PROBLEMA Alimentatore o scheda video?

Pubblicità
Innanzitutto grazie dei vostri pareri.
Per la 980Ti ho ipotizzato che potessi non averla inserita bene (o che non abbia fatto ben contatto) nello slot Pci-e della scheda madre, questo perchè la GTX 750 Ti con cui ho fatto il test ieri ha un led in prossimità dei 6 pin di alimentazione che si illumina quando la scheda è ben collegata alla scheda madre e ho potuto notare che prima di testarla non l'avevo ben collegata. Sarà un'altra cosa alla quale fare attenzione in futuro.
Adesso attendo con impazienza la RX 6650XT in arrivo la prossima settimana.

Ah ok, probabilmente è stato quello allora 👌
Poi facci sapere se con la 6650XT è tutto a posto. Tra l'altro il tuo alimentatore (Corsair TX550m, vero?) è buono, non c'è necessità di cambiarlo in tempi brevi...
 
Scheda video arrivata oggi, ho pulito il pc dai vecchi driver con DDU e installato quelli nuovi.
L'ho testata un paio d'ore e continuerò stanotte, sembra tutto ok per il momento👍
Non so se sia per disabitudine, mi sembra che ci sia più nitidezza nelle immagini, anche all'interno di qualche gioco ho notato uno sharpening di linee e caratteri più marcato rispetto a prima e anche un contrasto leggermente maggiore (anche dove usavo filtri ReShade)
 
Boh, può essere che a livello di immagine vedi delle piccole differenze passando da AMD a Nvidia o viceversa. Sinceramente io non ci ho mai fatto caso, ma non mi sono mai messo a testare davvero.
 
Da completo neofita (torno ad una GPU AMD dopo 10 anni) ho notato soltanto ieri che nel profilo Gaming che avevo scelto di usare su AMD Software Adrenalin Edition c'è l'opzione Radeon Image Sharpening attiva che rende più nitide le immagini.

Probabilmente non è la sezione adatta, però da quando ho comprato il pc a fine 2018 (mobo, ram e cpu) mi capita che ogni tanto quando premo il tasto di accensione non proceda al bios e sono costretto a spegnere e riaccendere il pc per farlo bootare. A cosa potrebbe essere dovuto questo? Me l'ha fatto poco fa che sono rientrato da lavoro, mentre si è avviato correttamente stamattina alle 9.
 
Eh, bella domanda. Non è facile capire perchè succeda: può essere anche qualche periferica che dà fastidio in fase di POST alla scheda madre non facendogliela completare correttamente. Oppure la scheda madre stessa.
Può anche essere windows, nel senso che le periferiche potrebbero non essere svegliate correttamente e quindi il PC non riceve input e non dà output, anche se in realtà si avvia: questo capita più che altro usando la sospensione, ma so che windows 10 (o 11), se c'è l'avvio rapido attivo, quando si spegne in realtà usa una specie di ibernazione.
Se il problema si presenta in modo sporadico e basta un reboot per risolverlo lo ignorerei, perchè capire da cosa è causato non è affatto semplice. O per lo meno io non saprei dirti con certezza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top