DOMANDA Aiuto nella configurazione di notebook santech n87 o x85

Pubblicità

Felix773

Utente Attivo
Messaggi
188
Reazioni
18
Punteggio
38
Buon giorno ragazzi, sono nuovo del forum, ma da quel poco ho letto nelle diversi discussioni di questo forum mi sembrate piuttosto preparati e aggiornati sicuramente più di me. Mi serve una mano. Sono uno studente universitario di Architettura e avrei bisogno di acquistare un notebook che mi permetta di lavorare con programmi di grafica 3d (AutoCAD, 3dStudio max, Photoshop, ArchGis, ArchiCAD, ect.), ma anche di divertirmi con in giochi di ultima generazione (tipo Pes 2013-2014, Crisis 3, etc.). Nelle vostre discussioni ho sentito parlare della Santech. Sono andato sul loro sito e ho visto che sono un'azienda italiana specializzata nell'assemblaggio di notebook. Qualcuno di voi l'ha mai provata? Sono seri? I loro notebook durano nel tempo? Non vorrei ritrovarmi con in notebook che mi duri poco, anche perché i notebook che vendono sono come prezzi superiori a 1000 euro. Sono disposto a spendere di più ma solo a patto di avere un notebook che mi duri almeno 3 anni. Premetto che avrei bisogno di un notebook veloce, reattivo e che non si scaldi (ovvero che rimanga fresco) quando uso i programmi suddetti soprattutto quando faccio i render (che sono il mio incubo peggiore, perché sono sempre con il patema che il notebook si impalli). Ho visto che è possibile configurare sul sito il notebook a piacimento. Ora il problema che vi pongo è che non ho mai assemblato un notebook e non vorrei combinare un casino. Ci sono per esempio alcune voci che non so a cosa corrispondono tipo SSD (mSATA), RAID. Quale configurazione mi consigliate? Grazie. Per il costo posso pure arrivare a 2000 euro. Ma ne deve valere la pena.. . RRARAIDRAID RAIDRAIDSSD, , , , , ra. .
 
ciao,premetto che non sono possessore di tale pc ma spesso son passato sul sito santech a configurarmi il "pc dei sogni",partiamo dal fatto che è difficile trovar pareri negativi su santech perchè ha un post vendita di primo livello,il pc lo assembli come vuoi tu e se necessario ti puoi far aiutare da loro telefonandogli.
Vedendoti interessato al N87 o X85 penso che ti serva un 15.6" quindi io starei sull N87 che potresti configurare così
FireShot Screen Capture #041 - 'SANTECH N87.webp
poi libero di far cambiamenti qua e la ma resta pur sempre un signor pc,tra l'altro ben al di sotto del tuo budget e con 3 anni di garanzia.
Dimenticavo,Santech ti permette di upgradare il pc nel corso degli anni e quindi vai ben oltre i 3 anni di vita utile...
 
Con la configurazione che mi hai suggerito, volendo sostituire al sistema operativo W8 quello W7, apporterei effetti positivi o negativi e quali? Inoltre che differenza c'è tra Ram a 16 giga ma CL11 4x4 o CL11 2x8 e tra CL11 o CL9. Naturalmente intendevo differenze in termini pratici-prestazioni. Considera che stai parlando con una persona che non è esperta in questo campo. Grazie.
 
io penso che la scelta migliore sia w8,magari in tanti diranno che è un pò acerbo ma gli aggiornamenti che fa microsoft sono fatti apposta per risolvere bug e quant'altro,a me pare che questo sistema operativo sia il futuro su cui puntare...
la ram in termini prestazionali che sia cl9 o 11 se come me non sei esperto in materia ma usi il pc a livello "domestico" non ti cambia nulla,sempre 16gb hai a disposizione
 
Scusami se ti ossessiono. Ora dato che io dovrò, come ti ho suddetto, lavorare con programmi di grafica e modellazione 3d (autoCAD e 3dStudio max) rimani sempre del parere che non cambia niente tra CL11 e CL9, ma soprattutto tra CL11 4x4 e CL11 2x8, perché la differenza in termini di euro non è poco, quindi mi piacerebbe sapere se risulterebbe sapere se ne vale la pena spenderli questi euro e quale sarebbe il ritorno in termini di prestazioni, sempre per quello che ne sai tu. Grazie. PS: Ho visto che sul sito della MediaWorld danno in offerta a poco meno di 1600 (al momento non ricordo il prezzo preciso) l'ASUS ROG G750JX. Pensi che potrebbe essere una valida alternativa al N87 anche se la ASUS non da 3 anni di garanzia ma solo uno però si può estendere la garanzia con la MediaWorld. Grazie.
 
Per Crisis 3, che è uno dei giochi più esigenti al mondo, ti consiglio come scheda almeno la 8970M, la GTX 770 non ce la fa a meno di abbassare i dettagli.

Come ram fondamentalmente non cambia niente, mettendo 2x8 però avresti spazio per upgrade futuri (ma 16 Gb sono già esagerati e servono se vuoi usare macchine virtuali).

Per l'hard disk, ti consiglio di lasciare il base da 500 Gb a 7200 rpm come disco rigido. L'ssd se lo vuoi mettere (e penso ne valga la pena) puoi impostarlo come secondo disco (no SSD mSATA) oppure comprarlo a parte tu, magari aspettando un po' così da diluire la spesa (tra l'altro risparmieresti perchè Santech fa pagare 200 il samsung 840 EVO che ne costa meno di 150).
Poi metterai il sistema operativo e i programmi più usati sull'ssd e tutto il resto sull'hdd.

