RISOLTO Alimentatore forse da sostituire

Pubblicità

MaestroX

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
1
Punteggio
3
Da diversi mesi ho alcuni problemi con il mio computer desktop. Probabilmente sono imputabili all'alimentatore.
Dapprima il pc si spegneva all'improvviso quando si collegava qualcosa (solitamente un altro pc) a un'altra presa anche di un'altra stanza. Non sapendo se il problema fosse la presa o l'impianto di casa (che comunque è a norma e di recente costruzione) ho deciso di collegare il desktop a una presa adiacente. Contestualmente ho anche eseguito una pulizia di tutti i componenti con un compressore ad aria portatile.
Successivamente la situazione è migliorata ma non completamente risolta: c'è stato uno (1) spegnimento improvviso e a volte, il pc non si accende al primo colpo ma occorre accendere e spegnere il pulsante 0/1 collocato sull'alimentatore.
Preciso che si tratta di un pc desktop per uso "simil-ufficio" quindi: navigazione, programmazione, videoscrittura, ascolto musica, pochissimi videogiochi in isometrica e p2p. L'unico componente che metto davvero sotto sforzo è la CPU quando realizzo programmi con alto parallelismo.
L'attuale configurazione hardware è la seguente:

Intel Core i5-7500 3.4GHz 6MB
Scheda madre: Gigabyte GA-H270-HD3 LGA1151 ATX
Scheda video (quella integrata)
2 banchi da 4 gb ciascuno di Corsair CMK8GX4M2A2400C16
1 ssd
2 hdd
1 masterizzatore dvd
1 lettore memory card

L'attuale alimentatore in uso è questo: https://it.computer-world.pro/rs-500-psap-j3-500w-coller-master-p-103044.html?gad_source=1
Ha 14 anni di servizio.

Attualmente il pc soddisfa pienamente le mie esigenze anche se mi piacerebbe aggiungere un'altro disco (non so se sdd o hdd). Eventualmente potrei anche raddoppiare la RAM. L'aggiunta di una scheda video è un'eventualità assai remota e comunque sarebbe di fascia bassa.

Ritenete che la causa dei miei problemi sia l'alimentatore? Il tal caso quale prodotto consigliereste? Sospetto che l'attuale alimentatore sia sovradimensionato.
Mi interessa qualcosa orientato ai bassi consumi.
Il mio budget è massimo di 100€.
Grazie in anticipo.
 
Ciao. Già da nuovo faceva pena dopo 14 anni sarà il caso di buttarlo.
Prendi questo e vai tranquillo. Non è il caso di spendere di più visto il contesto:
 
Quindi secondo te è davvero un problema di alimentatore?
Perché valuti negativamente questo alimentatore? A parte gli ultimi mesi, la mia esperienza è stata positiva e tieni presente che in questi 14 anni l'ho tenuto acceso davvero tanto. Chiaramente non ho dati sui consumi.
Con quello che mi hai consigliato posso alimentarci 4 dischi e un masterizzatore? Con quello attuale ho finito le connessioni.
Grazie.
 
Quindi secondo te è davvero un problema di alimentatore?
Perché valuti negativamente questo alimentatore? A parte gli ultimi mesi, la mia esperienza è stata positiva e tieni presente che in questi 14 anni l'ho tenuto acceso davvero tanto. Chiaramente non ho dati sui consumi.
Con quello che mi hai consigliato posso alimentarci 4 dischi e un masterizzatore? Con quello attuale ho finito le connessioni.
Grazie.
E' un dual rail con architettura Group regulated di tipo vecchio e corrisponde ad un Corsair VS di tipo vecchio peggiorato. Insomma non è una bombetta ma non è un buon alimentatore. Gli spegnimenti improvvisi senza un perchè sono una prerogativa di quel tipo di alimentatori. Molto probabile sia lui la causa del problema che lamenti. Prendi quello che ti ho consigliato che ha un'architettura moderna DC-DC e vai tranquillo.
 
Acquistato e montato. Per ora il PC funziona bene.
Ho avuto qualche difficoltà nel montaggio principalmente imputabile alla mia inesperienza con gli assemblaggi hardware dato che ho confuso il connettore 12+4 pin con il 8+8.
Nella confezione non era presente nemmeno un manuale d'istruzioni. Non che ci dovesse essere scritto chissà cosa ma forse un foglietto con un paio di indicazioni mi avrebbe aiutato.

Il vecchio alimentatore non presenta danni evidenti ma tra le bobine di rame ho visto della polvere incastrata. Forse anche questa può aver influito sulla sua affidabilità.
 
Acquistato e montato. Per ora il PC funziona bene.
Ho avuto qualche difficoltà nel montaggio principalmente imputabile alla mia inesperienza con gli assemblaggi hardware dato che ho confuso il connettore 12+4 pin con il 8+8.
Nella confezione non era presente nemmeno un manuale d'istruzioni. Non che ci dovesse essere scritto chissà cosa ma forse un foglietto con un paio di indicazioni mi avrebbe aiutato.

Il vecchio alimentatore non presenta danni evidenti ma tra le bobine di rame ho visto della polvere incastrata. Forse anche questa può aver influito sulla sua affidabilità.
Il connettore PCI-e è 6+2 pin invece il connettore EPS CPU è 4+4 pin. Siccome usi la GPU integrata non devi collegare i 6+2 pin. Invece il 4+4 pin lo inserisci nel connettore in alto a destra nella foto con 8 pin
accanto al dissipatore con la scritta gialla Gigabyte
2000
 
Ultima modifica:
Sì, ho sbagliato il numero dei pin nel post precedente. In quel frangente non era proprio comodo scrivere sul forum dato che il PC era fuori uso e mi restava solo il cellulare. Mi sono salvato grazie al manuale di istruzioni della scheda madre e alle poche informazioni sulla confezione dell'alimentatore.
Ho scritto la mia esperienza a beneficio di futuri utenti con gli stessi problemi.
@Kelion : grazie per il supporto.
 
Sì, ho sbagliato il numero dei pin nel post precedente. In quel frangente non era proprio comodo scrivere sul forum dato che il PC era fuori uso e mi restava solo il cellulare. Mi sono salvato grazie al manuale di istruzioni della scheda madre e alle poche informazioni sulla confezione dell'alimentatore.
Ho scritto la mia esperienza a beneficio di futuri utenti con gli stessi problemi.
@Kelion : grazie per il supporto.
Contento che tu abbia risolto. Tagga il post come risolto così aiuterai anche chi ricerca gli argomenti e le soluzioni sul forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top