DOMANDA Allungare la vita a un HP 630

Pubblicità

bbrun

Utente Attivo
Messaggi
176
Reazioni
16
Punteggio
55
Salve a tutti.
Sto mettendo le mani su un HP630, di proprietà di una mia parente.
Cosa non va? L'età, è del 2011.

È lento (3 minuti per essere operativo), quali miglioramenti mi suggerite per poter continuare a usarlo (solite cose posta Internet e poco altro) fino a quando non sarà l'hw a venire meno.
----------------------------------------------------------------------------------------------
Questa la dotazione attuale:
Sistema operativo: Originariamente windows 7 Home, man mano salito a 10.

Scheda madre: HP 3674 chipset Intel HM55
Bios: UEFI F39 del 18-12-2011

RAM: 1 modulo Micron 4 GB DDR3-1333 / PC3-10600 DDR3 SDRAM SO-DIMM

CPU: Intel Core i3-380M

Disco:

Controller dell'unità: Serial ATA 3Gb/s @ 3Gb/s
Controller host: Intel 5 Series Chipset-M PCH - SATA AHCI 4-port Controller [B2]
Modello di unità: TOSHIBA MK3276GSX
Revisione del firmware dell'unità: GS001C
Numero di serie dell'unità: Z1ILS9T5S
Nome mondiale (WWN): 5000393B6007251
Capacità dell'unità: 305,245 MByte (320 GB)
Tasso di rotazione dei media: 5400 RPM
Fattore di forma nominale: 2.5"
Versione principale ATA supportata: ATA/ATAPI-5, ATA/ATAPI-6, ATA/ATAPI-7, ATA8-ACS
Versione di trasporto ATA supportata: SATA 2.6

Lo SMART riporta: [C5] Conteggio settore in sospeso corrente: 100/Sempre normale, Peggio: 100 (Data = 4, 0, 0)
----------------------------------------------------------------------------------------------
Mi conviene aggiornare il Bios, sempre che quello presente non sia l'ultimo?

RAM aggiuntiva e disco consigliati?

Purtroppo la tastiera comincia a dare qualche problema, è possibile disattivare quella integrata collegando una esterna?
Si perde in parte la comodità del portatile, è una cosa dea valutare.

Ci sono poi delle cose che non comprendo, l'HP è UEFI io vado ancora con un pc assemblato MBR.

Spegnendolo tramite Start->Chiudi e disconnetti->Arresta il sistema lo schermo si spegne ma il disco continua a girare, smette solo se premo il tasto di accensione/spegnimento, non ho provato ad aspettare per vedere se sta procedendo a un "riordino" del disco.

Esiste un solo utente, qualificato come Amministratore, ne ho costruito uno standard, con diritti inferiori, che viene creato ma quando accendo il pc non appare la scelta tra i due, si apre direttamente l'utente Amministratore.

Per controllare la salute del sistema ho lanciato SFC /SCANNOW sia da prompt che da Power Shell, ma non riconosce il comando, perché?

Se avete altri suggerimenti per il controllo della salute del pc dite pure.

Grazie.
 
Ultima modifica:
Ciao, prima di tutto, per velocizzare l'avvio del PC ti consiglio un SSD come questo della Kingston di 256gb a 17 euro su Amazon
Mentre per la RAM potrebbe andar bene questa se vuoi un kit da 8gb (2x4gb) oppure se vuoi un kit da 16gb (2x8gb) va bene questa

Ti consiglio inoltre di installare una distro Linux se il computer sara' usato soltanto per navigare su internet e controllare le email, io ti consiglio Linux Mint
 
Mi conviene aggiornare il Bios, sempre che quello presente non sia l'ultimo?

RAM aggiuntiva e disco consigliati?
devi aprire il PC ed estrarre la RAM preinstallata, controlla la tensione di alimentazione perché non vanno tutte bene, deve essere la stessa, mi pare sia 1,5V
Purtroppo la tastiera comincia a dare qualche problema, è possibile disattivare quella integrata collegando una esterna?
la tastiera non si disattiva, puoi usarene ugualmente una esterna USB
con l'ultima versione però ci va a rischio, io ci ho dovuto mettere la 18, la 20 ha rifiutato di avviarsi
ci ho installato Win-XP e rifiuta di avviarsi anche con XP (si installa ma non procdede)
se riesco faccio una prova con Mint 21 ma ho poche speranze
 
Ciao! Si allora, come ti hanno già suggerito, la cosa più immediata da fare è metterci un SSD SATA tipo quello suggerito oppure un buon Crucial BX500 !
Secondo step la RAM! Io credo però supporti solamente 8GB di RAM e forse una schedina RAM è saldata alla Mobo, quindi eventualmente puoi aggiungerci un secondo banco da 4GB...!

