PROBLEMA Alimentazione + batteria tampone per sistema mini ITX

Pubblicità

ranmamez

Utente Attivo
Messaggi
177
Reazioni
23
Punteggio
54
Salve.
Mi hanno chiesto di assemblare un pc il più compatto possibile e naturalmente ho buttato giù una build semplice e mediamente economica di tipo mini itx, andando a scegliere per prima cosa un case super compatto su AliExpress, inizialmente questo:
METALFISH-MetalGear-Plus.webp

poi quest'altro:

ARSYLID-Q38-ITX.webp (sempre silver però, questa era l'unica immagine con le dimensioni, perché leggermente più spazioso all'interno e costa meno).

Entrambi i case però necessitano che l'alimentazione sia di tipo tramite Pico PSU (o simile) e quindi con brick esterno (da escludere quelli con i morsetti, rigorosamente con connettore coassiale).
Il resto della build prevede una motherboard AM4 mini itx, un Ryzen 5 4600G, 16 Gb di ram, 1 ssd da 500 gb ed un disco meccanico da 2,5" per archiviazione. Pcpartpicker mi indica un consumo di circa 131W (vabbè, lascia il tempo che trova il dato suggerito), però dato che si ipotizza anche un upgrade futuro, ovvero passare probabilmente ad un 5700g, che a quanto ho letto in un altro thread qui, potrebbe arrivare a consumare quasi 200W da solo, non so più se questa soluzione sia valida, pertanto molto probabilmente virerò il progetto su un case sempre mini itx ma con spazio a sufficienza per un alimentatore flex atx.

Inoltre mi hanno fatto una domanda ingenua che però mi ha fatto pensare ad una soluzione: mi hanno chiesto che batteria ci avrei messo, come se fosse un portatile, e nonostante abbia spiegato che non è così che si assemblano i pc desktop, ho pensato che, almeno in via teorica, grazie ad un sistema di alimentazione via Pico PSU si potrebbe collegare oltre all'alimentatore 12V esterno anche una batteria da 12V, con caratteristiche adeguate, si intende, e mi domandavo se esistessero alimentatori che prevedono una batteria tampone che fa da UPS in pratica. Quest'ultima cosa ovviamente a prescindere dal discorso di aggiornabilità di cui sopra.
Grazie per l'attenzione e le eventuali risposte!
 
Salve.
Mi hanno chiesto di assemblare un pc il più compatto possibile e naturalmente ho buttato giù una build semplice e mediamente economica di tipo mini itx, andando a scegliere per prima cosa un case super compatto su AliExpress, inizialmente questo:
Visualizza allegato 485646

poi quest'altro:

Visualizza allegato 485647 (sempre silver però, questa era l'unica immagine con le dimensioni, perché leggermente più spazioso all'interno e costa meno).

Entrambi i case però necessitano che l'alimentazione sia di tipo tramite Pico PSU (o simile) e quindi con brick esterno (da escludere quelli con i morsetti, rigorosamente con connettore coassiale).
Il resto della build prevede una motherboard AM4 mini itx, un Ryzen 5 4600G, 16 Gb di ram, 1 ssd da 500 gb ed un disco meccanico da 2,5" per archiviazione. Pcpartpicker mi indica un consumo di circa 131W (vabbè, lascia il tempo che trova il dato suggerito), però dato che si ipotizza anche un upgrade futuro, ovvero passare probabilmente ad un 5700g, che a quanto ho letto in un altro thread qui, potrebbe arrivare a consumare quasi 200W da solo, non so più se questa soluzione sia valida, pertanto molto probabilmente virerò il progetto su un case sempre mini itx ma con spazio a sufficienza per un alimentatore flex atx.

Inoltre mi hanno fatto una domanda ingenua che però mi ha fatto pensare ad una soluzione: mi hanno chiesto che batteria ci avrei messo, come se fosse un portatile, e nonostante abbia spiegato che non è così che si assemblano i pc desktop, ho pensato che, almeno in via teorica, grazie ad un sistema di alimentazione via Pico PSU si potrebbe collegare oltre all'alimentatore 12V esterno anche una batteria da 12V, con caratteristiche adeguate, si intende, e mi domandavo se esistessero alimentatori che prevedono una batteria tampone che fa da UPS in pratica. Quest'ultima cosa ovviamente a prescindere dal discorso di aggiornabilità di cui sopra.
Grazie per l'attenzione e le eventuali risposte!
Una batteria non va bene per alimentare un alimentatore switching ma è alternativo a questo senza nessun controllo sul carico però. Meglio un UPS piccolo collegato al pc allora. Ma Pico PSU e alimentatore esterno sono due alternative non sono la stessa cosa. Non ti complicare la vita con soluzioni che vanno bene per schede madri con CPU integrata ma vira su un Mini ITX con SFX o Flex ATX più gestibili.
 
