RISOLTO Ad avvio grafica diventa "interattiva"

Pubblicità

USBstick

Utente Attivo
Messaggi
255
Reazioni
32
Punteggio
40
Raramente (è successo due volte fin'ora) mi è capitato che lo schermo faccia strani effetti, dove i pixel è come se diventassero interattivi. (succede all'avvio... e la cosa che ho fatto fin'ora è spegnere\ riavviare immediatamente).

E' difficile da spiegare a parole, volevo sapere cosa potrebbe essere: la scheda grafica?
Forse polvere ? (il pc è regolarmente pulito)
magari le Ram che presentano problemi o semplicemente mal pulite dalla precedente sessione?
O magari il drive principale (sede di windows) che inizia ad avere problemi (ho dato un check a tutto ed è in buono stato ogni drive).
Forse un problema software che agisce sull'hardware? tipo... windows? .. o magari qualche incompatibilità.... nuova.

Ciò che succede è che muovendo il cursore nello schermo o cliccando il comportamento dell'interfaccia o anche semplicemente dello sfondo dove non c'è niente, ne icone né niente interagisca con il mouse o il cursore. Questa è la descrizione piu precisa che posso dare di ciò che avviene.

E' una cosa rara, però vorrei a dir bene, prevenire i problemi piu gravi (...).

La domanda è posta per poter riconoscere cosa sia un tale comportamento dello schermo, a partire dall'avvio, una volta acceduto al desktop questa cosa avviene, ma ripeto è successo per ora 2 volte in un mese e mai prima, mai avuto problemi avendo avuto la "fortuna" di occuparmi bene di tutti i setup creati, mai avuto problemi.

La configurazione è di 3 anni fa.

Grazie
 
Ultima modifica:
Se succede anche nel bios allora possiamo subito escludere problemi software. Se non lo hai fatto aggiornalo all'ultima versione.
Se invece lo fa solo dentro il sistema operativo, prova a rimuovere i driver grafici con ddu e a reinstallarli. Dicci anche qual e la configurazione in questione.
 
Se succede anche nel bios allora possiamo subito escludere problemi software. Se non lo hai fatto aggiornalo all'ultima versione.
Se invece lo fa solo dentro il sistema operativo, prova a rimuovere i driver grafici con ddu e a reinstallarli. Dicci anche qual e la configurazione in questione.
Ciao Vale_, grazie per la risposta.
Ah quindi potrebbe essere anche una situazione causata da caos dei driver grafici ! .. ok

Una digressione piuttosto lunga...

---------------------------------------------

Non ho mai davvero capito come installarli correttamente. (se posso aprire parentesi).. ok le guide ma...

Io procedo sempre cosi (come le guide dicono):

Scarica la versione esatta controllando .. (già li ci può essere un errore essendo la mia scheda 3080 12 gb quindi non si capisce se è 3080 Ti o 3080, fatto sta che io ho sempre selezionato 3080. (questo problema sorge dal fatto che le 3080 sono al massimo solitamente 10Gb)... sul fatto che sia 12gb, c'è massima certezza.

Selezionato il download (io faccio senza pacchetto extra control center visto che il control center standard basta e avanza). installo.

poi di solito mi capita di andare anche a rimuovere le cartelle che si sono create, ovviamente anche il file scaricato ... per evitare che si accumulino inutilmente cianfrusaglie (visto che il drive principale tende tra screenshots e altro sempre ad accumulare boiate che ammazzano i nostri pc o quantomeno il loro funzionamento).

Controllo poi una volta riavviato che sul programma che traballante per varie storie, ideologico o altro tipo che non stanno in capo a me, MSI afterbunrner e vedo se la versione si è aggiornata. Se è aggiornata (e posso usare anche altri applicativi per verificarlo ma preferisco quello), considero il tutto andato a buon fine ... e infatti non ho mai avuto problemi.


Da 1 o 2 pulizie uso un soffiatore (che ho sempre snobbato) invece del mio soffio, un pennello, e piedi scalzi, che mi è stato consigliato da inglesi.. ma questa roba è pessima per quanto mi riguarda visto che o prendi il case e lo fai all'aperto oppure stai solo LETTERALMENTE NASCONDENDO la polvere sotto il tappeto... v isto che le polveri si involano nelle stanze e negli spazi piu piccoli possono anche fissarsi bloccarsi...

Per questo per quanto mi riguarda l'uso dell'aspirapolvere (intelligente)... sto parlando non di una aspirapolvere da 100 Euro...roba seria, è la cosa migliore evitando ovviamente che ci siano scambi, contatti etc...
Il trucco sta nell'alzare la polvere dal pc e andarla a prelevare\rimuovere tenendo l'aspiratore distante qualche centimetro (5-10cm)...

-------------------------------------------

Detto questo, ho notato che ci sono nuovi bios e li ho spesso volontariamente aggiornati, e da qualche settimana ero tornato a vedere e noto che per la mia MOBO siamo a +3 o + 4 adesso dall'ultimo che ho aggiornato e vedo che hanno "compatibilità" con Win 11... e non vorrei che questo portasse a casini. Ci manca solo di fare casini ora... anche se questo è un po' il pane quotidiano del pc management ;)

Immagino che siano solo descrizioni che si riferiscono all'inclusione della compatibilità bios anche con Win 11, senza escluidere perfetto funzionamento con Win 10. Non mi sposterò a breve da win 10 perché come ben sappiamo tutto oggi è un test e i tagli di costi sono EPOCALI, quindi non farò la cavia, non ho tempo da perdere... a meno che non paghino chi beta testa e si tolgano la maschera (di che maschera abbiano non lo dico per non offendere nessuno).

Allora vedo su queste due rotte:
- Faccio un salto nel bios per vedere come si comporta... (non avrei mai pensato, essendo credo una roba da Software\OS).
- aggiorna driver GPU e vedi se ricapita,
- aggiorna il Bios .. (ma siamo sicuri che non mi crea problemi il Bios ultra aggiornato proposto?)...

Sto parlando di questa mobo

Screenshot 2025-03-29 130747.webp

Scheda grafica: Nvidia 3080 12gb status driver: 572.16 (magari aiuta altri saperlo)

che sembra non andare bene sottolineo qualche volta con 3202 Bios Ryzen 5600x.


Ma potrebbe essere altro, no?

ciao
 
Per i driver devi scaricare DDU (display driver unistaller) e poi segui le procedure di una guida che si trova anche qui sul forum ed è molto semplice. Cosi escludiamo i driver.
Poi per controllare la versione della tua scheda scarica il software gpu-z che ti indica il modello preciso, se è la Ti o la versione liscia, di conseguenza scarica i driver corretti dal sito nvidia ed installali dopo aver utilizzato ddu.
Poi come ti dicevo prima se questi comportamenti li fa anche nel bios o all'avvio prima del logo di windows, allora il problema è hardware o di configurazione.
La polvere non causa questi problemi, forse qualche raro falso contatto con lo slot pcie. Smonta la scheda grafica e puliscilo con un pennellino. Pulisci anche i contatti dorati sulla scheda delicatamente con una gomma da cancellare, ma dubito altamente che sia questo il problema, però visto che nominavi la polvere e pulizie varie non fa mai male provare. A me ha risolto 2 volte problemi simili.
Quante volte si presenta questa cosa? Effettua questi tentativi e fammi sapere.
 
Ah ok, grazie.
No questo problema si presenta immediatamente dopo aver acceduto al desktop e lo fa raramente, lo ha fatto due volte fin'ora. Tutto nell'ultimo mese. La cosa che cercavo di descrivere nel posto iniziale è questa:
i click destro e sinistro è come se diventassero altro, e lo schermo si comporta come se fosse in "un universo parallelo" nel senso che cliccando o anche non cliccando lo spazio apre rettangoli di selezione, colora lo schermo di un velo sfumato, non clicca file\cartelle,... una volta riavviato questa roba finisce.

Ma è una roba che per ora è successa due volte in 3 settimane ... molto rara. Non ho idea... ma se sono segnali di qualcosa che sta cedendo tipo .. il drive del sistema operativo o magari il fatto che ho poco spazio nel drive dell sistema operativo (100Gb.. mentre prima erano oltre 120-150... liberi)... magari è quello.

O magari necessità di cancellare file temporanei..
Il pc è pulito ... Malawarebytes non sbaglia.

Potrebbe essere questa cosa allora della scheda grafica si... potrebbe essere questo.

E non ho piu smontato niente sarà ormai almeno 2 anni e piu.

