RISOLTO Alimentatore "sgonfio"?

Pubblicità

Giacomo Furlan

Utente Attivo
Messaggi
365
Reazioni
91
Punteggio
48
Ciao a tutti e buon Ferragosto a tutti, specie per chi lavora!

Di recente ho sotto utilizzato il mio PC personale (vedi profilo utente per maggiori info), specie per il compartimento gaming. Ieri sera reinstallo Cyberpunk 2077 (sì lo so, una 2080 per un 3440x1440 è sottodimensionata, la GPU sarà il mio prossimo upgrade...) per accorgermi che il PC si spegne anche solo nella fase iniziale di caricamento, oppure nell'intro dove parla lo speaker (per chi conosce il titolo, di fatto un landscape 3D in movimento (immagino in ray tracing) con un audio dietro).

Dagli overlay non vedo temperature particolarmente alte, da lì quindi il sospetto dell'alimentazione insufficiente. Nell'arco dell'ultimo anno infatti mi sono "concesso" il processore (la configurazione iniziale prevedeva un Ryzen 7 2700x) ed i banchi di memoria (da 32 a 64 GB), oltre che un NVMe da 2TB (a parte qualche SSD sparso, anche se mai usato insieme all'NVMe). Immagino che questi componenti abbiano reso il computer più energivoro, anche se i calcolatori come quello della Cooler Master o BeQuiet! mi indicano un consumo di circa 530W (l'alimentatore è da 650W con rate Gold).

Altra nota a parte che mi viene in mente è che la mobo è predisposta per avere in alimentazione ATX 1x 24 pin, 1x 8 pin, 1x 4 pin e so che non li ho collegati tutti perché l'alimentatore non aveva tutti i connettori (mi pare di non aver collegato il 1x4 pin, anche se mi dissero ai tempi che non era cruciale a meno di overclock estremi).

Dite che possa essere un problema di alimentazione? Nel caso mi consigliate di aggiornare la PSU con una da 850W (magari quella suggerita della BeQuiet! in questo forum), anche se andando a regimi più bassi magari non sarà altamente efficiente in termini di consumo, oppure potrebbe essere altro? Per l'eventuale aggiornamento, pensavo di prenderne nel caso uno comunque maggiorato in ottica, magari un domani, di prendermi una GPU più recente, per potermi godere i titoli ad alta risoluzione (visto anche il monitor).

Grazie mille e buona giornata :)

P.S.
Forse un po' decisamente tantissimo off-topic, ma... da sempre un fan verde, ma visti i prezzi buttati lì per mancanza di concorrenza e la vendita di tecnologie DLSS come unico grande vantaggio "periodico", nVidia mi ha fatto storcere non poco il naso... e stavo quindi valutando la possibilità di concedermi una RTX 4070 Ti o una Radeon 7900 XTX (con prezzi delle reference allineati, insomma, poco meno di €1.000), come aggiornamento alla mia ormai vecchia RTX 2080 (nata vecchia onestamente, vista la risoluzione ultrawide che adotto ormai da anni), ma ho paura che la seconda non possa erogarmi le prestazioni non tanto di potenza grezza, che so essere all'altezza, ma quanto per il ray tracing che a quanto pare sta prendendo sempre più piede (anche volendo disabilitarlo, giochi come Cyberpunk 2077 effettivamente ne risentono molto a livello, come lo chiamo io, dell' "anche l'occhio vuole la sua parte"), oltre alla necessità di patchare gli strumenti AI per farli girare su schede AMD. Avete suggerimenti? Altro punto in teoria a favore della Radeon sono i 20 GB di memoria on-board, che la renderebbero ben più capace rispetto ai 12 GB della 4070 Ti per il caricamento di modelli AI "memorgivori").

Grazie infinite!
 
Ultima modifica:
Di recente ho sotto utilizzato il mio PC personale (vedi profilo utente per maggiori info), specie per il compartimento gaming. Ieri sera reinstallo Cyberpunk 2077 (sì lo so, una 2080 per un 3440x1440 è sottodimensionata, la GPU sarà il mio prossimo upgrade...) per accorgermi che il PC si spegne anche solo nella fase iniziale di caricamento, oppure nell'intro dove parla lo speaker (per chi conosce il titolo, di fatto un landscape 3D in movimento (immagino in ray tracing) con un audio dietro).
Hai notato questo problema anche con altri titoli oppure solo su CyberPunk 2077? Anche io ho CyperPunk e ho un alimentatore da 650W, ci gioco con una rtx3060 con l'OC di fabbrica. Considera che tra una rtx3060 e una 2080S su Cyberpunk 2077 si fa circa un 80W di differenza. In ogni caso 650W dovrebbero essere sufficienti per la tua GPU.