Una batteria non va bene per alimentare un alimentatore switching ma è alternativo a questo senza nessun controllo sul carico però. Meglio un UPS piccolo collegato al pc allora. Ma Pico PSU e alimentatore esterno sono due alternative non sono la stessa cosa. Non ti complicare la vita con soluzioni che vanno bene per schede madri con CPU integrata ma vira su un Mini ITX con SFX o Flex ATX più gestibili.
Ehm, sì, sono anche io propenso a non complicarmi la vita, è ovvio, però Pico PSU e alimentatore esterno non sono alternativi: il Pico PSU ha bisogno di una linea stabilizzata a 12V da cui poi deriva le linee alternative (+5V, +5VSB, +3,3V e -12V).
 
Ehm, sì, sono anche io propenso a non complicarmi la vita, è ovvio, però Pico PSU e alimentatore esterno non sono alternativi: il Pico PSU ha bisogno di una linea stabilizzata a 12V da cui poi deriva le linee alternative (+5V, +5VSB, +3,3V e -12V).
Ci sono schede madri con alimentazione a 12V diretta con connettore su scheda madre di solito con la CPU embedded saldata sulla scheda madre e hanno la loro sezione VRM di conversione DC-DC e quelle con connettore ATX normale che richiedono alimentatore comunque costituito sia in forma Pico PSU che normale ATX , Flex ATX oppure SFX. I pico PSU hanno la linea in ingresso a 12V ma li trovi da max 160W di buona qualità e in pratica sono dei convertitori DC-DC
 
Sì, sì, ne ho vista una della Asrock mentre continuavo le mie indagini sul web, ma oramai ho già la scheda madre, per cui non è il caso, inoltre una soluzione del genere non è aggiornabile.
 
Sì, sì, ne ho vista una della Asrock mentre continuavo le mie indagini sul web, ma oramai ho già la scheda madre, per cui non è il caso, inoltre una soluzione del genere non è aggiornabile.
Dimmi che soluzione definitiva hai scelto
 
Come alimentatore vista la ventola piccolissima di un Flex ATX devi stare attento a quel che compri perchè rischi l'effetto supersonico all'avvio che non è piacevole. Molti acquistano un Silverstone SST-FX600-PT e sostituiscono la ventola di serie con una Noctua ultra silent da 40mm. Il prezzo sale però. Risparmi sul case e poi spendi 300 euro di alimentatore... Non è una grande idea
 
Ultima modifica:
Come alimentatore vista la ventola piccolissima di un Flex ATX devi stare attento a quel che compri perchè rischi l'effetto supersonico all'avvio che non è piacevole. Molti acquistano un Silverstone SST-FX600-PT e sostituiscono la ventola di serie con una Noctua ultra silent da 40mm. Il prezzo sale però. Risparmi sul case e poi spendi 300 euro di alimentatore... Non è una grande idea
Sì vabbè, non ci penso proprio a far spendere tutti quei soldi di alimentatore. Senza contare che 600W sono più che overkill. Pensavo di orientarmi su 300/350 massimo 400W a prezzo contenuto però... Non più di 50/60 euro.
 

AVVISO PER TUTTI​

ho ripulito la discussione da tutti i messaggi NON inerenti, compresi i miei, quelli di altri moderatori e quelli dei litiganti in causa

il prossimo messaggio provocatorio che vedo lo sanzionerò pesantemente con 100 punti ed una settimana di ban dal forum
 
Nel frattempo sono riuscito a trovare un R5 Pro 4650GE ad un prezzo ragionevole, forse ricondizionato ma se funziona poco importa, quantomeno mi aiuta tra consumi e dissipazione.
Ora vedo se trovo un buon Flex ATX mentre sto vedendo per il dissipatore LP, ne avevo trovato uno niente male su AE ma nel frattempo è aumentato di prezzo...
 
Nel frattempo sono riuscito a trovare un R5 Pro 4650GE ad un prezzo ragionevole, forse ricondizionato ma se funziona poco importa, quantomeno mi aiuta tra consumi e dissipazione.
Ora vedo se trovo un buon Flex ATX mentre sto vedendo per il dissipatore LP, ne avevo trovato uno niente male su AE ma nel frattempo è aumentato di prezzo...
Non c'è molta scelta. Tutta robaccia di nessun pregio. Si salva questo:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top