aiuto e consigli overclock..

Pubblicità

ivanMP

Utente Attivo
Messaggi
142
Reazioni
0
Punteggio
38
overclock P4 prescott lga775 consigli..

ciao raga,vorrei rendere un po più performante il mio sismema < HW config in firma> e saperne di più,testando sul mio pc, di overclock.Fin ora mi sn cimentato nel moddare il mio pc, ma vorrei entrare nel mondo dell'OC, chi gentilmente mi da una mano? :doh: :blush:
 
Ultima modifica:
nessuno?
ho un prescott P4 3.2ghz skt LGA775 su una Asus P5GD2 Premium e 2x512Mb A-Data Vitesta 533Mhz, in firma altre specifiche.
cmq ho letto un po la guida e sn andato nel bios, trovo questi parametri
cpu frequency:200
dram frequency:auto ma posso 400/533/600
cpu v.core:1.3875
tutto il resto tipo pci-e pci ecc è AUTO

comincio alzando la freq della cpu? a quanto la alzo?
 
sn arrivato qui raga, che mi dite?


ottimizzazzioni dei timings? o vanno bene? il v.core è un po bassino? le temp sn 47°_Full 38°_idle nn mi sembrano male, dato che ho acceso i caloriferi e la stanza è a 25° circa l'interno del case segna dai 26° ai 28°
 
ivanMP ha detto:
ottimizzazzioni dei timings? o vanno bene?
Sono molto alti, fin troppo rilassati per delle DDR2 a 220 MHz (DDR440).
Prova se è stabile con questi, a scendere:
Li indico come standard JEDEC (CAS-RAStoCAS-RAS Precharge-Active to Precharge, o se preferite tCL-tRCD-tRP-tRAS), attenzione che nel BIOS l'ordine è diverso (per la P5GD2 ho indicato l'ordine nel BIOS fra parentesi).
4-4-4-10 (Bios 4-4-4-10-4)
4-4-3-8 (Bios 4-3-4-8-4)
4-3-3-8 (Bios 4-3-3-8-4)
3-4-3-8 (Bios 3-3-4-8-3)
3-3-3-8 (Bios 3-3-3-8-3)
3-3-3-6 (Bios 3-3-3-6-3)

ivanMP ha detto:
il v.core è un po bassino?
Va benone, più basso riesci a tenerlo meglio è. Sotto una certa soglia il PC diventa instabile, ovviamente.
ivanMP ha detto:
le temp sn 47°_Full 38°_idle nn mi sembrano male, dato che ho acceso i caloriferi e la stanza è a 25° circa l'interno del case segna dai 26° ai 28°
Temperature OK. ;)

NoteExc: Asus vs standard JEDEC
 
Ultima modifica:
4-4-4-10 (nel Bios 4-4-4-10-4)
4-4-3-8 (Bios 4-3-4-8-4)
4-3-3-8 (Bios 4-3-3-8-4)
3-4-3-8 (Bios 3-3-4-8-3)
3-3-3-8 (Bios 3-3-3-8-3)
3-3-3-6 (Bios 3-3-3-6-3)

Questi valori che hai indicato vanno bene un pò per tutte le DDR2 Excalibur?
A far scendere i valori troppo si rischia di bruciare qualcosa a lungo andare?? :eyes:
 
No, non si brucia niente.
Sono solo temporizzazioni che dicono alle ram come pilotare le linee di indirizzo e di dati.

Quindi, al massimo, vengono sputati fuori dalle ram dati e indirizzi sbagliati se i timing sono troppo veloci, e il PC si pianta.
 