Dagli overlay non vedo temperature particolarmente alte, da lì quindi il sospetto dell'alimentazione insufficiente.
Con quali programmi hai provato? Io sincermante utilizzerei MSI AfterBurner e Riva Tuner in alternativa ad HWinfo 64, che dovresti tenere con la finestra aperta in background (se giochi a schermo intero).

Nell'arco dell'ultimo anno infatti mi sono "concesso" il processore (la configurazione iniziale prevedeva un Ryzen 7 2700x) ed i banchi di memoria (da 32 a 64 GB), oltre che un NVMe da 2TB (a parte qualche SSD sparso, anche se mai usato insieme all'NVMe). Immagino che questi componenti abbiano reso il computer più energivoro, anche se i calcolatori come quello della Cooler Master o BeQuiet! mi indicano un consumo di circa 530W (l'alimentatore è da 650W con rate Gold).
Non penso che sia un problema dell'alimentatore sinceramente (un moderatore piu` esperto potrebbe contraddirmi nel caso), hai provato ad abbassare la qualità delle texture e vedere se non si spegne il computer?

Dite che possa essere un problema di alimentazione?
Vedo sulla pagina di EVGA che esiste una modalità ECO, fatta a posta per i carichi medio-bassi, per caso l'avevi attivata?

Nel caso mi consigliate di aggiornare la PSU con una da 850W (magari quella suggerita della BeQuiet! in questo forum), anche se andando a regimi più bassi magari non sarà altamente efficiente in termini di consumo, oppure potrebbe essere altro?
Riguardo l`efficienza devi sempre fare riferimento ai bollini plus, (ti lascio qui la guida dedicata). Come puoi vedere i Gold hanno un`efficienza energetica maggiore rispetto ai plus "lisci". Significa che ha parità di domanda energetica richiesta dal computer, maggiore sarà l`efficienza del PSU minore sarà l`energia elettrica che si disperderà in calore durante il passaggio dalla presa al PC.

Per l'eventuale aggiornamento, pensavo di prenderne nel caso uno comunque maggiorato in ottica, magari un domani, di prendermi una GPU più recente, per potermi godere i titoli ad alta risoluzione (visto anche il monitor).
Dipende dalla GPU che decidi di prendere, ti consiglio di scegliere prima la Scheda Grafica e poi il PSU, per evitare di prendere un alimentatore troppo sovradimensionato.

Forse un po' decisamente tantissimo off-topic, ma... da sempre un fan verde, ma visti i prezzi buttati lì per mancanza di concorrenza e la vendita di tecnologie DLSS come unico grande vantaggio "periodico", nVidia mi ha fatto storcere non poco il naso... e stavo quindi valutando la possibilità di concedermi una RTX 4070 Ti o una Radeon 7900 XTX (con prezzi delle reference allineati, insomma, poco meno di €1.000), come aggiornamento alla mia ormai vecchia RTX 2080 (nata vecchia onestamente, vista la risoluzione ultrawide che adotto ormai da anni), ma ho paura che la seconda non possa erogarmi le prestazioni non tanto di potenza grezza, che so essere all'altezza, ma quanto per il ray tracing che a quanto pare sta prendendo sempre più piede (anche volendo disabilitarlo, giochi come Cyberpunk 2077 effettivamente ne risentono molto a livello, come lo chiamo io, dell' "anche l'occhio vuole la sua parte"), oltre alla necessità di patchare gli strumenti AI per farli girare su schede AMD. Avete suggerimenti? Altro punto in teoria a favore della Radeon sono i 20 GB di memoria on-board, che la renderebbero ben più capace rispetto ai 12 GB della 4070 Ti per il caricamento di modelli AI "memorgivori").
Per le schede grafiche penso che @crimescene possa aiutarti.
 
in primis controllaimo i liog vai su registro eventi e vedi se oltre l'errore di arresto anomalo vi siano altri errori

Controlla che i profili xmp delle ram e il biuos sia aggiornato all'ultima versione e che la resizable bar sia attiva
 
Allora...

  • Lato eventi di sistema non abbiamo niente, se non che un critical "Riavvio del sistema senza un regolare arresto"
  • Al momento dello shutdown (proprio all'avvio del gioco prima ancora del menu) il PC stava ciucciando 37.1 W, CPU 43% / 70°C, GPU 10% / 50°C
  • Succede solo con Cyberpunk 2077 (apparentemente)
  • Lo switch "eco" della PSU è disattivo
  • Il profilo XMP delle memorie è attivo ed ho fatto il memtest per 12 ore al momento dell'installazione delle stesse senza errori
  • Resizable BAR non è disponibile per la 2080
  • Il BIOS è aggiornato all'ultima versione disponibile dal produttore
Non sembrerebbe quindi un problema di PSU, almeno non con questi carichi... cos'altro può essere? Ho provato anche a reinstallare ex-novo i driver nVidia eliminandoli via DDU in modalità provvisoria, ma non ha risolto nulla.

