AMD Phenom II X4 965 vs Intel Core i5

Quale CPU ha il Migliore rapporto Qualità/Prezzo/Prestazioni?

  • Amd Phenom II 965 B.E. C3 125 TDP

    Voti: 35 41.2%
  • Intel Core i5 750

    Voti: 46 54.1%
  • sono alla Pari

    Voti: 0 0.0%
  • dipende da che Scheda Video ci Abbini

    Voti: 4 4.7%

  • Votatori totali
    85
Pubblicità

REZ

Utente Attivo
Messaggi
43
Reazioni
2
Punteggio
26
Ciao a tutti...apro un sondaggio su queste favolose CPU per sapere le vostre opinioni e chiarire definitivamente qual è la migliore per rapporto Qualità/Prezzo/Prestazioni

Premetto che possiedo un processore intel sul mio notebook e che ne sono davvero fiero (una volta d'estate ho giocato sul mio balcone a World of Warcraft con il sole che picchiava e mi ha retto fino alla temperatura di 64 Gradi!!! misurata con HW Monitor)

Sebbene sono strà contento del mio processore ho aperto questo topic per dimostrare che AMD non è poi così indietro(anzi) e che a parità di prezzo è davvero competitiva =) PassMark CPU Benchmarks - Common CPU's
Io quindi consiglierei di abbinare AMD-ATi e INTEL-nVidia


- AMD Phenom II X4 965 B.E. (REVISIONE C3 125 TDP)

Socket: AM2+/AM3;

Processo Costruttivo: 45 Nm;

Numero Core: 4 su Die Monolitico;

Velocità di Clock: 3,4 GHz;

Cache: Lv1 (2-Way Set-Associative 128 KB) per Core, Lv2 (16-Way Set-
Associative 512 KB) per Core, Lv3 (48-Way Set-Associative 6 MB) Condivisa;

SDRAM: Controller di Memoria Integrato con supporto Dual Channel per
DDR2 400/533/667/800/1066 MHz (Fino a 17,1 GB/s di ampiezza di banda) e DDR3 1333 MHz (Fino a 21 GB/s);

Set Istruzioni: MMX+, 3DNow!+, SSE, SSE2, SSE3, SSE4a, X86-64;

FPU: Unità di Calcolo in Virgola Mobile a 128 bit;

Tecnologia HyperTransport: Fino a 8,0 GB/s di ampiezza di banda per l’I/O con HyperTransport, fino a 16 GB/s in modalità HyperTransport Generation 3.0., fino a 37 GB/s di ampiezza di banda complessiva da processore a sistema (Bus HyperTransport + Bus di Memoria);

Tecnologia AMD Virtualization con Rapid Virtualization Indexing: per migliorare le Prestazioni, l’Affidabilità e la Sicurezza degli Ambienti di Virtualizzazione;

Tecnologia Enhanced Virus Protection: Protegge il Sistema Impedendo l'esecuzione di istruzioni malevoli che potrebbero Danneggiarlo e compromettere la Sicurezza dell'Intera Rete di Computer Connessi;

Tecnologia 3DNow! : permette una migliore Esperienza Grafica in termini di Qualità, Velocità e Affidabilità grazie a una migliore collaborazione tra Processore, Scheda Video e DirectX;

Tecnologia Cool'n'Quiet 3.0 : in grado di Regolare Automaticamente e Istantaneamente Stato e Caratteristiche Prestazionali in base alle esigenze di prestazioni del processore per Ridurre Consumi, Rumorosità e Calore dissipato;

Tecnologia AMD CoolCore: Riduce il Consumo energetico e il Calore del processore Disattivando le parti Inutilizzate;

Tecnologia Dual Dynamic Power Management: Gestisce Separatamente l’Alimentazione dei Core e del Controller di memoria, per un consumo energetico e prestazioni ottimali, aumentando le opportunità di Risparmiare Energia nei core e nel controller di memoria.


