Aiuto Chitarrista principiante!

Pubblicità

»Andry

Utente Attivo
Messaggi
15
Reazioni
1
Punteggio
25
Ciao, a tutti, mi sono appena registrato sul forum che trovo particolarmente utile e bello..
Mi chiamo Andrea ed ho 16 anni.. Ho aperto questo topic perchè vorrei dell'aiuto , ora vi spieghero' il problema xD

Vorrei imparare a suonare la chitarra. Soltanto che non ho assolutamente la minima idea di come partire e da dove iniziare. Non so se devo provare a cercare un maestro e nemmeno come fare per farlo .. O se provare a comprare una chitarra e cercare piano piano di imparare da solo..
Allora dico subito che vorrei suonare la chitarra elettrica, e non quella classica,perchè canzone italiana ,e musica leggera non mi piacciono molto.. Sono piu' per il metal , rock , punk etc...
Alcuni dei gruppi che ascolto per farvi un idea sono : Metallica, System of a down,Slipknot, nightwish,Sonata arctica, Dragonforce,Afi, Lacuna coil,Dope.. Ops vabbeh questi e qualche altro che ora mi sfugge ma non penso che debba dirli tutti XD ..Come avrete capito vorrei suonare questi generi qua, sapreste indicarmi una chitarra per questi stili non esageratamente costosa ma che possa rendere per un principiante.. Penso che il budget sara' attorno ai 200-300 Euro..E se potreste anche gentilmente spiegarmi la differenza tra acustica ed elettrica.. So che la chitarra acustica non necessita' di amplificatore,mentre quella elettrica si' ,oppure non si sente nessun suono ..Un mio amico a cui piace canzone italiana , e musica leggera suona la chitarra classica e mi dice che non ce la faro' mai ad imparare partendo dalla chitarra elettrica..Pero' come ho letto su questo forum in altre discussioni a volte succede che partendo dalla classica poi al passaggio all'elettrica ci si ritrova disorientati e privi di voglia..
Ora vorrei sentire la vostra parola e scusate se ho fatto un topic troppo lungo,è da molto tempo che vorrei imparare ma non ne ho mai avuto il coraggio.. Grazie a chi rispondera' !
 
Se fossi in te lascierei perdere. Io circa 1 anno fa ho provato ad imparare con una classica da autodidatta e risultato? tempo perso.
1° se vuoi proprio iniziare è meglio prendere l'elettrica (da pochi soldi e magari senza ponte mobile con la levetta seno' devi accordarla un desfo di volte XD) seno' ti scazzi subito con la classica.
2° Non illuderti minimamente di imparare a suonare power/speed metal stile stratovarius o dragonforce in qualche mese. Quindi prima di comprare la chitarra assicurati di avere tempo e soprattutto voglia ogni giorno per allenarti.

Ti consiglio di prendere una chitarra stile les paul o diavoletto con 2 hambucker e 1 pick up.


Per il sito dove comprarla ho letto positivamente di thomann.de (sito tedesco)


PS: a me piace questa http://www.thomann.de/ie/harley_benton_hbl450bk.htm ma ce ne sono molte altre.
 
Si , sono sicuro di metterci tutto il mio impegno e di esercitarmi ogni giorno. E sono anche sicuro di comprare subito un elettrica. Inoltre riguardo al fatto di suonare metal in pochi mesi, sono assolutamente consapevole che non si riuscira' a suonare subito xD..
 
Quoto in toto cosa dice Sasquatc:

- i powerchord, i riff potenti, gli assoli, per i primi 4-6 mesi te li sogni. Canale distorto e gain saranno espressioni tabù. Per sviluppare la tecnica e formare le basi, suonarai sempre sul canale clean, quindi come se suonassi su una chitarra classica.

- sul ponte mobile voglio dissentire, in parte. Pure a me han sconsigliato il ponte mobile, ma non ho mai notato questa perdita di accordatura quando si suona. Preciso che ho una Greg Bennett pagata 300€ con ponte Wilkinson: non è una LesPaul da 2000€, ma neanche una chitarrina da 4 soldi. Non so che succede su una Squier da 100€.

- non fissarti sul discorso single coil/humbucker. Queste finezze sul suono arriveranno in un secondo momento, quando saprai suonerai bene e passerai a una strumentazione più seria. Se la chitarra ti piace e la trovi comoda (mi riferisco in particolare al manico), prendila, indipendentemente se ha single coil o humbucker.

