DOMANDA Alimentazioni tramite USB, dubbi su volt e ampere erogati

  • Autore discussione Autore discussione fruz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

fruz

Utente Attivo
Messaggi
274
Reazioni
39
Punteggio
39
Ciao a tutti,

sto lentamente aggiornando tutto l'impianto elettrico del mio nuovo/vecchio camper ventennale, comprato da qualche mese da un anziano e in corso di ammodernamento.

Io purtroppo di elettricità/elettronica ne capisco davvero poco ma tramite mille consigli e mille aiuti di amici sono finalmente riuscito a terminare la parte "di potenza" dell'impianto (batteria, solare, dc/dc, cavi grossi come dita, ecc ecc), ho poi ampliato il tutto creando una parte di impianto stbilizzata a 12V tramite dc/dc da cui esco su una fusibiliera alla quale ho collegato: un modem 4G, una TV-12V e una multi-USB a cui ho ulteriormente collegato una videocamera di sorveglianza.
Ora mi piacerebbe completare il tutto portando in camper la mia amata switch (la uno, non switch2) e collegandola alla TV a 12V tramite la dock originale.
Per poter collegarsi credo di aver capito di avere bisogno di almeno 2.6A a 15V passando tramite lo spinotto usb-c... ma non ne sono nemmeno così tanto sicuro, eventualmente correggetemi.

Qui nasce il dubbio:
Come funziona l'alimentazione tramite porte usb?
Nel senso: la tensione come viene regolata?
Una stessa porta usb può erogare varie tensioni?
Come lo decide? Chi lo decide?

(La mia ultima pensata è quella di collegare una presa accendisigari da 10A alla fusibiliera e da li inserire un adattatore usb-c/accendisigari... ma anche li non so come essere certo che possa arrivare a 15V/2.6A)

So che forse non sono stato chiarissimo e magari qualche volta avrò usato termini errati, portate pazienza, sono un umile progettista meccanico.
 
Il protocollo Power Delivery permette ai dispositivi di dialogare con gli alimentatori e negoziare la tensione voluta.
Quindi quando la switch è collegata ad un alimentatore/caricatore che supporta il PD chiede di avere 15V invece dei 5V standard usb. Se un dispositivo non supporta il PD l'alimentatore eroga comunque 5V.
Col PD i dispositivi possono chiedere 5-9-12-15-20V, nuove revisioni del protocollo permettono di regolare al decimo di volt. Non tutti gli alimentatori che supportano il PD però supportano tutte le tensioni, ad es quello ufficiale dello switch più di 15V non va.
Dovresti poter trovare alimentatori PD che vanno con la presa accendisigari. Sconsiglio quelli più piccoli perchè fisicamente o non ce la possono fare ad alimentare la switch o non durerebbero. Prenderei qualcosa almeno da 50W.

Questo qui non sembra male, fa 45W massimo sulla singola porta, sufficiente per un piccolo portatile.
 
Ultima modifica:
Il protocollo Power Delivery permette ai dispositivi di dialogare con gli alimentatori e negoziare la tensione voluta.
Quindi quando la switch è collegata ad un alimentatore/caricatore che supporta il PD chiede di avere 15V invece dei 5V standard usb. Se un dispositivo non supporta il PD l'alimentatore eroga comunque 5V.
Col PD i dispositivi possono chiedere 5-9-12-15-20V, nuove revisioni del protocollo permettono di regolare al decimo di volt. Non tutti gli alimentatori che supportano il PD però supportano tutte le tensioni, ad es quello ufficiale dello switch più di 15V non va.
Dovresti poter trovare alimentatori PD che vanno con la presa accendisigari. Sconsiglio quelli più piccoli perchè fisicamente o non ce la possono fare ad alimentare la switch o non durerebbero. Prenderei qualcosa almeno da 50W.

Questo qui non sembra male, fa 45W massimo sulla singola porta, sufficiente per un piccolo portatile.

Se non è troppo mi linkeresti qualcosa a titolo di esempio? Non riesco a trovarne nemmeno uno dove nella descrizione sia specificato 15V... e che non costi 30€ o più!
Grazie

EDIT: credo che questo potrebbe andare... https://amzn.eu/d/eeH6KKu
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top