Come step successivo, a far bene bisognerebbe smontarlo e pulire bene la ventola di raffreddamento che si riempie di polvere e procedere con un cambio pasta termica sul processore...!

In teoria, se si volesse tentare, dovrebbe supportare anche un cambio CPU.... se ci mettessi per esempio un i7 640M, che su ebay costa sui 35Euro, avresti un processore con velocità di clock maggiore e avresti il turbo boost che su quel i3 manca...!

Cmq se vuoi andare sul sicuro, fai i primi due passaggi e dacci una pulita che così dovrebbe andare meglio...!
 
L'unica spesa sensata è un buon SSD tipo un crucial mx500 che così potrai riutilizzare a breve nel nuovo PC che la tua parente dovrà acquistare quando capirà che un PC di più di 10 anni è inadeguato per qualunque utilizzo
 
@ThatAlecs
ti aggiorno, ho provato Linux Mint 21.1 XFCE e a differenza del 20 funziona su questo vecchio notebook, purtroppo è molto lento (anche il 18 lo era)
 
Sulla base delle vostre risposte mi sono orientato in questa direzione.

Cambiare il disco con un Crucial MX500 da 500GB, consigliatomi da voi per il mio pc.

RAM: I 4 GB di ram già presenti sono Micron, e Crucial è la facciata commerciale di Micron, se i dischi sono buoni lo saranno anche le RAM, aggiungerò un altro pezzo da 4.

Si lo so, i Crucial hanno abbondanti critiche come i Kingston proposti da ThatAlecs, ma io compro l'hardware solo quando serve assolutamente.

Lo pago di più? Certo, però evito anche i falsi Cinesi, i dischi restituiti dai proprietari ad Amazon dopo averli sbattuti per bene eccetera eccetera, certo per la RAM dovrò forse rivolgermi ad Amazon, starò attento.

Linux? Mia cugina non sa nemmeno cosa sia e io lo conosco poco, discorso chiuso.

Bios, il pc ha la versione 39, sul sito HP ho trovato una 39A e ho provveduto all'aggiornamento, ma poi HW Info ha continuato a dirmi che è presente la 39, per il momento lascio perdere.

Tastiera: OK Bat.

L'unica spesa sensata è un buon SSD tipo un crucial mx500 che così potrai riutilizzare a breve nel nuovo PC che la tua parente dovrà acquistare quando capirà che un PC di più di 10 anni è inadeguato per qualunque utilizzo.

r3dl4nce sei sempre il solito "incontentabile", finchè va va, allora io con il mio pc comprato usato non mi ricordo nemmeno quando, con MB GIGABYTE EP45-UD3LR ultimo bios (del 22-04-2010), processore Intel Core 2 Quad Q6600 Kentsfield e 2 moduli RAM da 1 GB cadauno a cui poi aggiunsi, quando necessario, altri 2 moduli da 2 GB cadauno e infine il Crucial MX-500, consigliato sia allora che oggi anche da te, perchè il pc era nuovamente diventato lento che cosa dovrei fare? Buttarmi a fiume?
Noto che Painterand87 la pensa grosso modo come me, niente niente è tuo figlio r3dl4nce?
Visto che non siete per niente d'accordo? 🙂

Riguardo agli utenti e a sfc /scannow che mi dite?
O devo chiedere altrove perché fuori tema?

Grazie a tutti per le informazioni.
 
@ThatAlecs
ti aggiorno, ho provato Linux Mint 21.1 XFCE e a differenza del 20 funziona su questo vecchio notebook, purtroppo è molto lento (anche il 18 lo era)
Allora credo che Debian 12 base potrebbe andarci. Io starei lontano da Arch almeno per adesso
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sulla base delle vostre risposte mi sono orientato in questa direzione.

Cambiare il disco con un Crucial MX500 da 500GB, consigliatomi da voi per il mio pc.

RAM: I 4 GB di ram già presenti sono Micron, e Crucial è la facciata commerciale di Micron, se i dischi sono buoni lo saranno anche le RAM, aggiungerò un altro pezzo da 4.

Si lo so, i Crucial hanno abbondanti critiche come i Kingston proposti da ThatAlecs, ma io compro l'hardware solo quando serve assolutamente.

