Amd A6 5200 Mobile

  • Autore discussione Autore discussione PPP79
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

PPP79

Utente Attivo
Messaggi
32
Reazioni
0
Punteggio
26
Ciao,
devo prendere un portatile e sono indeciso se prendere un a6 5200 (350 euro) oppure un i3 3110m (400 euro)
L'utilizzo sarebbe quello classico di ufficio, navigazione internet, musica, youtube etc.
Leggendo qualche recensione sul processore amd vedo che le prestazioni sono discrete in applicazioni in multi-threaded ma le performance per core sono abbastanze basse. Che significa?
Il benchmark passmark da un punteggio 2435 al processore amd, 3076 al processore intel.
In ogni caso, mi conviene spendere 50 euro in più e prendere l'i3 3110m (scheda intel hd graphics 4000)?
Acer e lenovo si equivalgono in fatto di qualità?
Grazie per le risposte:)
 
Allora, per ordine:

AMD solitamente utilizza CPU a più core, ma aventi una potenza per core più bassa, per evitare i tecnicismi. Quindi se usi tutti i core trarrai i benefici di una soluzione come quella proposta da AMD, ottenendo prestazioni buone in quelle applicazioni che fanno un uso intenso del multi-thread (esempio classico, winrar a 64 bit).

Per l'utilizzo che ne andresti a fare tu l'AMD andrebbe benissimo e non noteresti nessuna differenza tangibile rispetto alla concorrenza Intel. Il notebook "muletto" di un amico ha un A6 e lo trovo decisamente reattivo e ben utilizzabile. Anche lui lo utilizza come ufficio da viaggio e per qualche film quando è a casa.

Per quanto riguarda Acer e Lenovo, secondo me quest'ultima risulta ben migliore in termini di qualità e (soprattutto, cosa che non gusta mai) di qualità/prezzo.
 
Allora, per ordine:

AMD solitamente utilizza CPU a più core, ma aventi una potenza per core più bassa, per evitare i tecnicismi. Quindi se usi tutti i core trarrai i benefici di una soluzione come quella proposta da AMD, ottenendo prestazioni buone in quelle applicazioni che fanno un uso intenso del multi-thread (esempio classico, winrar a 64 bit).

Per l'utilizzo che ne andresti a fare tu l'AMD andrebbe benissimo e non noteresti nessuna differenza tangibile rispetto alla concorrenza Intel. Il notebook "muletto" di un amico ha un A6 e lo trovo decisamente reattivo e ben utilizzabile. Anche lui lo utilizza come ufficio da viaggio e per qualche film quando è a casa.

Per quanto riguarda Acer e Lenovo, secondo me quest'ultima risulta ben migliore in termini di qualità e (soprattutto, cosa che non gusta mai) di qualità/prezzo.

Ti ringrazio per la gentilezza. Potresti spiegarmi meglio (oppure rimandarmi ad un link) per capire la differenza fra applicazioni multi-Thread e non?
Per quanto riguarda la gpu, radeon hd8400 e intel graphics 4000 più o meno si equivalgono?
 
La HD8400 e la Intel 4000 si equivalgono quasi alla perfezione, con vittorie alterne e scarsissimo distacco. Per quanto riguarda le applicazioni multi-thread, ti cerco di spiegare al meglio le cose per quello che so, sperando di non sparare cavolate (e soperando che qualcuno eventualmente mi corregga).

Allora. AMD, come ti ho spiegato, produce CPU con un numero di core mediamente alto (fino ad 8). Questo per bilanciare la scarsezza prestazionale del singolo core. Mi spiego meglio: un core di Intel riesce svolgere più operazioni al secondo rispetto ad un core AMD. Un processore AMD può però contare sull'alto numero di core che, se usati contemporaneamente da un'applicazione, possono arrivare a pareggiare (o quasi) la potenza delle soluzioni concorrenti. Qui iniziano però i problemi: molte applicazioni datate / portate da altre piattaforme (vedi i giochi portati da console a PC) o programmate semplicemente male non utilizzano tutti i core. Ne utilizzano 2 o 3 (i giochi moderni, a volte ne sfruttano anche 4, ma quasi mai fino ad 8 a meno che non siano espressamente ottimizzati per architetture AMD). Questo porta Intel, che offre una potenza per core maggiore, a vincere nei confronti di AMD nella maggior parte degli ambiti di utilizzo "comune". Un'applicazione che usa 8 core (esempio WinRAR) funzionerà meglio su un FX-8350 di AMD piuttosto che su un i5 di Intel, ma un gioco funzionerà quasi sicuramente meglio su un processore Intel.

Te l'ho spiegata molto "alla buona", qualcuno saprà sicuramente fare esempi migliori. Diciamo che per sfruttare a pieno un processore AMD come l'FX 8350 bisogna utilizzare applicazioni pensate per il multi-core e multi-thread, mentre le altre funzioneranno (in media) pià lentamente.

In ogni caso, con le ultime APU, AMD sta cercando di colmare questo gap prestazionale dovuto dalle poche operazioni eseguite dai suoi core per ogni ciclo di clock.

Ciao :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top