbia una densità maggiore, abbia piu' unità, e consumi di piu' (che poi P10 ha 8 chip ram sulla scheda, non 6, e con solo 40W di differenza totali), poco importa.


quanto costa, quanti TF fà.


su pezzi scelti AMD ha polaris 10 a 95W con 8GB di ram e con le stesse frequenze;

su pezzi scelti puoi avere overclock prossimi a 1500mhz;

sulle DX12 l'architettura AMD non perde, ma guadagna, perchè piu' vicina a come realmente funziona;

ma sulla totale produzione la questione è solo una:


quanto costa, quanti TF fà.


risulta quindi che P10 sia di gran lunga superiore a GP106, perche' costa meno e va effettivamente o uguale o meglio.


il resto puo' essere discusso, dati alla mano, su molti altri argomenti.

P10 non è un chip esclusivamente per giocare, ma fà anche altro e anche bene, quindi è logico che sia piu' grande e con piu' transistors.

se AMD avesse voluto contrastare nvidia sugli stessi principi (architettura compiuta sulle API) avrebbe continuato a sviluppare terascale, e ci sarebbe stato poco da dire anche in quel caso.


in pratica non si puo' effettuare un confronto accademico su come mettere ogni singolo transistor, si guarda il prodotto finale, quello che poi si acquista.


Indietro
Top