DOMANDA Aiuto per Overclock

Pubblicità

matteo599

Nuovo Utente
Messaggi
86
Reazioni
7
Punteggio
28
Salve, come da titolo vorrei fare un Oc. Volevo aggioranre il mio pc ma alcuni ragazzi di questo forum mi hanno consigliato di no, perché con un oc raggiungerei prestazioni più che dignitose. Ovviamente sono alle primissime armi, dunque chiedo aiuto a voi:

Sistema Operativo
Windows 10 Pro 64-bit
CPU
Intel Core i5 3570K @ 3.40GHz 31 °C
Tecnologia Ivy Bridge 22nm
RAM
8,00GB Canale Doppio DDR3 @ 799 MHz (11-11-11-28)
Scheda Madre
MSI Z77A-G45 (MS-7752) (SOCKET 0) 32 °C
Grafica
MX279 (1920x1080@60Hz)
4095 MBNVIDIA GeForce GTX 970 (ASUStek Computer Inc) 32 °C
Memorizzazione
931GB Seagate ST1000DM003-1CH162 (SATA)
119GB M4-CT128M4SSD2 (SSD)

Cooler Master HAF 912 Advanced
COOLER MASTER VENTIRAD POWERLINE HYPER 612S
ANTEC ALIMENTAZIONE PC HCG-620M - 620 W

Grazie mille!
 
L'oc dove lo vuoi fare? Ram? Cpu? Vga? Per la cronaca...quelle frequenze a 800mhz sono anti estetiche in questa configurazione
 
L'oc dove lo vuoi fare? Ram? Cpu? Vga? Per la cronaca...quelle frequenze a 800mhz sono anti estetiche in questa configurazione
Dovrei giocare a mass effect andromeda. Non dica ultra ma almeno alto. Direi cpu?
Ps: sulle frequenze a 800mhz non è normale? Leggo su questo argomento che con le Double Data Rate bisogna raddoppiare la frequenza: RAM DDRIII 1600= frequenza del BUS (reale) 800MHz, frequenza di lavoro 1600MHz (frequenza effettiva). Sbaglio?

https://www.tomshw.it/forum/threads/perché-la-frequenza-delle-mie-ram-è-la-metà.80690/
 
Ultima modifica:
Sulle frequenze intendevo che sono un po' bassine. Comunque visto che vuoi aumentare il frame rate direi di puntare sia su cpu che vga. Per la vga puoi scaricarti un software per oc e monitoring come msi afterburner. Da li avrai il core clock e memory clock. Aumenta il core clock a step di 15-20mhz alla volta e lancia uno stress test per una decina di minuti (o gioca). Segui questa cosa fin quando non vedi artefatti sul monitor come puntini bianchi o di altri colori o righe (se li vedi diminuisci di 10 15 mhz). Ripeti la procedura sul memory clock fino a trovare un buon compromesso tra i due
 
Per la cpu si usa il classico metodo da bios. Comincia ad alzare il moltiplicatore di 100mhz alla volta (quindi un moltiplicatore alla volta) . Fai lo stress test per testare la stabilità fin quando non trovi problemi di qualunque genere anche in questo caso.
 
Se vuoi continuare devi passare all'overvolt, ma su questo lascio la parola a qualcun altro più esperto di me in quanto non l'ho mai fatto.
 
Salve, come da titolo vorrei fare un Oc. Volevo aggioranre il mio pc ma alcuni ragazzi di questo forum mi hanno consigliato di no, perché con un oc raggiungerei prestazioni più che dignitose. Ovviamente sono alle primissime armi, dunque chiedo aiuto a voi:

Sistema Operativo
Windows 10 Pro 64-bit
CPU
Intel Core i5 3570K @ 3.40GHz 31 °C
Tecnologia Ivy Bridge 22nm
RAM
8,00GB Canale Doppio DDR3 @ 799 MHz (11-11-11-28)
Scheda Madre
MSI Z77A-G45 (MS-7752) (SOCKET 0) 32 °C
Grafica
MX279 (1920x1080@60Hz)
4095 MBNVIDIA GeForce GTX 970 (ASUStek Computer Inc) 32 °C
Memorizzazione
931GB Seagate ST1000DM003-1CH162 (SATA)
119GB M4-CT128M4SSD2 (SSD)

Cooler Master HAF 912 Advanced
COOLER MASTER VENTIRAD POWERLINE HYPER 612S
ANTEC ALIMENTAZIONE PC HCG-620M - 620 W

