RISOLTO Aiuto giradischi/fonovaligia Lesa Lesaphone anni '60

Pubblicità

Ilcencio

Nuovo Utente
Messaggi
27
Reazioni
4
Punteggio
21
Aiuto giradischi/fonovaligia Lesa Lesaphone anni '60

Ciao a tutti,
ho ritrovato in cantina un giradischi/fonovaligia Lesa Lesaphone anni 60 che mi dicono essere stato accantonato perché già non funzionante.

Collegandolo alla corrente non da il minimo segnò di vita. Il circuito è molto semplice ma non riesco ad individuare il problema. Il mio sospetto è sul potenziometro di accensione, che dovrebbe prima accendere e poi aumentare il volume immagino, ma testandolo sembra che i valori di resistenza siano corretti. Visivamente sembra tutto ok, anche resistenze e condensatori, testati, sembrano apposto.

Allego foto. Nella foto del circuito il potenziometro di accensione è quello in alto a sinistra mentre i cavi di alimentazione sono quelli bianchi più spessi che vanno uno al potenziometro e uno in basso.

Qualcuno ha idea di cosa posso controllare per provare a farlo ripartire?

Vi ringrazio in anticipo.

1000033841.webp1000033829.webp1000033827.webp
 
Devi attendere che si riscaldi la valvola termoionica. A memoria, credo anche 2 minuti.

.
L'ho tenuto collegato alla corrente sia con il potenziometro in posizione di spegnimento che di accensione per molto tempo, ma non cambia niente, può essere guasta la valvola stessa?
 
La valvola sarebbe l'amplificatore audio, se rotta credo che funzionerebbe senza sentire nulla.
Dovresti provare a controllare le tensioni sul motore, il braccio dovrebbe fare scattare qualcosa che avvia il motore, dovresti sentire il rumore.

.
 
Quando spingi in avanti il braccio dovrebbe avviarsi il piatto.
Nella valvola dovrebbe vedersi il filamento rosso quando si riscalda o comunque riscaldarsi parecchio tipo lampadina ad incandescenza.

.
 
Quando spingi in avanti il braccio dovrebbe avviarsi il piatto.
Nella valvola dovrebbe vedersi il filamento rosso quando si riscalda o comunque riscaldarsi parecchio tipo lampadina ad incandescenza.

.
Il braccio ha un meccanismo per il quale se lo spingo tutto in fuori a destra il piatto è frenato anche se spinto a mano, se lo spingo tutto all'interno a sinistra si sblocca, ma il motore non parte. Considerando che il motore non parte e la valvola non scalda, continuo a sò spettare che sia un problema di alimentazione. Come se nulla nel circuito venisse alimentato.
 
Fatti tutto il percorso dal filo al motore poi verso la valvola.

.
 
Ultima modifica:
Fatti tutto il percorso dal filo alotore poi verso la valvola.

.
Il filo giallo è quello che sembra alimentare il motore e passando dalla scheda stampata, và poi direttamente a quel component dietro al potenziometro che onestamente non conosco, è parte del potenziometro o è una sorta di fusibile?

1000033877.webp1000033876.webp1000033875.webp
 
Non ho capito quale è il componente che non conosci, fa una foto solo di quello e se ci sono delle scritte fa una foro .
Anche quello in alluminio, dietro ai fili non si vede bene cos'è, potrebbe essere un raddrizzatore.

Forse ho trovato uno schema, potrebbe essere il tuo, o una variante del tuo.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1075894166198635&id=320543995066993&set=a.324267324694660

.
Parlavo di quello componente nella terza foto, da dove parte il cavo giallo. Non riesco a fare una foto migliore di quella senza smontarlo.

Comunque lo schema dovrebbe essere corretto perché il modello è Perla, grazie mille, intanto lo stampo e ci studio un po'
 
Parlavo di quello componente nella terza foto, da dove parte il cavo giallo. Non riesco a fare una foto migliore di quella senza smontarlo.

Comunque lo schema dovrebbe essere corretto perché il modello è Perla, grazie mille, intanto lo stampo e ci studio un po'
@giulore ho capito cos'è, è una lampadina che spunta sopra al potenziometro 😅 e non si accende nemmeno quella.
Ancora non c'ho capito nulla.
1000033929.webp
 
Attento a quando metti le mani dentro con la corrente inserita, rischi di prendere la fase, dovresti usare un trasformatore di isolamento per operare. Non c'è trasformatore per l'alimentazione.
Eventualmente puoi costruirtelo con 2 trasformatori di UPS recuperati uno alimenta l'altro ed hai l'isolamento dalla rete, 220-12/24-12/24-220 .

Devi misurare le tensioni sul trasformatore, se non si accende la lampadina ne la valvola può darsi manchi tensione o è rotta la lampadina ed anche il filamento della valvola. Dovrebbero esserci 6,3V alternati sul filo giallo e nero di lampada e valvola . Che non credo sia lo stesso che alimenta il motore, l'avvolgimento del motore fa da autotrasformatore, non c'è primario e secondario.

.
 
Accidenti, non risponde più !! Ci sarà rimasto secco !! 😁

Comunque se ci sei ancora, vedi dietro dovrebbe avere un selettore per la tensione, potrebbe essere del tipo a spinetta che potrebbe essere andata persa per cui non si accenderà mai.

Se così. da dentro sul retro del selettore devi saldare un filo tra i punti che chiuderebbe la spenetta che manca.

.
 
Accidenti, non risponde più !! Ci sarà rimasto secco !! 😁

Comunque se ci sei ancora, vedi dietro dovrebbe avere un selettore per la tensione, potrebbe essere del tipo a spinetta che potrebbe essere andata persa per cui non si accenderà mai.

Se così. da dentro sul retro del selettore devi saldare un filo tra i punti che chiuderebbe la spenetta che manca.

.
No no sono vivo 😅 diciamo che per oggi mi dò per sconfitto . Selettori di tensione non se ne vedono, l'ho cercato anch'io perché sembrando tutto apposto ho iniziato a cercare le cause banali, quindi se non l'hanno nascosto in maniera sapiente, pare che non ci sia.
 
per provare a resuscitarlo si dovrebbero in primis cambiare i condensatori elettrolitici, sono vecchi e non avranno più dielettrico, il motore se lo senti frenato è perchè il rotore...la parte rotante, è stato esposto all'umidità e si sara arruginito o incrostato, la valvola potrebbe essere danneggiata nella parte del filamento di riscaldamento...li si dovrebbe cambiare tutti i pezzi uno alla volta...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top