PROBLEMA Alimentatore in corto circuito

Pubblicità

Massimo Bombarda

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
22
Buongiorno,

Vi spiego il problema e tutte le operazioni che ho fatto: ho un alimentatore Enermax Liberty ELT400AWT (Età 6 Anni) e una scheda madre ASrock 970 Extreme (Età 2 anni) con collegati 2 banchi di ram da 4 giga, 1 disco SSD e due dischi normali da 1 Tb l'uno.

Ieri tornando a casa dal lavoro, provo ad accendere il computer premendo il tasto di accensione. Il pc si accende e in un secondo si spegne. Provo a tener premuto il tasto di accensione e si accende e si spegne continuamente, sempre nell'arco di tempo del secondo.

Scollegando i vari componenti dall'alimentatore e dalla scheda madre, in modo da vedere che non ci fosse un falso contatto, ho visto che togliendo la RAM il pc si avviava (ovviamente emettendo bip e codice di errore) mentre reinserendo la ram continuava il solito giochino di acceso\spento descritto precedentemente.

A questo punto ho provato a smontare tutti i componenti lasciando montato sul case solo l'alimentatore e la scheda madre. Ho attaccato corrente e ho provato ad accendere il tutto dirattamente dalla scheda madre (che presenta un tasto di accensione direttamente sulla scheda madre) ma questa non si accendeva più. Fra i vari tentativi ho cominciato a sentire un lieve odore di strino e il case conduceva corrente elettrica, a quel punto ho scollegato tutto in modo da evitare il bruciarsi dei componenti.

Ho provato ad utilizzare un altro alimentatore provvisorio che ho in caso di emergenza (Modello "LPK-600W") ma mi ha dato lo stesso esito (corrente e strino). Nel frattempo ho ordinato un Cooler Master RS-600-ACAB-M4 Alimentatore ATX 600W per paura che tutti e due gli alimentatori si siano fritti.

Oggi proverò a testare i due alimentatori su un altro pc, in modo da capire se sono definitivamente da buttare. L'unica cosa è che mi rimane la paura di testare ancora l'alimentatore con la scheda madre, dopo la leggera scossa che ho sentito toccando il case e la puzza di bruciato emessa dall'alimentatore. Come mi consigliate di procedere?

Grazie in anticipo per la disponibilità.[TABLE="width: 578"]
[TR]
[TD][/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Beh hai comprato un altro alimentatore bidone però :asd:

Me ne farò una ragione. Purtroppo mi son lasciato prendere dalla fretta pur di poter risolvere la cosa.

In ogni caso da cosa può essere causato, secondo voi, questo continuo cortocircuito? Anche con solo la scheda madre attaccata non dovrebbe comportarsi così e dovrebbe riuscire ad accendersi senza problemi.
 
Me ne farò una ragione. Purtroppo mi son lasciato prendere dalla fretta pur di poter risolvere la cosa.

In ogni caso da cosa può essere causato, secondo voi, questo continuo cortocircuito? Anche con solo la scheda madre attaccata non dovrebbe comportarsi così e dovrebbe riuscire ad accendersi senza problemi.
Che scheda madre hai?
Per Strino intendi il rumore di roba in tensione?

Hai provato l'alimentatore con un'altra scheda madre (anche vecchia a questo punto)?
 
Che scheda madre hai?
ho un alimentatore Enermax Liberty ELT400AWT (Età 6 Anni) e una scheda madre ASrock 970 Extreme (Età 2 anni) con collegati 2 banchi di ram da 4 giga, 1 disco SSD e due dischi normali da 1 Tb l'uno.

Per Strino intendi il rumore di roba in tensione?

Per strino intendo odore di bruciato. Con alimentatore e solo scheda madre collegata, accendendo la scheda madre con l'apposito pulsante di power on, la scheda madre non si accende ma comincio a sentire odor di bruciato dall'alimentatore. In più se tocco l'alimentatore\case sento che è percorso da elettricità.

Hai provato l'alimentatore con un'altra scheda madre (anche vecchia a questo punto)?

Si, ho provato a collegare l'enermax 400 su una scheda madre alimentata da un alimentatore da 300 e funziona correttamente.
 
Si, ho provato a collegare l'enermax 400 su una scheda madre alimentata da un alimentatore da 300 e funziona correttamente.
allora la scheda madre mi sa che non è correttamente isolata...
prova a vedere se ci sono zone danneggiate o che fanno contatto evidente con il case

se l'alimentatore funziona correttamente su un'altra mobo non riesco a pensare ad altro...:grat:
 
allora la scheda madre mi sa che non è correttamente isolata...
prova a vedere se ci sono zone danneggiate o che fanno contatto evidente con il case

se l'alimentatore funziona correttamente su un'altra mobo non riesco a pensare ad altro...:grat:

Prima di fare queste prova faccio due domande:
1) Se appoggio la scheda madre su una tovaglia di plastica e ci collego l'alimentatore, dovrebbe funzionare correttamente, in quanto ben isolata, corretto?
2) Per isolare bene la scheda madre dal case, basta che avvito le viti della scheda madre non troppo stretti, giusto? oppure ci possono essere altri accorgimenti?
 