Per il sistema operativo ero scettico anch'io, ma a parte il fastidio di dovercisi abituare Windows 8 è meglio di 7 come efficienza, senza contare che è il futuro quindi prima o poi ci tocca :).

Spero di esserti stato utile :)

- - - Updated - - -

Scusami correggo quanto detto per l'ssd: è meglio mettere l'ssd come primo disco rigido e lasciare il disco meccanico come secondo in quanto il primo connettore è SATA III ma potrebbe essere che il secondo sia SATA II
 
Ultima modifica:
Con la configurazione che mi hai suggerito, volendo sostituire al sistema operativo W8 quello W7, apporterei effetti positivi o negativi e quali? Inoltre che differenza c'è tra Ram a 16 giga ma CL11 4x4 o CL11 2x8 e tra CL11 o CL9. Naturalmente intendevo differenze in termini pratici-prestazioni. Considera che stai parlando con una persona che non è esperta in questo campo. Grazie.
quei numeri sono la latenza della ram.te lo può spiegare meglio @serassone
La frequenza di funzionamento della ram è direttamente rapportata alla larghezza di banda dei dati; più la frequenza è alta e più alta è la banda dati. Per esempio, un modulo di ddr3 1333 ha una larghezza di banda di 10,6 GB/s, un modulo di ddr3 1600 ha una larghezza di banda di 12,8 GB/s, quindi più la frequenza è alta e più, almeno teoricamente, un modulo è veloce; dico teoricamente perché poi nell'uso normale le differenze sono molto meno evidenti rispetto a quanto dicono i numeri che ho indicato.
Le latenze esprimono i cicli di clock necessari al modulo per compiere le proprie funzioni. L'accesso ai dati contenuti nella ram da parte del sistema, infatti, avviene secondo una sequenza di comandi ben definita; minore è la latenza e maggiore è la velocità del modulo, perché ci mette meno tempo a compiere i vari comandi. I parametri di latenza sono parecchi, ma i più importanti sono quattro: CAS Latency (CL) - RAS to CAS Delay (tRCD) - RAS Precharge Time (tRP) - Cycle Time (tRAS), che sono quei quattro numeri che vengono indicati dai produttori, nel tuo esempio 9-9-9-24.

- - - Updated - - -

Per Crisis 3, che è uno dei giochi più esigenti al mondo, ti consiglio come scheda almeno la 8970M, la GTX 770 non ce la fa a meno di abbassare i dettagli.
con la 770 gira eccome...almeno sul fisso intendo...

- - - Updated - - -

è meglio mettere l'ssd come primo disco rigido e lasciare il disco meccanico come secondo in quanto il primo connettore sia SATA III ma potrebbe essere che il secondo sia SATA II
quotone...
 
- - - Updated - - -

Scusami correggo quanto detto per l'ssd: è meglio mettere l'ssd come primo disco rigido e lasciare il disco meccanico come secondo in quanto il primo connettore è SATA III ma potrebbe essere che il secondo sia SATA II
Mi intrometto, ma se nel configuratore del sito Santech si può installare un hdd SATA III anche come secondo disco rigido, dite che si corre comunque il rischio che non vi sia il connettore appunto per SATA III? non sarebbe un po' strano? Anch'io vorrei prendermi un n87, ma ho alcuni dubbi, in particolare riguardo la scheda video, per chi usa Cad, meglio la 8970m o GeForce GTX 780? nei benchmarks sembra vincere la AMD, ma in altre discussioni ho letto diverse critiche alle AMD, per via dei driver non aggiornati ed altro. Che dite? le Intel Quadro sarebbero la soluzione, ma se poi volessi installare qualche gioco recente dovrei rinunciare alle possibilità garantite dalle due schede prima citate.. mah! mi chiedo ancora se non sarebbe una soluzione migliore un desktop più potente ed un portatile con hardware meno estremo oppure avere una portabilità un pochino meno comoda, ma praticamente un desktop replacement che comunque posso sempre portare con me (soluzione a cui tendo proprio per motivi logistici), che dite?
 
per chi usa Cad, meglio la 8970m o GeForce GTX 780?
molto meglio amd in questo caso
AMD, per via dei driver non aggiornati
i driver hanno problemi di aggiornamento solo su portatili particolari, non certo su santech
le Intel Quadro sarebbero la soluzione, ma se poi volessi installare qualche gioco recente dovrei rinunciare alle possibilità garantite dalle due schede prima citate..
Nvidia Quadro casomai
io te le sconsiglio perchè sono care, comunque a livello di videogame sono paragonabili alle geforce, non soffrono particolarmente, ma non valgono la pena, prendila con amd 8970m, risparmi molto e avrai una gpu molto potente e valida anche nel cad
mi chiedo ancora se non sarebbe una soluzione migliore un desktop più potente ed un portatile con hardware meno estremo oppure avere una portabilità un pochino meno comoda, ma praticamente un desktop replacement che comunque posso sempre portare con me (soluzione a cui tendo proprio per motivi logistici), che dite?
un 15,6" da 3kg con hw top di gamma per un notebook è un ottimo compromesso tra potenza e prestazioni
 
molto meglio amd in questo caso

i driver hanno problemi di aggiornamento solo su portatili particolari, non certo su santech

Nvidia Quadro casomai
io te le sconsiglio perchè sono care, comunque a livello di videogame sono paragonabili alle geforce, non soffrono particolarmente, ma non valgono la pena, prendila con amd 8970m, risparmi molto e avrai una gpu molto potente e valida anche nel cad

un 15,6" da 3kg con hw top di gamma per un notebook è un ottimo compromesso tra potenza e prestazioni

grazie per la risposta ed i suggerimenti, che confermano in effetti l'idea che mi ero fatto, grazie ancora! :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top