Lo studio procede per gradi, non puoi pretendere che un bambino si metta a correre prima di aver imparato a camminare :asd:
L'HTML non è un linguaggio di programmazione, è il linguaggio standard per la creazione di siti Web (insieme ad altri linguaggi, come Javascript e PHP, che ne estendono le potenzialità) :sisi:
In particolare, come ho già avuto modo di dire spesso su questo e su altri Forum, l'HTML si occupa del contenuto di una pagina Web mentre i fogli di stile CSS si occupano del "layout" della pagina stessa.
Java, poi, introduce una nuova metodologia (paradigma), denominata OOP (programmazione orientata agli oggetti), che, a partire dal concetto di "sistema", stravolge, in un certo senso, la "vecchia" nozione di programmazione strutturata :asd:
Mentre la programmazione strutturata si focalizza sulla divisione del problema in sottoproblemi, la OOP si concentra maggiormente sui dati (oggetti), al centro c'è sempre il "sistema" da analizzare.
Si tratta, in fin dei conti, di "creare" un modello del sistema, che possa essere utilizzato efficacemente sia nella fase di analisi che in quella di progettazione, ancor prima che nella fase di programmazione.
Non esiste una teoria che possa aiutarti a capire quali sono gli oggetti di un sistema, è un "senso" che dovrai sviluppare con lo studio e l'applicazione graduale dei concetti acquisiti ;)
http://www.brescianet.com/appunti/riservata/ManualePraticoJava.pdf :sisi: