colaxx
Nuovo Utente
- Messaggi
- 3
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 3
Buonasera ragazzi,
sto studiando come funziona l'utilità di pianificazione di Windows perchè è uno strumento a mio parere molto interessante ma avrei bisogno di una mano per capire meglio il suo funzionamento.
Vi faccio questo esempio: vorrei che Google Chrome restasse sempre aperto quindi imposto l'apertura all'avvio e vorrei che quando il processo si chiude cliccando sulla X si riapra.
Quando si va a creare una nuova attività, su "attivazione" è possibile attivare l'attività secondo alcuni parametri e quello che penso possa essere adatto a me sia l'avvio "al verificarsi di un'evento".
Vorrei capire come utilizzare le opzioni che mi vengono date in modo che quando viene chiuso Chrome, sulla scheda "azioni" si possa avviare Google Chrome dopo essersi chiuso.
Se nessuno mi riesce a guidare, esiste una guida approfondita?
Sul sito della Microsoft non trovo nulla di particolarmente utile
Grazie mille!
sto studiando come funziona l'utilità di pianificazione di Windows perchè è uno strumento a mio parere molto interessante ma avrei bisogno di una mano per capire meglio il suo funzionamento.
Vi faccio questo esempio: vorrei che Google Chrome restasse sempre aperto quindi imposto l'apertura all'avvio e vorrei che quando il processo si chiude cliccando sulla X si riapra.
Quando si va a creare una nuova attività, su "attivazione" è possibile attivare l'attività secondo alcuni parametri e quello che penso possa essere adatto a me sia l'avvio "al verificarsi di un'evento".
Vorrei capire come utilizzare le opzioni che mi vengono date in modo che quando viene chiuso Chrome, sulla scheda "azioni" si possa avviare Google Chrome dopo essersi chiuso.
Se nessuno mi riesce a guidare, esiste una guida approfondita?
Sul sito della Microsoft non trovo nulla di particolarmente utile

Grazie mille!