Giacomo Furlan
Utente Attivo
- Messaggi
- 365
- Reazioni
- 91
- Punteggio
- 48
Ciao a tutti e buon Ferragosto a tutti, specie per chi lavora!
Di recente ho sotto utilizzato il mio PC personale (vedi profilo utente per maggiori info), specie per il compartimento gaming. Ieri sera reinstallo Cyberpunk 2077 (sì lo so, una 2080 per un 3440x1440 è sottodimensionata, la GPU sarà il mio prossimo upgrade...) per accorgermi che il PC si spegne anche solo nella fase iniziale di caricamento, oppure nell'intro dove parla lo speaker (per chi conosce il titolo, di fatto un landscape 3D in movimento (immagino in ray tracing) con un audio dietro).
Dagli overlay non vedo temperature particolarmente alte, da lì quindi il sospetto dell'alimentazione insufficiente. Nell'arco dell'ultimo anno infatti mi sono "concesso" il processore (la configurazione iniziale prevedeva un Ryzen 7 2700x) ed i banchi di memoria (da 32 a 64 GB), oltre che un NVMe da 2TB (a parte qualche SSD sparso, anche se mai usato insieme all'NVMe). Immagino che questi componenti abbiano reso il computer più energivoro, anche se i calcolatori come quello della Cooler Master o BeQuiet! mi indicano un consumo di circa 530W (l'alimentatore è da 650W con rate Gold).
Altra nota a parte che mi viene in mente è che la mobo è predisposta per avere in alimentazione ATX 1x 24 pin, 1x 8 pin, 1x 4 pin e so che non li ho collegati tutti perché l'alimentatore non aveva tutti i connettori (mi pare di non aver collegato il 1x4 pin, anche se mi dissero ai tempi che non era cruciale a meno di overclock estremi).
Dite che possa essere un problema di alimentazione? Nel caso mi consigliate di aggiornare la PSU con una da 850W (magari quella suggerita della BeQuiet! in questo forum), anche se andando a regimi più bassi magari non sarà altamente efficiente in termini di consumo, oppure potrebbe essere altro? Per l'eventuale aggiornamento, pensavo di prenderne nel caso uno comunque maggiorato in ottica, magari un domani, di prendermi una GPU più recente, per potermi godere i titoli ad alta risoluzione (visto anche il monitor).
Grazie mille e buona giornata :)
P.S.
Forse un po' decisamente tantissimo off-topic, ma... da sempre un fan verde, ma visti i prezzi buttati lì per mancanza di concorrenza e la vendita di tecnologie DLSS come unico grande vantaggio "periodico", nVidia mi ha fatto storcere non poco il naso... e stavo quindi valutando la possibilità di concedermi una RTX 4070 Ti o una Radeon 7900 XTX (con prezzi delle reference allineati, insomma, poco meno di €1.000), come aggiornamento alla mia ormai vecchia RTX 2080 (nata vecchia onestamente, vista la risoluzione ultrawide che adotto ormai da anni), ma ho paura che la seconda non possa erogarmi le prestazioni non tanto di potenza grezza, che so essere all'altezza, ma quanto per il ray tracing che a quanto pare sta prendendo sempre più piede (anche volendo disabilitarlo, giochi come Cyberpunk 2077 effettivamente ne risentono molto a livello, come lo chiamo io, dell' "anche l'occhio vuole la sua parte"), oltre alla necessità di patchare gli strumenti AI per farli girare su schede AMD. Avete suggerimenti? Altro punto in teoria a favore della Radeon sono i 20 GB di memoria on-board, che la renderebbero ben più capace rispetto ai 12 GB della 4070 Ti per il caricamento di modelli AI "memorgivori").
Grazie infinite!
Di recente ho sotto utilizzato il mio PC personale (vedi profilo utente per maggiori info), specie per il compartimento gaming. Ieri sera reinstallo Cyberpunk 2077 (sì lo so, una 2080 per un 3440x1440 è sottodimensionata, la GPU sarà il mio prossimo upgrade...) per accorgermi che il PC si spegne anche solo nella fase iniziale di caricamento, oppure nell'intro dove parla lo speaker (per chi conosce il titolo, di fatto un landscape 3D in movimento (immagino in ray tracing) con un audio dietro).
Dagli overlay non vedo temperature particolarmente alte, da lì quindi il sospetto dell'alimentazione insufficiente. Nell'arco dell'ultimo anno infatti mi sono "concesso" il processore (la configurazione iniziale prevedeva un Ryzen 7 2700x) ed i banchi di memoria (da 32 a 64 GB), oltre che un NVMe da 2TB (a parte qualche SSD sparso, anche se mai usato insieme all'NVMe). Immagino che questi componenti abbiano reso il computer più energivoro, anche se i calcolatori come quello della Cooler Master o BeQuiet! mi indicano un consumo di circa 530W (l'alimentatore è da 650W con rate Gold).
Altra nota a parte che mi viene in mente è che la mobo è predisposta per avere in alimentazione ATX 1x 24 pin, 1x 8 pin, 1x 4 pin e so che non li ho collegati tutti perché l'alimentatore non aveva tutti i connettori (mi pare di non aver collegato il 1x4 pin, anche se mi dissero ai tempi che non era cruciale a meno di overclock estremi).
Dite che possa essere un problema di alimentazione? Nel caso mi consigliate di aggiornare la PSU con una da 850W (magari quella suggerita della BeQuiet! in questo forum), anche se andando a regimi più bassi magari non sarà altamente efficiente in termini di consumo, oppure potrebbe essere altro? Per l'eventuale aggiornamento, pensavo di prenderne nel caso uno comunque maggiorato in ottica, magari un domani, di prendermi una GPU più recente, per potermi godere i titoli ad alta risoluzione (visto anche il monitor).
Grazie mille e buona giornata :)
P.S.
Forse un po' decisamente tantissimo off-topic, ma... da sempre un fan verde, ma visti i prezzi buttati lì per mancanza di concorrenza e la vendita di tecnologie DLSS come unico grande vantaggio "periodico", nVidia mi ha fatto storcere non poco il naso... e stavo quindi valutando la possibilità di concedermi una RTX 4070 Ti o una Radeon 7900 XTX (con prezzi delle reference allineati, insomma, poco meno di €1.000), come aggiornamento alla mia ormai vecchia RTX 2080 (nata vecchia onestamente, vista la risoluzione ultrawide che adotto ormai da anni), ma ho paura che la seconda non possa erogarmi le prestazioni non tanto di potenza grezza, che so essere all'altezza, ma quanto per il ray tracing che a quanto pare sta prendendo sempre più piede (anche volendo disabilitarlo, giochi come Cyberpunk 2077 effettivamente ne risentono molto a livello, come lo chiamo io, dell' "anche l'occhio vuole la sua parte"), oltre alla necessità di patchare gli strumenti AI per farli girare su schede AMD. Avete suggerimenti? Altro punto in teoria a favore della Radeon sono i 20 GB di memoria on-board, che la renderebbero ben più capace rispetto ai 12 GB della 4070 Ti per il caricamento di modelli AI "memorgivori").
Grazie infinite!
Ultima modifica: