DOMANDA Adattamento prese telefoniche per VDSL Telecom

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

SAS46

Utente Attivo
Messaggi
267
Reazioni
86
Punteggio
41
Salve a tutti
Scrivo per risolvere un problema che mi si è presentato data l'intenzione di passare alla vdsl telecom da una infostrada "20" mega
bT2DEgH.webp
Come vedete dalla foto casa mia è divisa in 2 appartamenti distinti che sono diventati 1 solo dall'apertura di un muro
Il problema sorge dal fatto che il router è dall'altra parte della casa rispetto a dove ci sono i telefoni, che come noto con la vdsl si dovranno adeguare alla tecnologia voip
Avendo bisogno del telefono praticamente solo da quel lato della casa dovrei far ripartire un cavo dalla zona del router che vada a servire esclusivamente quella zona della casa
IaKkVfP.webp
Ho già predisposto un po' tutto, ho posato un cavo quadripolare dalla presa in foto per fare il ritorno e dovrei posare solamente gli ultimi 20-30 metri di filo ma, casualmente, spulciando online forse ho trovato una soluzione anche se non sono sicuro possa essere ritenuta valida
8EWLCDB.webp
Consisterebbe, come dice la foto, di rinviare il segnale telefonico voip dal filtro sulla linea già esistente eliminando ogni problema
Sapete dirmi se è possibile utilizzare questo metodo?
 
Esattamente, se la linea è una sola (e quindi non sono due linee distinte) ti basta fare il ribaltamento con i filtri e automaticamente avrai la linea su tutte le prese ;)
Grazie per la risposta, quindi dovrei mettere un filtro ogni telefono?
 
Grazie per la risposta, quindi dovrei mettere un filtro ogni telefono?
Essendo una linea VoIP ribaltata non mi ricordo sinceramente se ci vuole il filtro a ogni presa.
Tu per sicurezza se li hai mettili, male non fa.
 
Un ultima cosa: Ho un vecchio combinatore telefonico, un AVS CT-1016, purtroppo non ho trovato riferimenti online sul fatto se sia a toni o a impulsi ma ho i manuali. Nella pagina principale vi è scritto "Digital telephone dialer"
E' a toni? Sul manuale c'è scritto anche che si può anche escludere il circuito d'ascolto del tono di linea libera 450hz
 
Un ultima cosa: Ho un vecchio combinatore telefonico, un AVS CT-1016, purtroppo non ho trovato riferimenti online sul fatto se sia a toni o a impulsi ma ho i manuali. Nella pagina principale vi è scritto "Digital telephone dialer"
E' a toni? Sul manuale c'è scritto anche che si può anche escludere il circuito d'ascolto del tono di linea libera 450hz
Mi dispiace, su questo non so dirti niente, non so neanche a cosa serve :D
 
Mi dispiace, su questo non so dirti niente, non so neanche a cosa serve :D
Serve a fare chiamate quando scatta l'antifurto casalingo, solo che il modem fibra non supporta i vecchi apparecchi a impulsi (quelli moderni sono a toni) e quindi volevo sapere se dovevo comprare un convertitore xD
Peccato che su più di 200 visite rispondi solo tu
 
Serve a fare chiamate quando scatta l'antifurto casalingo, solo che il modem fibra non supporta i vecchi apparecchi a impulsi (quelli moderni sono a toni) e quindi volevo sapere se dovevo comprare un convertitore xD
Peccato che su più di 200 visite rispondi solo tu
Vediamo se citando il nostro caro @Andrea786 riusciamo ad ottenere qualche informazione in più :)
 
Ho anche io la vdsl2 di telecom italia da più di 1 anno ed ora sono passato al profilo 50 mbit in download e 10 mbit in upload.
Con il passaggio alla Vdsl2 o alla fibra ottica fino a casa bisogna togliere tutti i filtri adsl, come quello della foto che hai postato, perchè non servono più a nulla dato che la linea telefonica tradizionale non c'è più. Infatti quando si passa a queste nuove tecnologie si avrà una linea voip (linea digitale) in cui per fare qualsiasi telefonata si usa la connessione ad internet. Nel tuo caso, il tecnico stacca dall'armadio in strada il cavo in rame che arriva dalla centrale e l'ultimo tratto in rame che dalla cabina-armadio di strada arriva fino alla tua presa principale lo attacca alla fibra ottica che arriva dalla centrale. Ci deve essere un unico cavo in rame che arriva solo al tuo modem fibra della telecom a cui attacchi i telefoni con il cavo. Se hai dei telefoni cordless con tecnologia dect puoi configurare essi in modo che si interfacciano con il modem fibra telecom in modo che puoi effettuare e ricevere telefonate senza attaccare le basi dei telefoni cordless al modem telecom con i cavo telefonico. Puoi avere fino a 4 o se non mi sbaglio 6 telefoni cordless dect senza collegarli tramite cavo al modem telecom. Infatti quando va via la corrente anche i telefoni con la cornetta attaccati dietro al modem fibra non funzionano.
A questo modem si può attaccare e configurare anche un fax. Non so se questa info ti può essere utile riguardo al tuo allarme ad impulsi etc..
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho anche io la vdsl2 di telecom italia da più di 1 anno ed ora sono passato al profilo 50 mbit in download e 10 mbit in upload.
Con il passaggio alla Vdsl2 o alla fibra ottica fino a casa bisogna togliere tutti i filtri adsl, come quello della foto che hai postato, perchè non servono più a nulla dato che la linea telefonica tradizionale non c'è più. Infatti quando si passa a queste nuove tecnologie si avrà una linea voip (linea digitale) in cui per fare qualsiasi telefonata si usa la connessione ad internet. Nel tuo caso, il tecnico stacca dall'armadio in strada il cavo in rame che arriva dalla centrale e l'ultimo tratto in rame che dalla cabina-armadio di strada arriva fino alla tua presa principale lo attacca alla fibra ottica che arriva dalla centrale. Ci deve essere un unico cavo in rame che arriva solo al tuo modem fibra della telecom a cui attacchi i telefoni con il cavo. Se hai dei telefoni cordless con tecnologia dect puoi configurare essi in modo che si interfacciano con il modem fibra telecom in modo che puoi effettuare e ricevere telefonate senza attaccare le basi dei telefoni cordless al modem telecom con i cavo telefonico. Puoi avere fino a 4 o se non mi sbaglio 6 telefoni cordless dect senza collegarli tramite cavo al modem telecom. Infatti quando va via la corrente anche i telefoni con la cornetta attaccati dietro al modem fibra non funzionano.
A questo modem si può attaccare e configurare anche un fax. Non so se questa info ti può essere utile riguardo al tuo allarme ad impulsi etc..
Ehm, scusa eh ma hai letto quello che ho scritto nel primo post? Hai praticamente riscritto le istruzioni presenti sul manuale del router che non hanno niente a che fare con ciò che ho chiesto io
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top