Grazie mille!
ciao,
PER LA CPU:
(faccio presente che i nomi dei settaggi sono per mobo ASROCK ma nelle MSI sono molto simili)
scarica IBT qui http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/intelburntest,1.html
Scarica pure HW MONITOR per monitorare le temperature.
Entra nel bios e vai su "OC TWEAKER".
vai nel tab "cpu configuration"
Setta il "cpu ratio" in ALL CORE
aumenta il ratio intanto di un punto (39).
cpu cache ratio imposta AUTO
BCLK imposta 100
Spread spectrum disattivalo qualora presente
Intel speedstep abilitato
Intel turbo boost abilitato
vai sul tab "voltage configuration"
CPU VCORE VOLTAGE imposta fixed mode o override mode e setta intanto 1,250
CPU LOAD LINE CALIBRATION imposta level 1
salva e riavvia.
fai partire intel burn test in 8 cicli di stress level "very high" e monitorando le temp con HW MONITOR (non devono salire oltre gli 85 gradi, se le vedi salire sopra questo valore ferma il test)
Se il test va a buon fine vuol dire che il sistema è stabile e puoi aumentare ancora il "CPU ratio".
quindi riavvia il pc, rientra nel BIOS e aumenta il CPU ratio di un punto (40).
riesegui intel burn test e verifica che il sistema è stabile (è importante monitorare le temperature ad ogni test).
vai avanti così fino a quando il sistema diventa instabile (il pc si spenge, il pc si riavvia, escono schermate blu di errore oppure semplicemente Intel Burn Test ti comunica di non aver superato il test ecc.)
Quando accade questo dovrai dare un Overcloccata ai Voltaggi.
quindi entra nel bios e aumenta il CPU V CORE VOLTAGE di 0,025 quindi impostalo a 1,275.
salva, riavvia e testa se il sistema è stabile.
se il sistema è stabile torna ad aumentare il "CPU ratio" fino a quando il sistema diventa instabile nuovamente.
Quando ridiventa instabile aumenta il cpu Vcore di altri 0,025 senza salire sopra 1,400V.
L'obiettivo è avere alte frequenze a basso voltaggio e quindi a temperature nella norma .
trova pertanto il giusto compromesso tra frequenza/voltaggio/temperatura.
MONITORA LE TEMPERATURE!!!

PER LA GPU:
installa MSI AFTERBURNER e DISINSTALLA altri software simili tipo ASUS TWEAK, GIGABYTE XTREME, EVGA PRECISION ecc. poichè, se li tieni installati insieme, vanno in conflitto tra loro e l'OC non si applica correttamente...
scarica anche 3D MARK qui https://www.techpowerup.com/downloads/2924/futuremark-3dmark-timespy-v2-2-3509

Apri MSI e setta
- power limit al massimo
- temperature limit al massimo
- lascia il memory clock così come sta
- aumenta a +50 il core clock
Apri 3D MARK e fai partire un benchmark con FIRESTRIKE
durante tutto il benchmark osserva bene se appaiono artefatti grafici (righe, pallini ecc) mettiti proprio fisso a guardare tutte le zone del monitor per tutto il tempo.
Se il test arriva fino alla fine e non hai visto artefatti puoi ancora salire di +50 sul core clock e riavviare FIRESTRIKE per testare la stabilità.
Vai avanti così a botte di +50 finché non trovi instabilità (freeze dello schermo, crash del sistema, artefatti grafici ecc)
Quando succede questo scendi a botte di +10 fino a trovare il massimo core clock che ti da stabilità. (Ad ogni modifica ovviamente devi testare con FIRESTRIKE).
Trovato il massimo core clock possibile, esegui la stessa identica procedura sul memory clock ma, invece di salire di +50 alla volta, sali di +100 e anche qui trova il memory clock massimo possibile.
Non aumentare core clock e memory clock insieme altrimenti, se il sistema crasha, non riesci a capire da cosa dipende, se da uno o dall'altro parametro. Prima trovi il massimo con uno e poi successivamente con l'altro.
Trovato il massimo sul core e sul memory sei apposto.... overclock senza overvolt FINITO!!!!
se vuoi provare a salire ancora di più, in MSI AFTERBURNER porta al massimo il core voltage (il cursore potrà essere bloccato ma si sblocca dalle impostazioni di MSI: "sblocca il controllo del voltaggio").
In questo modo avrai FORSE più spunto per salire sul core clock ma, ovviamente, aumenteranno le temperature e probabilmente dovrai impostare una curva delle ventole custom più aggressiva.
Per ora divertiti a overcloccare la GPU senza salire sul voltaggio che tanto, anche se lo fai, può darsi che non avresti nessuno spunto sul core clock (ecco perché poco sopra ho scritto "FORSE").
N.B: Ogni volta che si conclude il benchmark FIRESTRIKE dai un'occhiata ai valori delle temperature e accertati che esse non superino 75/80 gradi. I valori delle temperature li leggi sulla schermata finale del benchmark oppure semplicemente, durante il benchmark tieni aperto HW MONITOR, il quale ti dirà la temp max alla quale è arrivata la GPU.
se la temperatura sale oltre questi valori, imposta una curva delle ventole custom più aggressiva nelle impostazioni di MSI AB, tab VENTOLA.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top