Prima di fare queste prova faccio due domande:
1) Se appoggio la scheda madre su una tovaglia di plastica e ci collego l'alimentatore, dovrebbe funzionare correttamente, in quanto ben isolata, corretto?
2) Per isolare bene la scheda madre dal case, basta che avvito le viti della scheda madre non troppo stretti, giusto? oppure ci possono essere altri accorgimenti?
1)si ma il tavolo di legno al massimo. Prendi un tester e vedi se è in tensione
2)se la mobo non è isolata anche le viti conducono... :sisi: quindi no. mettila sul tavolo e verifichiamo se c'è lo "strino"...
 
Problema risolto.

Appena arrivato a casa con il nuovo alimentatore ho provato a collegare scheda madre e alimentatore su tavolo di legno ed è partito. A questo punto ho provato a collegare il vecchio alimentatore e anche questo funzionava ma con le solite problematiche,

Rimane ancora un mistero su come mai l'alimentatore andava in corto circuito, sicuramente averlo lasciato a riposo per più di una giornata gli ha fatto bene per tornar a funzionare al meglio.

Grazie per il supporto da parte di tutti voi. ;)
 
Problema risolto.

Appena arrivato a casa con il nuovo alimentatore ho provato a collegare scheda madre e alimentatore su tavolo di legno ed è partito. A questo punto ho provato a collegare il vecchio alimentatore e anche questo funzionava ma con le solite problematiche,

Rimane ancora un mistero su come mai l'alimentatore andava in corto circuito, sicuramente averlo lasciato a riposo per più di una giornata gli ha fatto bene per tornar a funzionare al meglio.

Grazie per il supporto da parte di tutti voi. ;)
Continua a cercare la causa. Accertati al 100% dell'origine del guasto se non vuoi incappare nuovamente nello stesso e tieni conto che le apparecchiature elettroniche non guariscono facendo un riposino ;)
 
Continua a cercare la causa. Accertati al 100% dell'origine del guasto se non vuoi incappare nuovamente nello stesso e tieni conto che le apparecchiature elettroniche non guariscono facendo un riposino ;)

Problema risolto.

Appena arrivato a casa con il nuovo alimentatore ho provato a collegare scheda madre e alimentatore su tavolo di legno ed è partito. A questo punto ho provato a collegare il vecchio alimentatore e anche questo funzionava ma con le solite problematiche,

Rimane ancora un mistero su come mai l'alimentatore andava in corto circuito, sicuramente averlo lasciato a riposo per più di una giornata gli ha fatto bene per tornar a funzionare al meglio.

Grazie per il supporto da parte di tutti voi. ;)
Io metterei dei gommini un pò tutto intorno gli appoggi della scheda madre...
Ma cmq è strano che qualche pista sia scoperta...

Solitamente le piste passano abbastanza lontano da certe zone critiche e tali zone sono protette da placchette rialzate...

Aggiornaci!
 
Continua a cercare la causa. Accertati al 100% dell'origine del guasto se non vuoi incappare nuovamente nello stesso e tieni conto che le apparecchiature elettroniche non guariscono facendo un riposino

Sicuramente l'origine del guasto era il vecchio alimentatore, che con il passar del tempo (e delle interferenze, visto che si è beccato 2\3 scariche di fulmini che ha fulminato la mia vecchia scheda madre) non eroga più la potenza corretta.

La causa del "cortocircuito" con i vari alimentatori, l'ho trovata ed era dovuto nell'avvitare una vite della scheda madre su una parte della piastra non rialzata del case (piegandola leggermente). Dopo averla svitata ha continuato a dar cortocircuito anche i minuti successivi con le prove con diversi alimentatori. Il tutto si è risolto quando ho tenuto scollegato il tutto per più di una giornata.

Sicuramente aver tenuto scollegato per più di un'oretta la scheda madre da alimentazione ha permesso dopo di poter riprendere a funzionare (anche non correttamente con i vecchi alimentatori) senza cortocircuito.
 
Sicuramente l'origine del guasto era il vecchio alimentatore, che con il passar del tempo (e delle interferenze, visto che si è beccato 2\3 scariche di fulmini che ha fulminato la mia vecchia scheda madre) non eroga più la potenza corretta.

La causa del "cortocircuito" con i vari alimentatori, l'ho trovata ed era dovuto nell'avvitare una vite della scheda madre su una parte della piastra non rialzata del case (piegandola leggermente). Dopo averla svitata ha continuato a dar cortocircuito anche i minuti successivi con le prove con diversi alimentatori. Il tutto si è risolto quando ho tenuto scollegato il tutto per più di una giornata.

Sicuramente aver tenuto scollegato per più di un'oretta la scheda madre da alimentazione ha permesso dopo di poter riprendere a funzionare (anche non correttamente con i vecchi alimentatori) senza cortocircuito.
Ma quindi ora cosa cambi?
Mobo o ali o entrambi?
XD
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top