- INTEL Core i5 750

Socket: LGA 1156;

Processo Costruttivo: 45 Nm;

Numero Core: 4 su Die Monolitico;

Velocità di Clock: 2,66 GHz;

Cache: Lv1 [Data (8-Way Set-Associative 32 KB) + Instruction (4-Way Set-Associative 32 KB)] per Core, Lv2 (8-Way Set-Associative 256 KB) per Core, Lv3 (16-Way Set-Associative 8 MB) Condivisa;

SDRAM: Controller di Memoria Integrato con supporto Dual Channel per DDR3 1333 MHz (Fino a 21 GB/s di ampiezza di banda);

Set Istruzioni: MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSE4.1, SSE4.2, X86, EM64T;

Tecnologia Quad Pumped: Fino a 12,8 GB/s di ampiezza di banda per l'I/O da processore a chipset;

Tecnologia Intel Virtualization Technology: per migliorare le Prestazioni, l’Affidabilità e la Sicurezza degli Ambienti di Virtualizzazione;

Tecnologia Execute Disable Bit: Protegge il Sistema Impedendo l'esecuzione di istruzioni malevoli che potrebbero Danneggiarlo e compromettere la Sicurezza dell'Intera Rete di Computer Connessi;

Tecnologia Intel Turbo Boost: permette Automaticamente ai Core del Processore di Aumentare la loro Velocità di Clock Nominale fino a 3,2 GHz se si è sotto i limiti di temperatura e consumo energetico;

Tecnologia Intel SpeedStep: in grado di Regolare Automaticamente e Istantaneamente Stato e Caratteristiche Prestazionali in base alle esigenze di prestazioni del processore per Ridurre Consumi, Rumorosità e Calore dissipato.

Grazie in anticipo per i vostri consigli e opinioni...spero di essere stato preciso, riassuntivo e completo nello stesso tempo XD
 
la migliore è intel i5 750...va di più,consuma meno e costa uguale
stimo amd ma l' i5 attualmente penso sia la scelta miligliore.
amd all' uscita dei phenom II aveva sicuramente un ottimo rapporto prezzo prestazioni ma l' i5 di intel l' ha spiazzato un po' tra le velocità il prezzo e sopratutto il consumo attualmente i5 è da preferire
 
Il core i5/i7 1156 è collegato al chipset con il DMI e non con il Quad Pumped (quello è il socket 775) velocità 2GB/s
p55_diagram.gif


Amd è collegato al nortbridge con HT3 e il southbridge con A LINK II che opera anchessa a 2GB/s
AMD-790FX-AM3.png
 
Ora come ora l' i5 è sicuramente da preferire ad AMD, intel con i5 ha sfornato davvero un buona cpu a un prezzo ragionevole;)
 
Ciao a tutti...apro un sondaggio su queste favolose CPU per sapere le vostre opinioni e chiarire definitivamente qual è la migliore per rapporto Qualità/Prezzo/Prestazioni

Premetto che possiedo un processore intel sul mio notebook e che ne sono davvero fiero (una volta d'estate ho giocato sul mio balcone a World of Warcraft con il sole che picchiava e mi ha retto fino alla temperatura di 64 Gradi!!! misurata con HW Monitor)

Sebbene sono strà contento del mio processore ho aperto questo topic per dimostrare che AMD non è poi così indietro(anzi) e che a parità di prezzo è davvero competitiva =) PassMark CPU Benchmarks - Common CPU's
Io quindi consiglierei di abbinare AMD-ATi e INTEL-nVidia


- AMD Phenom II X4 965 B.E. (REVISIONE C3 125 TDP)

Socket: AM2+/AM3;

Processo Costruttivo: 45 Nm;

Numero Core: 4 su Die Monolitico;

Velocità di Clock: 3,4 GHz;

Cache: Lv1 (2-Way Set-Associative 128 KB) per Core, Lv2 (16-Way Set-
Associative 512 KB) per Core, Lv3 (48-Way Set-Associative 6 MB) Condivisa;

SDRAM: Controller di Memoria Integrato con supporto Dual Channel per
DDR2 400/533/667/800/1066 MHz (Fino a 17,1 GB/s di ampiezza di banda) e DDR3 1333 MHz (Fino a 21 GB/s);

Set Istruzioni: MMX+, 3DNow!+, SSE, SSE2, SSE3, SSE4a, X86-64;

FPU: Unità di Calcolo in Virgola Mobile a 128 bit;

Tecnologia HyperTransport: Fino a 8,0 GB/s di ampiezza di banda per l’I/O con HyperTransport, fino a 16 GB/s in modalità HyperTransport Generation 3.0., fino a 37 GB/s di ampiezza di banda complessiva da processore a sistema (Bus HyperTransport + Bus di Memoria);

Tecnologia AMD Virtualization con Rapid Virtualization Indexing: per migliorare le Prestazioni, l’Affidabilità e la Sicurezza degli Ambienti di Virtualizzazione;