- non comprare la chitarra online e, soprattutto, non alla cieca. Se riesci a trovarla in un negozio, magari spendendo quei 20€ in più, prendila in negozio. Se proprio vuoi prenderla online, almeno provala in negozio per provare il feeling con la chitarra, che sia comoda (come detto in precedenza)

- ovviamente, vai subito dal maestro. Soldi spesi bene e tempo risparmiato.

Let's Rock!

Maxi-Posters-The-Simpsons---Lets-rock-73628.jpg
 
No, la chittarra non la prendero' online. Nella mia citta' per fortuna c'è un chitarraio molto esperto, credo che lui sapra' consigliarmene qualcuna di decente ma non troppo costosa per gli inizi.. Si lo so ovviamente che all'inizio dovro' imparare le basi e non faro' subito assolazzi da 10 minuti XD
 
Riguardo al maestro, io non vorrei partire da auto didatta, sto cercando dei maestri, pero' se nel peggiore dei casi non li trovero' faro' cosi' per forza..
 
sul ponte mobile voglio dissentire, in parte. Pure a me han sconsigliato il ponte mobile, ma non ho mai notato questa perdita di accordatura quando si suona. Preciso che ho una Greg Bennett pagata 300€ con ponte Wilkinson: non è una LesPaul da 2000€, ma neanche una chitarrina da 4 soldi. Non so che succede su una Squier da 100€.

Dipende come si usa la chitarra. Se la leva non viene mai usata in linea di massima non si ha perdita di accordatura (con un buon ponte). Se ci si improvvisa Steve Vai invece si passa più tempo ad accordare la chitarra che a suonarla.
Il vero problema del ponte mobile e fargli tenere le prime volte il cambio di accordatura. Con le chitarre molto economiche è un bel problema (l'ho potuto constatare di persona). Addirittura può capitare che non ti torni all'accordatura di default E-A-D-G-B-E costringendoti a togliere una molla.
 
Se vuoi suonare solo la chitarra elettrica, ha ragione Sasquatch a dire che iniziare dalla classica è tempo perso. Se invece vorrai suonare in parte anche l'acustica, non ti conviene avere una sola chitarra. La classica è molto più dura, e il manico è più largo: in pratica ti servirebbe per abituarti a fare la giusta forza con la mano.

Probabilmente da autodidatta potrai iniziare, ma secondo me dal maestro è tutta un'altra cosa. Lui può darti esercizi mirati a perfezionare una data tecnica, può trovare errori di impostazione o di approccio ad una tecnica che rimarrebbero non corretti (che quindi diventerebbero una deformazione abituale, difficile poi da eliminare). Insomma, se riuscissi a trovare un buon maestro, faresti una cosa saggia ad andarci.

Per il discorso chitarra... Se ti piacciono determinati gruppi è più logico (e più stimolante), avere un suono della chitarra che somigli. Perciò secondo me è più opportuno avere magari una chitarra con un ponte mobile (per abituarsi subito alle difficoltà dell'accordatura). Ovviamente scordati di arrivare subito a suonare come Chuck Norris! XD. Credo che in più, passare prima da altri gruppi sia un po' un obbligo, per poter avere più modelli e spunti possibile da imitare. Probabilmente anche su ciò baserai la scelta dei pickup, ma non solo su ciò. Di sicuro ti capiterà di suonare Pink Floyd, AC/DC, Queen, Deep Purple... per avere più esempi possibile di timbriche. Non so se anche dai maestri privati si fa così, ma io la chitarra la suono oramai da 4 anni, e me l'ha insegnata (assieme ad altri, con cui ci ritroviamo una volta a settimana) un gruppo di papà, passati tutti dagli anni d'oro dell'Hard Rock (le maiuscole non sono casuali! XD), e alcune delle loro canzoni (le più famose, tipo Another brick in the wall, Wish you were here, Highway to hell, Back in black, Smoke on the water, più avanti Innuendo, e altre canzoni) le abbiamo passate tutte e studiate, prendendo le difficoltà tecniche che si incontravano come esercizi, da fare più lente, cambiare, eccetera. E' un buon metodo, misto fra autodidattico e magistrale.