Grazie :)
 
Allora...
  • Succede solo con Cyberpunk 2077 (apparentemente)​
Non sembrerebbe quindi un problema di PSU, almeno non con questi carichi... cos'altro può essere?​
Se il problema si verifica solo su Cyberpunk 2077 mi spinge a pensare che ci sia qualche problema con il gioco. È una possibilità da non escludere secondo me (e lo dico da utente).

Il gioco da dove l'hai installato, da Steam? Se fosse così prova a verificare l'integrità dei file di gioco tramite l'apposita guida e poi facci sapere.​
 
Hmmm... no, non ci sono file corrotti all'interno dell'installazione (GOG). Ho provato anche ad installarlo su Linux tramite Wine, ed ho notato che il gioco a volte partiva (va beh per poi incartarsi al primo dialogo, ma freezandosi solo lui e non l'intero sistema), a volte faceva saltare il PC esattamente come su Windows. Suppongo quindi che possa essere un problema hardware.

A questo punto mi chiedo se possa esistere un tool di stress test "omni comprensivo", anziché testare un singolo componente (CPU, RAM, GPU) alla volta? Meanwhile riproverò i test di ogni modulo...

EDIT: dopo 12 ore di MemTest86+ posso dire che i moduli di memoria sono stabili... la CPU idem l'ho stressata con il tool di CPU-Z senza problemi. Cosa rimane?

EDIT2: Anche Unigine Superposition in modalità cinematic è andato per un'ora abbondante senza problemi

EDIT3: ok il problema si presenta anche con Baldur's Gate 3... sto impazzendo in questo momento <.<
 
Ultima modifica:
Eeeeeee... bingo!

Era la scheda madre.

Quando ogni singolo componente era funzionante e stabile, ho pensato che dovesse essere il collante ad avere problemi, quando tutti i componenti erano in utilizzo. O quello, o un driver tanto malato da eseguire uno shutdown improvviso.

Ho sostituito oggi la scheda madre con una Asus B550-A Strix Gaming (tra l'altro abilitando il mio M.2 alla gen4) e non ho più avuto problemi. Immagino quindi che sarà stato qualche componente bruciato a rendere la scheda instabile sotto stress elettrico.
 
Eeeeeee... bingo!

Era la scheda madre.

Quando ogni singolo componente era funzionante e stabile, ho pensato che dovesse essere il collante ad avere problemi, quando tutti i componenti erano in utilizzo. O quello, o un driver tanto malato da eseguire uno shutdown improvviso.

Ho sostituito oggi la scheda madre con una Asus B550-A Strix Gaming (tra l'altro abilitando il mio M.2 alla gen4) e non ho più avuto problemi. Immagino quindi che sarà stato qualche componente bruciato a rendere la scheda instabile sotto stress elettrico.
era quello he stavo per dirti quando si tratta di spegni omento anomalo se non è l'alimentatore è la mobo
 
Eeeeeee... bingo!
Sono contento che tu sia riuscito a risolvere il problema.

Era la scheda madre.
Solo per curiosità: da quanto tempo avevi quella scheda madre (leggendo le tue info dovrebbe essere la
Gigabyte X470 AORUS Gaming 7 WIFI AMD X470)? Solo per capire se si fosse rotta improvvisamente o perché, dato che l'avevi da tanto tempo, si fosse usurata.

P.S.
Forse un po' decisamente tantissimo off-topic, ma... da sempre un fan verde, ma visti i prezzi buttati lì per mancanza di concorrenza e la vendita di tecnologie DLSS come unico grande vantaggio "periodico", nVidia mi ha fatto storcere non poco il naso... e stavo quindi valutando la possibilità di concedermi una RTX 4070 Ti o una Radeon 7900 XTX (con prezzi delle reference allineati, insomma, poco meno di €1.000), come aggiornamento alla mia ormai vecchia RTX 2080 (nata vecchia onestamente, vista la risoluzione ultrawide che adotto ormai da anni), ma ho paura che la seconda non possa erogarmi le prestazioni non tanto di potenza grezza, che so essere all'altezza, ma quanto per il ray tracing che a quanto pare sta prendendo sempre più piede (anche volendo disabilitarlo, giochi come Cyberpunk 2077 effettivamente ne risentono molto a livello, come lo chiamo io, dell' "anche l'occhio vuole la sua parte"), oltre alla necessità di patchare gli strumenti AI per farli girare su schede AMD. Avete suggerimenti? Altro punto in teoria a favore della Radeon sono i 20 GB di memoria on-board, che la renderebbero ben più capace rispetto ai 12 GB della 4070 Ti per il caricamento di modelli AI "memorgivori").
Riguardo a questo quesito sono sicuro che crime sia molto più informato di me. Ad ogni caso ci dovresti specificare la risoluzione a cui pensi di giocare, da quello che so la 4070 e la 4070Ti sono fatte appositamente per il WQHD (3440 x 1440).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top