aiuto primo montaggio pc

Pubblicità

fabt77

Nuovo Utente
Messaggi
18
Reazioni
2
Punteggio
23
ciao a tutti. Ho finalmente acquistato tutte le parti del pc (che mi avete consigliato) e sto procedendo al montaggio, vi chiedo cortesemente un aiuto
visto che non l ho mai fatto

elementi del pc

amd ryzen 7 9700x
pny scheda grafica geforce rtxtm 5070
msi pro b850-p scheda madre
case nzxt ht flow
alimentatore be quiet pure power 13 m 750 w
patriot viper venom ddr5 64gb
artic liquid freezer iii pro 360
wd black sn850x 2 tb
thermalright tl c 12c
pasta termica noctua nt h2

se ho capito bene devo partire dalla scheda madre e fissare il processore..... grazie per l aiuto
 
parti dalla scheda madre montando la cpu, ci monti la staffa di fissaggio del dissipatore (il waterblock puoi montarlo dopo dentro al case), le ram puoi montarle subito o dopo, è indifferente dato che sono ad incastro, monti l'SSD e sei pronto per montare tutto nel case

case prima di infilarci la mobo all'interno: montaci tutte le ventole che devi e fai passare i cavi dove servono, il radiatore non montarlo subito perchè può dare fastidio nel montaggio della mobo, poi ci monti la mobo e ci colleghi tutti i cavi di ventole, usb frontali, audio, accensione e i cavi dell'alimentatore, non occorre che siano già attaccati all'ali, l'importante e farli passare nei buchi, dopo li colleghi prima di montarlo, in modo da lavorare dietro senza troppa roba di mezzo, in fine passa al montaggio del radiatore e waterblock
in tutto questo occhio sempre al verso delle ventole che monti, quelle stock sono premontate per sparare aria dentro

una volta montato tutto, prova a farlo partire, se qualcosa non funziona, scegli una divinità azteca a tuo piacimento
 
se ho capito bene devo partire dalla scheda madre e fissare il processore
Ti ricordo questo
  1. un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato
    per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere;
  2. qualunque operazione di montaggio/smontaggio componenti, perfino una singola vite o il cavetto piu' insignificante,
    va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e per quella delle componenti del PC);
  3. prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico
    di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo
    (una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra).
    Se proprio non ti senti sicuro usa un bracciale antistatico.
  4. NON FORZARE MAI l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male,
    se forzi troppo rischi di rompere qualcosa;
  5. NON ACCENDERE IL COMPUTER PER NESSUN MOTIVO SE NON HAI MONTATO IL DISSIPATORE DELLA CPU
  6. LEGGI I MANUALI di istruzioni delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
  7. USA YOUTUBE, ci sono video per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.;
  8. SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere le componenti! Per quanto sciocca possa sembrare la domanda e' naturale che
    se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi.
Segui queste linee guida queste e riuscirai senza ombra di dubbio ad assemblare il tuo PC!

Usare YouTube: guarda questi video​



 
parti dalla scheda madre montando la cpu, ci monti la staffa di fissaggio del dissipatore (il waterblock puoi montarlo dopo dentro al case), le ram puoi montarle subito o dopo, è indifferente dato che sono ad incastro, monti l'SSD e sei pronto per montare tutto nel case

case prima di infilarci la mobo all'interno: montaci tutte le ventole che devi e fai passare i cavi dove servono, il radiatore non montarlo subito perchè può dare fastidio nel montaggio della mobo, poi ci monti la mobo e ci colleghi tutti i cavi di ventole, usb frontali, audio, accensione e i cavi dell'alimentatore, non occorre che siano già attaccati all'ali, l'importante e farli passare nei buchi, dopo li colleghi prima di montarlo, in modo da lavorare dietro senza troppa roba di mezzo, in fine passa al montaggio del radiatore e waterblock
in tutto questo occhio sempre al verso delle ventole che monti, quelle stock sono premontate per sparare aria dentro

una volta montato tutto, prova a farlo partire, se qualcosa non funziona, scegli una divinità azteca a tuo piacimento
sono alle ram se ho capito bene devo montarle nello slot dimma a 2 e dimma b2 (sulla scheda sono segnate come first) i cavi della scheda madre vanno montati subito o dopo? se ho capito dopo vado con il dissipatore artic (non ho capito dove va posizionata invece la ventola thermalright) e ssd giusto?
 