Come prima chitarra, il budget che hai è esattamente quello che ti avrei consigliato di avere. Esistono alcune Ibanez col ponte mobile (non ci farai i giochetti stile Van Halen o Steve Vai) che rientrano in quella fascia di prezzo. Ci rientrano comunque alcuni modelli con ponte fisso, tipo le Epiphone (sbaglierò, ma le Squier non mi hanno mai convinto, per questo non ti parlerò della loro Telecaster). La chitarra che ho è una Epiphone SG G-400 (una di quelle non scarse, mentre la scarsa è la G-310). Solo ora inizio a sentire un po' la mancanza del tremolo, e lo dico per farti capire dopo quanto tempo si inizia ad avere il giusto livello tecnico per iniziare a fare qualcosa di un po' complicato. Si può mettere il tremolo sulle chitarre derivate dalla Gibson (sto parlando del buono ma poco conosciuto "Stetsbar pro-II"), e credo che lo farò, perché la SG mi piace parecchio, ma sinceramente per un principiante non mi pare molto adatto.
Alla fine la marca di chitarre che ti consiglierei è la Ibanez. Per me è quella che offre le chitarre più versatili a quel prezzo, ed è un buon punto di partenza per eventuali seconde chitarre da acquistare in futuro, nel senso che da una chitarra che già possiede uno pseudo-Floyd Rose e 2 pickup humbucker, puoi capire se davvero vuoi perfezionare le tecniche che ti offre quello strumento, o se vuoi passare ad altro, come una Stratocaster, che è totalmente diversa sia dalle Gibson che dalle Ibanez.

Scusa se ti ho annoiato. Chiedi pure se qualcosa non ti è chiaro.
 
Ok allora, ho trovato un maestro, ora tra qualche giorno faro' la prima lezione, e vedro' di comprare uno strumento.. Ho trovato una chitarra elettrica buona per gli inizi, che costa 135 euro.. Il modello mi pare : Squier stratocaster, con doppio pick up..
Che ne pensate?

Ah comunque ringrazio molto tutti quelli che mi hanno risposto..
Ultima cosa, faro' due ore o 1 alla settimana + autodidatta da solo a casa xD, + gli esercizi che mi verranno assegnati dal maestro
 
Probabilmente è un mio gusto, ma le Squier non mi piacciono tanto! XD Vabbè, obiettivamente non tutte sono brutte chitarre, eccetto per il ponte del tremolo, che in una che ho provato era abbastanza penoso. Il rischio è che dopo poco avrai bisogno di cambiarla per passare ad uno strumento di livello più alto. E' questo il punto/convinzione che ho, che vale anche per qualsiasi altro strumento: che bisogno c'è di comprare uno strumento "da studio", quando potresti comprarne uno di livello medio che ti durerà molto di più? Quelli di alto livello non vanno mai comprati subito, con tutti gli errori che si fanno da principianti potresti rischiare addirittura di danneggiarli, come mi è capitato col corno francese, che suono da quasi 10 anni (ho rievocato un tremendo ricordo, e non voglio parlarne...). Inoltre quelli di alto livello (parlo per gli strumenti orchestrali, ma credo che valga anche per le chitarre), sono sempre più "predisposti" verso un determinato tipo di suono, perciò potresti avere grosse difficoltà (e momenti di rabbia incontenibile) nel cercare disperatamente un suono che magari con quello strumento non ti verrà mai (o comunque dopo millemila anni di studio), e lo so per esperienza personale!
Mi trovo ad essere totalmente d'accordo col mio ex direttore d'orchestra, che era contrario all'uso degli "strumenti da studio", e di quelli usati, a meno che non fossero di alto livello, dicendo che "c'è il rischio che ti ritrovi con uno strumento/strumentaccio". Sottolineo certamente che, anche se non mi piacciono tanto, nessuna Squier è uno strumentaccio, ma il discorso è sempre lo stesso.

Detto ciò, sentenzio che sinceramente non la comprerei. Chiedi comunque consiglio al tuo maestro: di sicuro riuscirà a capire bene sia i pregi che i difetti dello strumento che vuoi comprare, e comunque alla fine scegli sempre la chitarra che ti piace sia come suono che come aspetto (provale, mai a scatola chiusa su internet).
 
No, non la comprero' su internet.. Pero' 135 era un buon prezzo XD.. Boh vedo se riesco a trovare altro..
E' un buon prezzo. Certo, se il budget si è ridotto, è ovvio che non si può pretendere chissà cosa, ma se puoi passare ad altro senza vendere reni o altri organi, difficilmente te ne pentiresti:ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top