DOMANDA Alternative a Synchredible

Pubblicità
Beh Lepre sono in pratica tre soluzioni diverse per finalità diverse, un backup su disco usb, un backup su server locale ed un backup su Cloud geodelocalizzato. Non è un pasticcio ma una soluzione articolata si, ma consente di avere un backup abbastanza sicuro. I backup incrementali hanno il vantaggio di poter avere più backup temporali proprio mantenendo lo spazio occupato ridotto, inoltre Borg provvede alla pulizia automatica dei backup più vecchi in base a quanto impostato. Disgraziatamente esiste per Linux ma non per Windows, anche se può ovviamente salvate dati da Windows in rete. Comunque esistono software simili in ambiente Windows anche se spesso con licenza non free.
 
Beh Lepre sono in pratica tre soluzioni diverse per finalità diverse, un backup su disco usb, un backup su server locale ed un backup su Cloud geodelocalizzato. Non è un pasticcio ma una soluzione articolata si, ma consente di avere un backup abbastanza sicuro. I backup incrementali hanno il vantaggio di poter avere più backup temporali proprio mantenendo lo spazio occupato ridotto, inoltre Borg provvede alla pulizia automatica dei backup più vecchi in base a quanto impostato. Disgraziatamente esiste per Linux ma non per Windows, anche se può ovviamente salvate dati da Windows in rete. Comunque esistono software simili in ambiente Windows anche se spesso con licenza non free.
Io principalmente ho VM Linux quindi i backup li faccio a livello di VM (con proxmox che ha tirato fuori PBS con backup incrementali e deduplicati, è superlativo) ma per quelle poche installazioni Linux in cui non gestisco io il virtualizzatore, uso anche io borg ed è eccellente.
In ambito Windows, Veeam agent for windows fa lo stesso, backup incrementali deduplicati. Ed è free
 
Anzi proprio il mese scorso ho dovuto ricorrere al backup poiché per un difetto noto di fabbrica il mio Nvme principale della mia wrk è andato a farsi benedire ed ho recuperto tutto senza il minimo problema.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per Pbs , dato che pure io sono passato a proxmox, credo che monterò un nodo con Pbs.
 
Per Pbs , dato che pure io sono passato a proxmox, credo che monterò un nodo con Pbs.
Provalo e lo amerai
Spero che abbiano tempo (è in roadmap) di sviluppare il client per Windows.
Su linux già c'è, si possono backuppare PC Linux direttamente anche non VM su Proxmox
 
Provalo e lo amerai
Spero che abbiano tempo (è in roadmap) di sviluppare il client per Windows.
Su linux già c'è, si possono backuppare PC Linux direttamente anche non VM su Proxmox
Sicuramente ne ho sentito parlar bene e dato che sono passato a Proxmox ( a in merito grazie per gli spunti che mi hai passato per il file system in zfs, mi sono stati utili e mi hanno riparmiato un pò di prove), sicuramente appena ho finito si riconfigurare il tutto sotto proxmox , faccio un nodo in Pbs per i backup.La prima vm l'ho messa su senza problemi , mi manca la seconda e un paio di lxc.
In verità ho notato che è più facile tirar su una vm che far girare bene un container... ovvero nei container devi pensare effettivamente a contenitori vuoti e mentre in una vm hai molto già configurato in un lxc devi pensare che manca molto... per esempio nelle varie prove, ho perso molto tempo per capire perche uno script che lanciavo da crontab non andava ... e cos'era? La time-zone che nel ct non era configurata... non ci avevo pensato, errore stupido da innesperienza.... beh tanto non ho fretta, piano piano mi configuro tutto.
Comunque sono curioso di provare Pbs.
Sul discorso dei porting tra gli ambienti Linux e Wiundus credo che più di un problema tecnico ci sia di base il divario di filosofia commerciale e che ne consegue un tacito accordo di non pestarsi i piedi....
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top