Tecnologia Enhanced Virus Protection: Protegge il Sistema Impedendo l'esecuzione di istruzioni malevoli che potrebbero Danneggiarlo e compromettere la Sicurezza dell'Intera Rete di Computer Connessi;

Tecnologia 3DNow! : permette una migliore Esperienza Grafica in termini di Qualità, Velocità e Affidabilità grazie a una migliore collaborazione tra Processore, Scheda Video e DirectX;

Tecnologia Cool'n'Quiet 3.0 : in grado di Regolare Automaticamente e Istantaneamente Stato e Caratteristiche Prestazionali in base alle esigenze di prestazioni del processore per Ridurre Consumi, Rumorosità e Calore dissipato;

Tecnologia AMD CoolCore: Riduce il Consumo energetico e il Calore del processore Disattivando le parti Inutilizzate;

Tecnologia Dual Dynamic Power Management: Gestisce Separatamente l’Alimentazione dei Core e del Controller di memoria, per un consumo energetico e prestazioni ottimali, aumentando le opportunità di Risparmiare Energia nei core e nel controller di memoria.


- INTEL Core i5 750

Socket: LGA 1156;

Processo Costruttivo: 45 Nm;

Numero Core: 4 su Die Monolitico;

Velocità di Clock: 2,66 GHz;

Cache: Lv1 [Data (8-Way Set-Associative 32 KB) + Instruction (4-Way Set-Associative 32 KB)] per Core, Lv2 (8-Way Set-Associative 256 KB) per Core, Lv3 (16-Way Set-Associative 8 MB) Condivisa;

SDRAM: Controller di Memoria Integrato con supporto Dual Channel per DDR3 1333 MHz (Fino a 21 GB/s di ampiezza di banda);

Set Istruzioni: MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSE4.1, SSE4.2, X86, EM64T;

Tecnologia Quad Pumped: Fino a 12,8 GB/s di ampiezza di banda per l'I/O da processore a chipset;

Tecnologia Intel Virtualization Technology: per migliorare le Prestazioni, l’Affidabilità e la Sicurezza degli Ambienti di Virtualizzazione;

Tecnologia Execute Disable Bit: Protegge il Sistema Impedendo l'esecuzione di istruzioni malevoli che potrebbero Danneggiarlo e compromettere la Sicurezza dell'Intera Rete di Computer Connessi;

Tecnologia Intel Turbo Boost: permette Automaticamente ai Core del Processore di Aumentare la loro Velocità di Clock Nominale fino a 3,2 GHz se si è sotto i limiti di temperatura e consumo energetico;

Tecnologia Intel SpeedStep: in grado di Regolare Automaticamente e Istantaneamente Stato e Caratteristiche Prestazionali in base alle esigenze di prestazioni del processore per Ridurre Consumi, Rumorosità e Calore dissipato.

Grazie in anticipo per i vostri consigli e opinioni...spero di essere stato preciso, riassuntivo e completo nello stesso tempo XD
Allora
come qualità io considero l'efficienza di un procio
quindi l'I5 è meglio per via di consumi in full piu bassi;
come prezzo è meglio il Phenom 965 perchè la piattaforma amd ha un costo minore rispetto alla controparte intel;
come prestazioni sono alla pari perchè in alcuni bench il turbo di intel da una grossa mano mentre in altri è cmq la frequenza piu alta dell'amd ad avere la meglio
Alla fine dei conti quindi per la fascia medio-alta meglio amd:ok:
 
Allora
come qualità io considero l'efficienza di un procio
quindi l'I5 è meglio per via di consumi in full piu bassi;
come prezzo è meglio il Phenom 965 perchè la piattaforma amd ha un costo minore rispetto alla controparte intel;
come prestazioni sono alla pari perchè in alcuni bench il turbo di intel da una grossa mano mentre in altri è cmq la frequenza piu alta dell'amd ad avere la meglio
Alla fine dei conti quindi per la fascia medio-alta meglio amd:ok:

Non ho capito..Per te qualità vuol dire efficienza..però:
1) nella fascia medio-alta sentenzi che è meglio amd (meno efficiente), perchè costa meno di intel (più efficiente) e ha prestazioni simili (grazie agli 800mhz in più).
2) "Tralasci" il fatto che, visto che alla fine in realtà dell'efficienza non te ne frega niente (dalla (1) ), l'intel lo puoi spremere come una spugna e sorpassare DI BRUTTO il phenom, azzerando del tutto il vantaggio clock wise.

