Aiuto su Utilità di Pianificazione

  • Autore discussione Autore discussione colaxx
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

colaxx

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
3
Buonasera ragazzi,
sto studiando come funziona l'utilità di pianificazione di Windows perchè è uno strumento a mio parere molto interessante ma avrei bisogno di una mano per capire meglio il suo funzionamento.

Vi faccio questo esempio: vorrei che Google Chrome restasse sempre aperto quindi imposto l'apertura all'avvio e vorrei che quando il processo si chiude cliccando sulla X si riapra.
Quando si va a creare una nuova attività, su "attivazione" è possibile attivare l'attività secondo alcuni parametri e quello che penso possa essere adatto a me sia l'avvio "al verificarsi di un'evento".

Vorrei capire come utilizzare le opzioni che mi vengono date in modo che quando viene chiuso Chrome, sulla scheda "azioni" si possa avviare Google Chrome dopo essersi chiuso.
Se nessuno mi riesce a guidare, esiste una guida approfondita?
Sul sito della Microsoft non trovo nulla di particolarmente utile
icon_cry2.gif


Grazie mille!
 

Allegati

  • Immagine 2021-03-09 234714.webp
    Immagine 2021-03-09 234714.webp
    15.3 KB · Visualizzazioni: 15
non conviene lanciare chrome in modalità kiosk così non lo si chiude?
Ciao Federico, nel caso di Google Chrome conviene ma era un'esempio.
Se parliamo ad esempio di un'altra applicazione?
Sicuramente quando si esegue la chiusura di un processo, viene loggato da qualche parte sull'event viewer?
Ecco, prendendo per vera questa cosa, dove mi devo dirigere dall'utilità di pianificazione?
I due stanno a stretto contatto e l'avvio dell'attività è legato appunto all'event viewer.
Con ciò appena l'event viewer mostra un log di quell'applicazione, si avvia l'azione ovvero la riapertura di quest'ultima dandogli semplicemente il path dell'eseguibile esempio "chrome.exe".
 
non mi pare ci sia qualche voce dentro il pianificatore che in caso di chiusura faccia riavviare l'applicativo, però potresti fare un batch che se si chiude un determinato programma lo rilancia e il batch lo potresti mettere in esecuzione automatica che si avvii direttamente con il sistema

ti lascio un esempio

Codice:
@echo off
echo Federico83 script

:TOP
echo Starting Server
time/t/

start /wait programma.exe

timeout 1
echo Restarting Server!
goto TOP
 
Ultima modifica:
non mi pare ci sia qualche voce dentro il pianificatore che in caso di chiusura faccia riavviare l'applicativo, però potresti fare un batch che se si chiude un determinato programma lo rilancia e il batch lo potresti mettere in esecuzione automatica che si avvii direttamente con il sistema

ti lascio un esempio

Codice:
@echo off
echo Federico83 script

:TOP
echo Starting Server
time/t/

start /wait programma.exe

timeout 1
echo Restarting Server!
goto TOP
Ho provato ad utilizzarlo ma mi esce ogni volta che chiudo il programma: "Terminare il processo batch? (S/N)?"
Se gli do "S" si chiude tutto e non va avanti mentre se gli do "N" riavvia il programma effettivamente!
Purtroppo non è completamente automatico!
Comunque sono sicuro al 99% che si può fare qualcosa di più preciso grazie alla Utilità di pianificazione + Visualizzatore Eventi perchè su quest'ultimo sono riuscito a creare un mio registro (dal Regedit) e dicendogli di analizzare un determinato file/processo (devo ancora vedere) dovrebbe darmi un codice di errore quando capita un'evento (forse lo posso impostare io) e posso gestirlo su Utilità di pianificazione.
 
guarda io lo adopero su un server e non chiede nulla... ovviamente il batch deve girare in background magari come processo nascosto, ho appena fatto una prova con un programma che non compatibile con dos è bastato togliere dallo script start /wait e mettere il percorso assoluto del programma e così ha funzionato senza problema
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top