[Excalibur] ha detto:
Sono molto alti, fin troppo rilassati per delle DDR2 a 220 MHz (DDR440).
Prova se è stabile con questi, a scendere:
Li indico come standard JEDEC (CAS-RAStoCAS-RAS Precharge-Active to Precharge, o se preferite tCL-tRCD-tRP-tRAS), attenzione che nel BIOS l'ordine è diverso (per la P5GD2 ho indicato l'ordine nel BIOS fra parentesi).
4-4-4-10 (Bios 4-4-4-10-4)
4-4-3-8 (Bios 4-3-4-8-4)
4-3-3-8 (Bios 4-3-3-8-4)
3-4-3-8 (Bios 3-3-4-8-3)
3-3-3-8 (Bios 3-3-3-8-3)
3-3-3-6 (Bios 3-3-3-6-3)

Va benone, più basso riesci a tenerlo meglio è. Sotto una certa soglia il PC diventa instabile, ovviamente. :D

ciao, grazie dei consigli, cmq sn arrivato qui:

abbasso ancora i timings?le temp ora che ho i caloriferi spenti stanno molto + basse ca 5°/10°, e ho appena acceso il pc e il liquido nel reserator era gelato..salgo acora di mhz?dici che si sentirà la differenza?
 
ivanMP ha detto:
abbasso ancora i timings?le temp ora che ho i caloriferi spenti stanno molto + basse ca 5°/10°, e ho appena acceso il pc e il liquido nel reserator era gelato..salgo acora di mhz?dici che si sentirà la differenza?
Sali, sali... :D
Trova il limite di stabilita'. Oltrepassato quello o ti si spegne/riavvia/blocca il PC, oppure SuperPI non riesce a terminare i calcoli dando errori.
 
è la 3 volta che scrivo sto post :shutup: :grrr: a 3.8ghz il sistema era instabile, e firefox si chiudeva;che cosa causa il problema secondo voi?ah, e in superpi ho fatto il test da 16M (a 3.8Ghz con timings 3 3 4 8 3) e mi dava, dopo 12min error sqr, e nn proseguiva il calcolo, che succede? un'altra cosa ho provato ad abbassare i timings come li ho ora e il bios, facendo exit and save nn me li teneva, nn vanno bene presumo?
allora ho abbassato e questi sn i progressi
 
Bella la tua pagina dell'hardware, ivanMP... ma pesantissima per un 56K. Non la guarderò mai più :asd: .

Sarà che sono l'unico a mettere immagini in .png con tavolozza ottimizzata a 256 colori per risparmiare il tempo di download e alleggerire la lettura? :doh:

Per i tuoi problemi, qualche suggerimento veloce... puoi anche fare una ricerca più mirata qui nella sezione overclocking, ci sono TONNELLATE di post che possono fare al caso tuo:

- per vedere se i timings vanno bene ad una certa frequenza puoi usare benissimo MemTest86, MemTest86+ oppure Goldmemory. Non servono solo per vedere se le ram sono bacate, ma anche se danno errori dovuti a timings troppo "tirati".

- L'instabilità che hai avuto è normale, vuol dire che per oltrepassare quelle frequenze devi alzare la Vcore del processore e/o alzare il voltaggio del chipset e/o alzare il voltaggio delle ram e/o rilassare i timings. Sei tu che con varie prove stabilirai quali di quei fattori va modificato.
 
[Excalibur] ha detto:
Bella la tua pagina dell'hardware, ivanMP... ma pesantissima per un 56K. Non la guarderò mai più :asd: .

Sarà che sono l'unico a mettere immagini in .png con tavolozza ottimizzata a 256 colori per risparmiare il tempo di download e alleggerire la lettura? :doh:

Per i tuoi problemi, qualche suggerimento veloce... puoi anche fare una ricerca più mirata qui nella sezione overclocking, ci sono TONNELLATE di post che possono fare al caso tuo:

- per vedere se i timings vanno bene ad una certa frequenza puoi usare benissimo MemTest86, MemTest86+ oppure Goldmemory. Non servono solo per vedere se le ram sono bacate, ma anche se danno errori dovuti a timings troppo "tirati".

- L'instabilità che hai avuto è normale, vuol dire che per oltrepassare quelle frequenze devi alzare la Vcore del processore e/o alzare il voltaggio del chipset e/o alzare il voltaggio delle ram e/o rilassare i timings. Sei tu che con varie prove stabilirai quali di quei fattori va modificato.

grazie, cm al solito sei esaudiente, posterò aventuali progressi!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top