Alice Gate 2 plus Wi-Fi come router

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DOMES300

Utente Èlite
Messaggi
4,521
Reazioni
1,878
Punteggio
77
Salve, vorrei porvi un quesito.
Quando ho fatto il passaggio alla fibra ottica, Telecom mi ha fornito un nuovo router che va collegato esclusivamente alla presa telefonica centrale. Mi chiedevo se in qualche modo fosse possibile utilizzare il vecchio Alice Gate 2 plus Wi-Fi come repeater Wi-Fi, oppure collegato tramite un cavo ethernet interno al muro che esce in un'altra stanza come se fosse un normalissimo router/access point.
Se si, non so proprio da dove cominciare :oogle:

- - - Updated - - -

Up
 
Salve, vorrei porvi un quesito.
Quando ho fatto il passaggio alla fibra ottica, Telecom mi ha fornito un nuovo router che va collegato esclusivamente alla presa telefonica centrale. Mi chiedevo se in qualche modo fosse possibile utilizzare il vecchio Alice Gate 2 plus Wi-Fi come repeater Wi-Fi, oppure collegato tramite un cavo ethernet interno al muro che esce in un'altra stanza come se fosse un normalissimo router/access point.
Se si, non so proprio da dove cominciare :oogle:

- - - Updated - - -

Up

in teoria puoi, attacca l'ethernet e configura la wireless nello stesso modo identico che hai sul router principale ad eccezione del canale che deve essere diverso per evitare collisioni di pacchetti
 
in teoria puoi, attacca l'ethernet e configura la wireless nello stesso modo identico che hai sul router principale ad eccezione del canale che deve essere diverso per evitare collisioni di pacchetti

Collegando l'ethernet in una delle 4 porte risulterebbe già configurato e pronto all'uso per il wi-fi?
E se non è collegato direttamente ad un computer, in che modo devo configurarlo prima di tale uso?
 
Collegando l'ethernet in una delle 4 porte risulterebbe già configurato e pronto all'uso per il wi-fi?
E se non è collegato direttamente ad un computer, in che modo devo configurarlo prima di tale uso?

il concetto sarebbe che lui prende l'uplink da una delle prese ethernet e replica in wifi, ricorda di disattivare il dhcp sull"access point"
 
il concetto sarebbe che lui prende l'uplink da una delle prese ethernet e replica in wifi, ricorda di disattivare il dhcp sull"access point"

Ho provato collegando il cavo ethernet che va dal modem principale al router, accendendolo quest'ultimo non da nessun segnale wireless.
Ps: come si fa a disattivare il dhcp? A prescindere non so proprio come accedere al dispositivo.
 
Ho provato collegando il cavo ethernet che va dal modem principale al router, accendendolo quest'ultimo non da nessun segnale wireless.
Ps: come si fa a disattivare il dhcp? A prescindere non so proprio come accedere al dispositivo.

Devi risalire all'indirizzo IP che utilizza, solitamente 192.168.1.1 o 192.168.0.1
 
Allora prova così:
Collega solo il PC via ethernet al Router, dovrebbe assegnarti automaticamente l'IP (se il dhcp è attivato)
Apri il prompt dei comandi e digita "ipconfig /all" e premi invio
Nella lista che ti appare cerca il nome della tua scheda di rete e la dicitura "Gateway", quell'indirizzo è l'IP del tuo Router

A questo punto inseriscilo nella barra degli indirizzi di internet Explorer/chrome/Firefox e da li accedi all'interfaccia di gestione del tuo Router
La password di default dovrebbe essere "admin"
 
Allora prova così:
Collega solo il PC via ethernet al Router, dovrebbe assegnarti automaticamente l'IP (se il dhcp è attivato)
Apri il prompt dei comandi e digita "ipconfig /all" e premi invio
Nella lista che ti appare cerca il nome della tua scheda di rete e la dicitura "Gateway", quell'indirizzo è l'IP del tuo Router

A questo punto inseriscilo nella barra degli indirizzi di internet Explorer/chrome/Firefox e da li accedi all'interfaccia di gestione del tuo Router
La password di default dovrebbe essere "admin"

Ho fatto esattamente questo tentativo, non c'è Gateway. Comincio a credere che non sia proprio possibile usarlo come normale router.
 
Se non mi dici i risultati per bene di quello che ti faccio fare però non so come aiutarti

Scusami :S
Come ho detto non mi usciva nessun Gateway, quindi ho fatto a vuoto la prova di inserire gli indirizzi 192.168.1.1 e 192.168.0.1, ma dava pagina vuota come quando non c'è connessione.
 
Non c'è gateway ok, ma l'indirizzo IP ti viene assegnato?

Altrimenti devi impostare l'IP manualmente specificando nelle proprietà tcp/IP v4 della scheda di rete, indirizzo IP e subnet mask, una volta per 192.168.0.x e una per 192.168.1.x a quel punto potrai raggiungere 192.168.0.1 e 1.1
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top