Corretto il posizionamento della ram.
Agganci i cavi alla scheda madre ma non all'alimentatore: una volta installata la scheda madre, fai passare i cavi pre-installati nelle feritoie del case.
 
i cavi della scheda madre vanno montati subito o dopo?
guarda i video
devi montare in questo ordine, fuori dal case
  1. la RAM negli slot A2-B2
  2. SSD nello slot M2
  3. la CPU (per il momento senza pasta termoconduttiva e dissipatore, metti solo la protezione dal trabocco della pasta intorno alla cPU, tanto non va agganciata
  4. connetti cavi di alimentazione sulla scheda madre (che poi andranno sull'alimentatore
con il case:
  1. prendi il case e monta la ventola separate sul posteriore
  2. monta l'alimentatore nel case
  3. aggancia il radiatore del dissipatore Arctic al case
  4. metti la mobo nel case (sui distanziatori predisposti
  5. guarda il video di montaggio del dissipatore Arctic: metti la pasta termoconduttiva e aggancia il waterblock sulla CPU
https://support.arctic.de/it/liquid-freezer-iii-pro-360
su youtube ci trovi tutto
collega i cavetti che partono dal case e finiscono sul pannellino apposito della scheda madre.
 
guarda i video
devi montare in questo ordine, fuori dal case
  1. la RAM negli slot A2-B2
  2. SSD nello slot M2
  3. la CPU (per il momento senza pasta termoconduttiva e dissipatore, metti solo la protezione dal trabocco della pasta intorno alla cPU, tanto non va agganciata
  4. connetti cavi di alimentazione sulla scheda madre (che poi andranno sull'alimentatore
con il case:
  1. prendi il case e monta la ventola separate sul posteriore
  2. monta l'alimentatore nel case
  3. aggancia il radiatore del dissipatore Arctic al case
  4. metti la mobo nel case (sui distanziatori predisposti
  5. guarda il video di montaggio del dissipatore Arctic: metti la pasta termoconduttiva e aggancia il waterblock sulla CPU
https://support.arctic.de/it/liquid-freezer-iii-pro-360
su youtube ci trovi tutto
collega i cavetti che partono dal case e finiscono sul pannellino apposito della scheda madre.
Sono già in panico con i cavi 😂 dove vanno messi?
 

Allegati

  • IMG_20250927_151522084_HDR.webp
    IMG_20250927_151522084_HDR.webp
    210.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_20250927_151158309_HDR.webp
    IMG_20250927_151158309_HDR.webp
    389.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_20250927_151152002_HDR.webp
    IMG_20250927_151152002_HDR.webp
    601.7 KB · Visualizzazioni: 1
Sono già in panico con i cavi 😂 dove vanno messi?
sulla mobo metti solo la roba fissa, i cavi vanno messi una volta inserita nel case, perchè ci saranno i cavi delle ventole, accensione e alimentazione e non tutti i cavi devono essere usati, l'antenna esterna è l'ultima cosa e il cavo sata (foto 2) va solo se hai un SSD sata (sempre dopo averlo montato nel case)
 
guarda i video
devi montare in questo ordine, fuori dal case
  1. la RAM negli slot A2-B2
  2. SSD nello slot M2
  3. la CPU (per il momento senza pasta termoconduttiva e dissipatore, metti solo la protezione dal trabocco della pasta intorno alla cPU, tanto non va agganciata
  4. connetti cavi di alimentazione sulla scheda madre (che poi andranno sull'alimentatore
con il case:
  1. prendi il case e monta la ventola separate sul posteriore
  2. monta l'alimentatore nel case
  3. aggancia il radiatore del dissipatore Arctic al case
  4. metti la mobo nel case (sui distanziatori predisposti
  5. guarda il video di montaggio del dissipatore Arctic: metti la pasta termoconduttiva e aggancia il waterblock sulla CPU
https://support.arctic.de/it/liquid-freezer-iii-pro-360
su youtube ci trovi tutto
collega i cavetti che partono dal case e finiscono sul pannellino apposito della scheda madre
Mi aiuti con i cavi?
Il dissipatore artic ha 2 tipi di cavi uno all in One e l'altro con 3 cavi quale devo usare?
L alimentatore lo metto senza cavi?
Non capisco quale cavo va attaccato alla scheda madre
 
Il dissipatore artic ha 2 tipi di cavi uno all in One e l'altro con 3 cavi quale devo usare?
quello all-in-one è più comodo, quello a ingressi separati serve solo se vuoi controllare singolarmente la velocità delle componenti
nel link che ti ho messo prima c'è una spiegazione dettagliata (non c'è solo il video) della differenza tra i 2
L alimentatore lo metto senza cavi?
come sei più comodo: se i cavi li metti prima sulla mobo e poi sul PSU forse ti viene più facile
io li metto dopo averlo montato senza i cavi
Non capisco quale cavo va attaccato alla scheda madre
ci sono almeno 2 cavi: uno è quello con l'aggancio più largo di tutti, lo vedi subito
poi ci sono 1 o 2 cavi da 8 pin per alimentare la CPU (ne basta uno da mettere su CPU_PWR1, l'altro è per overclock)
sui cavi ci sono delle serigrafie, leggile è facile
 
Vanno collegati i due cavi del dissipatore tra le 3 ventole e la ventola sopra la CPU?

