Aiuto scelta notebook per lavoro!!!

Pubblicità

tete8646

Utente Attivo
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti
ultimamente il mio vecchio notebook inizia a dare i primi cenni di vecchiaia, poichè probabilmente è stanco di lavorare a pieni ritmi quasi tutti i giorni tutto il giorno, cosi ho deciso di rifarmelo uno nuovo.
Premetto che sono uno studente di architettura e devo usare programmi di grafica come autocad,photoshop,3d studio max etc....quindi volevo prendere un notebook abbastanza buono non superando i 1000/1100€ di spesa...
La mia scelta finale dopo varie esclusioni è ricaduta tra questi 2 notebook:

1)HP Pavilion dv6-1270el ( 999€ )
Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Home Premium
Processore: Intel Core 2 Duo T9600 (2.80GHz, 6MB L2, 1066MHz FSB)
Ram: DDR2 SDRAM 4GB (non dice la frequenza ma penso 800MHz)
Scheda Video: ATI Radeon HD4650 da 1GB dedicata e 2303MB HyperMemory (non so che voglia dire sinceramente)
Hard Disk: SATA da 500 Gb ma con 5400rpm

2) DELL Studio XPS 16 ( 1099€ )
Sistema Operativo: Windows 7 Home Premium 64 Bit - Italiano
Processore: Intel Core 2 Duo P8700 (2.53GHz,3MB L2 Cache, 1066MHz)
Ram: Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
Scheda Video: 1GB ATI Radeon HD 4670
Hard Disk: 500GB (7,200rpm) Free Fall Sensor Hard Drive

queste sono le cose principali...io sinceramente opterei per il DELL ma volevo chiedere a voi conferma e magari qualche suggerimento.

Grazie
 
Io avevo pensato al Dell piu che a pelle :) ma perche mi sembra piu equilibrato tra velocita della cpu e frequenza delle Ram e hard disk...contanto poi che da quanto so io le 2 schede video non differiscono di molto...
L'unica cosa dell'HP è che ha quel processore piu veloce e con una cache maggiore....
 
Se hai letto la guida avrai notato che ci sono anche l'Asus M60J e l'Hp dv6-2045el con il Core i7 720. Questo processore è molto performante, e lo sfrutteresti non poco con quei programmi.
 
Si li avevo visti i pc da te consigliati anche prima di fare il topic...pero mi serviva una discussione in cui parlarne :)...
Scusa una cosa pero...io non ci capisco molto, ma questo nuovo processore cosa ha di meglio del p8700?? non è piu lento??
 
Assolutamente no, non dimenticare che è una cpu quad core nativa di ultima generazione e ha il turbo boost che può far arrivare la frequenza fino a un massimo di 3 Ghz. Ho visto dei bench con l'i7 820QM, e pensa che nonostante sia una cpu per notebook questo processore tiene testa e in alcune applicazioni supera un Core 2 Quad Q9400 (che è una cpu desktop).
 
Io avevo pensato al Dell piu che a pelle :)
Sì certo, intendevo che il P8700 è cmq un signor processore, la scheda grafica un po' più potente può aiutare nel 3D, il disco fisso è più veloce, ha già win 7, e poi è un dell :)
Solo che valutare in base ad alcune specifiche tecniche senza conoscere bene i modelli (non ho questa fortuna) è sempre un po' un azzardo.

Certo considera anche l'asus, se lo trovi a quel prezzo ;)
 
Rispondendo ad Aku87...ho visto il portatile dell'Hp che tu mi hai detto...ma a questo punto la domanda sorge spontanea...perchè un pc con un tale processore e anche con un tale hard disk e ram dd3 costa come gli altri cioe 999€ ??....
 
Perchè il consumatore non informato, tra 1,6GHz e 2,53GHz, quale sceglie secondo te?

Per fortuna che esistono queste persone, altrimenti non ci sarebbero queste offertone!

Ciao
 
Rispondendo ad Aku87...ho visto il portatile dell'Hp che tu mi hai detto...ma a questo punto la domanda sorge spontanea...perchè un pc con un tale processore e anche con un tale hard disk e ram dd3 costa come gli altri cioe 999€ ??....

Ti dispiace? Io correvo a prenderlo. Comunque in pratica sono notebook in offerta anche perchè l'hp dv6-2045el è la versione rivista del dv6-2056el (che è quella ufficiale hp) che monta in più un hard disk da 500 gb e il lettore blu-ray. Il prezzo in questo caso è di 1300 €. Togli il blu-ray e metti un hard disk meno capiente ecco che scendi sulla soglia delle 1000€.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top