Ciliegina sulla torta:

AMD: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=965+be&prezzomin=-1&prezzomax=-1 [CIRCA 150€]
Intel: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=i5+750&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb [ CIRCA 150€ ]

E il risparmio effettivo su una piattaforma di fascia medio-alta è risibile (se compri una mobo o ram di fascia bassa che pc di fascia medio-alta è??)

Cioè col tuo ragionamento a parer mio ti contraddici e sei male informato.

Tralasciando la fascia bassa (dove gli athlon x2 sono ESTREMAMENTE INTERESSANTI e permettono di risparmiare sulla piattaforma intera), nella medio alta è una follia prendersi un amd...a meno che uno non compri seguendo una bandiera, che è altrettanto folle secondo me.
 
Ultima modifica:
Non ho capito..Per te qualità vuol dire efficienza..però:
1) nella fascia medio-alta sentenzi che è meglio amd (meno efficiente), perchè costa meno di intel (più efficiente) e ha prestazioni simili (grazie agli 800mhz in più).
2) "Tralasci" il fatto che, visto che alla fine in realtà dell'efficienza non te ne frega niente (dalla (1) ), l'intel lo puoi spremere come una spugna e sorpassare DI BRUTTO il phenom, azzerando del tutto il vantaggio clock wise.

Ciliegina sulla torta:

AMD: 965 be, confronta prezzi e offerte 965 be su Trova Prezzi [ 170€]
Intel: I5 750, confronta prezzi e offerte i5 750 su Trova Prezzi [ CIRCA 150€ ]

E il risparmio effettivo su una piattaforma di fascia medio-alta è risibile (se compri una mobo o ram di fascia bassa che pc di fascia medio-alta è??)

Cioè col tuo ragionamento a parer mio ti contraddici e sei male informato.

Tralasciando la fascia bassa (dove gli athlon x2 sono ESTREMAMENTE INTERESSANTI e permettono di risparmiare sulla piattaforma intera), nella medio alta è una follia prendersi un amd...a meno che uno non compri seguendo una bandiera, che è altrettanto folle secondo me.
io sarò male informato ma tu fai disinformazione allora...
dimmi ad esempio che senso ha guardare i prezzi più alti :boh:
cmq per me la qualità è una cosa le prestazioni un'altra e il prezzo una cosa completamente diversa ma strettamente legata alle prime
e in base al rapporto fra queste 3 variabili il miglior procio per me rimane il PII 955 (a default perchè il mio ragionamento viene da prove e bench visti o fatti di persona su sistemi nn overcloccati e con vari tipi di hardware dalla fascia alta a quella infima)
 
io sarò male informato ma tu fai disinformazione allora...
dimmi ad esempio che senso ha guardare i prezzi più alti :boh:

Per l'i5 ho semplicemente fatto la media tra gli shop più rinomati, per il 965 avevo cercato "965 be", e mi dava meno risultati.Avrei dovuto cercare semplicemente 965, my bad. Edito per correttezza. Il succo però non cambia. A me il tuo pare un ragionamento di bandiera onestamente, non supportato da molte prove "concrete"..sarà un'impressione mia.
 
meglio l'i5 750, c'è anche una review di tom's hardware che ne parla e il phenom non arriva all'efficenza consumo/prestazioni dell' i5 750.
Supera di poco un vecchio q9xxx.
 
da trovaprezzi:
allora 955 meno di 140 euro
phenom ii x4 955 | Prezzi e Offerte - Tomshardware IT
750 oltre 160
intel core i5 750 | Prezzi e Offerte - Tomshardware IT

come si può vedere la differenza di prezzo è nell'ordine del 15-6%
la differenza di prestazioni con fra i due (in sistemi di fascia alta)
si aggira intorno al 5-7% con punte di poco superiori al 10 e altre dove sono alla pari
AnandTech Bench (beta): Intel Core i5 750 vs AMD Phenom II X4 955
qui comparativa nei giochi col 965
AnandTech: Intel's Core i7 870 & i5 750, Lynnfield: Harder, Better, Faster Stronger

quindi si sò di parte
una verso il mio portafogli
e l'altra perchè nn compro per partito preso una cpu
per giunta con il semplice fatto che questa sfondi un record al super p :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top