Lo pago di più? Certo, però evito anche i falsi Cinesi, i dischi restituiti dai proprietari ad Amazon dopo averli sbattuti per bene eccetera eccetera, certo per la RAM dovrò forse rivolgermi ad Amazon, starò attento.

Linux? Mia cugina non sa nemmeno cosa sia e io lo conosco poco, discorso chiuso.

Bios, il pc ha la versione 39, sul sito HP ho trovato una 39A e ho provveduto all'aggiornamento, ma poi HW Info ha continuato a dirmi che è presente la 39, per il momento lascio perdere.

Tastiera: OK Bat.



r3dl4nce sei sempre il solito "incontentabile", finchè va va, allora io con il mio pc comprato usato non mi ricordo nemmeno quando, con MB GIGABYTE EP45-UD3LR ultimo bios (del 22-04-2010), processore Intel Core 2 Quad Q6600 Kentsfield e 2 moduli RAM da 1 GB cadauno a cui poi aggiunsi, quando necessario, altri 2 moduli da 2 GB cadauno e infine il Crucial MX-500, consigliato sia allora che oggi anche da te, perchè il pc era nuovamente diventato lento che cosa dovrei fare? Buttarmi a fiume?
Noto che Painterand87 la pensa grosso modo come me, niente niente è tuo figlio r3dl4nce?
Visto che non siete per niente d'accordo? 🙂

Riguardo agli utenti e a sfc /scannow che mi dite?
O devo chiedere altrove perché fuori tema?

Grazie a tutti per le informazioni.
Se vuoi continuare ad usare Win 10 con un'installazione pulita io ti consiglio di fare un pochetto di debloating con Win Debloat Tools per alleggerire un pochetto il carico sull'hardware. Io l'ho sempre fatto con tutti i PC che ho avuto e non ho mai avuto problemi
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sulla base delle vostre risposte mi sono orientato in questa direzione.

Cambiare il disco con un Crucial MX500 da 500GB, consigliatomi da voi per il mio pc.

RAM: I 4 GB di ram già presenti sono Micron, e Crucial è la facciata commerciale di Micron, se i dischi sono buoni lo saranno anche le RAM, aggiungerò un altro pezzo da 4.

Si lo so, i Crucial hanno abbondanti critiche come i Kingston proposti da ThatAlecs, ma io compro l'hardware solo quando serve assolutamente.

Lo pago di più? Certo, però evito anche i falsi Cinesi, i dischi restituiti dai proprietari ad Amazon dopo averli sbattuti per bene eccetera eccetera, certo per la RAM dovrò forse rivolgermi ad Amazon, starò attento.

Linux? Mia cugina non sa nemmeno cosa sia e io lo conosco poco, discorso chiuso.

Bios, il pc ha la versione 39, sul sito HP ho trovato una 39A e ho provveduto all'aggiornamento, ma poi HW Info ha continuato a dirmi che è presente la 39, per il momento lascio perdere.

Tastiera: OK Bat.



r3dl4nce sei sempre il solito "incontentabile", finchè va va, allora io con il mio pc comprato usato non mi ricordo nemmeno quando, con MB GIGABYTE EP45-UD3LR ultimo bios (del 22-04-2010), processore Intel Core 2 Quad Q6600 Kentsfield e 2 moduli RAM da 1 GB cadauno a cui poi aggiunsi, quando necessario, altri 2 moduli da 2 GB cadauno e infine il Crucial MX-500, consigliato sia allora che oggi anche da te, perchè il pc era nuovamente diventato lento che cosa dovrei fare? Buttarmi a fiume?
Noto che Painterand87 la pensa grosso modo come me, niente niente è tuo figlio r3dl4nce?
Visto che non siete per niente d'accordo? 🙂

Riguardo agli utenti e a sfc /scannow che mi dite?
O devo chiedere altrove perché fuori tema?

Grazie a tutti per le informazioni.
Hai eseguito sfc /scannow da utente amministratore?
 
Ultima modifica:
r3dl4nce sei sempre il solito "incontentabile", finchè va va,

Un computer è uno strumento che deve funzionare bene, anche un auto di 40 anni fa senza mai aver cambiato l'olio può andare, però ecco... non mi sembra sensata come cosa, infatti per le auto c'è la revisione periodica.
Servirebbe anche per i PC. Se il PC è obsoleto e non più adeguato, via, rottamare!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top