quello all-in-one è più comodo, quello a ingressi separati serve solo se vuoi controllare singolarmente la velocità delle componenti
nel link che ti ho messo prima c'è una spiegazione dettagliata (non c'è solo il video) della differenza tra i 2

come sei più comodo: se i cavi li metti prima sulla mobo e poi sul PSU forse ti viene più facile
io li metto dopo averlo montato senza i cavi

ci sono almeno 2 cavi: uno è quello con l'aggancio più largo di tutti, lo vedi subito
poi ci sono 1 o 2 cavi da 8 pin per alimentare la CPU (ne basta uno da mettere su CPU_PWR1, l'altro è per overclock)
sui cavi ci sono delle serigrafie, leggile è facile
Questi cavi vga dell'alimentatore servono ?

quello all-in-one è più comodo, quello a ingressi separati serve solo se vuoi controllare singolarmente la velocità delle componenti
nel link che ti ho messo prima c'è una spiegazione dettagliata (non c'è solo il video) della differenza tra i 2

come sei più comodo: se i cavi li metti prima sulla mobo e poi sul PSU forse ti viene più facile
io li metto dopo averlo montato senza i cavi

ci sono almeno 2 cavi: uno è quello con l'aggancio più largo di tutti, lo vedi subito
poi ci sono 1 o 2 cavi da 8 pin per alimentare la CPU (ne basta uno da mettere su CPU_PWR1, l'altro è per overclock)
sui cavi ci sono delle serigrafie, leggile è facile
Questi sono 3 cavi del case devo collegarli alla scheda madre?
 

Allegati

  • 17589888662658499890750293633129.webp
    17589888662658499890750293633129.webp
    276.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • 17589889930357917809999860669199.webp
    17589889930357917809999860669199.webp
    144.4 KB · Visualizzazioni: 1
  • 17589890680801330437521709717402.webp
    17589890680801330437521709717402.webp
    127.7 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica da un moderatore:
Questi cavi vga dell'alimentatore servono ?
dipende: se la scheda video ha l'alimentazione a 8 pin si usano per alimentarla; tu hai una RTX 5070, potresti aver un cavo unico a 16 pin (4 sono piccoli), in tal caso devi usare quel cavo (dovrebbe avere una serigrafia simile a 12V-2x6)
Vanno collegati i due cavi del dissipatore tra le 3 ventole e la ventola sopra la CPU?
guarda lo schema sul manuale o sul link che ti ho dato, vedo 3 pin (i cavetti a 3 pin in genere sono per gli RGB)
Questi sono 3 cavi del case devo collegarli alla scheda madre?
sì per forza: il plug più a destra dovrebbe essere quello delle porte USB sul case, l'altro (coi "buchini") dovrebbe andare sul pannellino apposito della mobo (se non lo connetti non si accende il PC)
 
dipende: se la scheda video ha l'alimentazione a 8 pin si usano per alimentarla; tu hai una RTX 5070, potresti aver un cavo unico a 16 pin (4 sono piccoli), in tal caso devi usare quel cavo (dovrebbe avere una serigrafia simile a 12V-2x6)

guarda lo schema sul manuale o sul link che ti ho dato, vedo 3 pin (i cavetti a 3 pin in genere sono per gli RGB)

sì per forza: il plug più a destra dovrebbe essere quello delle porte USB sul case, l'altro (coi "buchini") dovrebbe andare sul pannellino apposito della mobo (se non lo connetti non si accende il PC)
Dovrebbe essere tutto ok
Cosa devo fare adesso?
Lo accendo ? Con monitor e tastiera collegati?
Come faccio a capire se è tutto ok?
Mi serve anche una mano per il lato software
Come faccio ad installare Windows?
 

Allegati

  • 1758996177923555454336852369478.webp
    1758996177923555454336852369478.webp
    900.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • 17589961905088203096079427661452.webp
    17589961905088203096079427661452.webp
    791.9 KB · Visualizzazioni: 1
Lo accendo ? Con monitor e tastiera collegati?
se hai finito la risposta è sì e sì
non ti spaventare se ci vogliono più di 5 minuti per arrivare alla prima schermata, è la mobo che fa il training delle DDR5
Come faccio ad installare Windows?
lo scarichi dal sito Microsoft con lo strumento che ti crea una pendrive USB di installazione

adesso pensa a far accendere il PC, entrare nel BIOS e aggiustare i paramtri che servono
 
Cosa devo fare adesso?
Le ventole funzionano tutte tranne quella sul precedute
Processore è normale?
 

Allegati

  • 1758997603260380183901106582062.webp
    1758997603260380183901106582062.webp
    257.3 KB · Visualizzazioni: 1
  • 17589976309924719851134997831960.webp
    17589976309924719851134997831960.webp
    964 KB · Visualizzazioni: 1
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top