Questo problema si presenta appena entrati nel destkop e succede praticamente mai. Fin'ora 2 volte, "ma non rappresenta un problema.." (specialmnete dopo un riavvio) ma siccome è molto stupido fare finta di niente e prevenire, allora ho chiesto.


Su questa mobo ho "impropriamente" 4 banchi invece di 2 .. ma non ho mai avuto problemi, e sono tra l'altro ottimi banchi compatibili con ryzen 5600x le famose "flare x"... anche se dicono fosse solo "marketing"...tra l'altro con CL i piu bassi sul mercato 14...

Ho pensato che potesse essere anche quello...
La psu è una gold 750.

Forse sarà il caso di aggiornare il bios ?

Intanto procedo con Driver GPU.

Grazie!
 
Allora da come mi descrivi, se ho capito bene, potrebbe anche non essere solo la scheda grafica.
Sicuramente 100 gb liberi non sono il problema, nemmeno i file temporanei. Però una controllatina al disco di sistema dagliela: usa crystal disk, installalo e verifica i valori smart del disco.
L'aggiornamento del bios va sempre fatto, appena esce la versione nuova aggiornalo immediatamente ogni volta perché le nuove versioni aiutano a risolvere problemi di quelle precedenti.
Fatti anche un sfc /scannow dal prompr dei comandi eseguito come amministratore.
 
Grazie.
Si 1 mese fa circa avevo controllato con crystal disk...
screen.webp
Avevo notato che c'era un 97%... mentre gli altri sono 99 e 100%...
E questo.. certamente può essere un problema, ma controllando online ho letto che fino a 90... è buono.
Boh.

Ok allora non dovrei avere problemi a portare di nuovo all'ultimo aggiornamento il BIOS?..
Anche se sono piu orientati per Win 11 quei bios.. Ma se creassero problemi lo scriverebbero... e non c'è scritto niente.
Alcuni dicono di non aggiornare a meno che non si abbiano problemi.. eh.. io ne vedo quindi ci sta immagino.
Giusto.. devo provare sto scann now.

eccoli li l'amico
Untitled.webp
COntrollando nel CBS log.. ho notato almeno 4-5 di questi errori qui

Warning: Overlap: Directory \??\********Windows\Start Menu\ is owned twice or has its security set twice <<<<< Questo qui
vabbe .. molto difficile mettersi a vedere tutto il log...
 
Ultima modifica:
Perfetto per ora problemi grossi non ce ne sono, anzi lo scannow ha anche corretto qualche errore. Dubito che siano legati a quello ma non si sa mai. Ora verifica se ricapita.
 
Il problema ora nasce dal fatto che ho eseguito il bios update e ho ricevuto questo messaggio una volta completato il Bios update al 3611.
Non ho idea di come procedere e non posso perdere i files ovviamente.

"We Detected a new Ftpm...

Insomma questo problema qui...

reddit.com/r/pcmasterrace/comments/1921nq4/ftpm_message_after_updating_the_bios/

Per ora ho premuto N, ma questo messaggio all'avvio vorrei evitarlo...


Ciò che ho fatto è fare l'update.

Non ho idea di cosa sia fTPM, ma una volta premuto N (no) ho potuto accedere al bios e noto che le voci sono ABILITATE sia per fTPM che per quella sottostante "Reset".

Non credo io possa premere Y (yes) ... ora, da quanto "ho capito" devo cercare le chiavi Bitlocker da windows.
Su bios non posso disabilitare fTPM come dice la didascalia o perdo tutti i dati.
Inoltre se premo Y prima ho bisogno delle chiavi (supposto che ci siano)...

La questione può sembrare piu complicata di quanto sia.

Il passaggio è semplice come descritto sopra.
Per ora ho premuto "N" .. ma non ho mai avuto questa roba qui.

Lo sapevo che non dovevo aggiornare il bios.
Non ho idea perché queste funzioni siano abilitate. Spero che alcune parti come spiega il reddit post del mio pc non siano bloccate.

.. .sembra di capire (ho fatto un check ora rientrato sul pc) che se sul pc Bit locker non è abilitato allora si potrà premere "Y" senza problemi al boot.

Il fatto è invece che sul Bios... noto che sono abilitate entrambe fTPM e fTPM factory reset, non so se questa cosa qui non conta.
 
Ftpm è il firmware tpm, che serve per crittografie, sicurezza con bitlocker ecc...non è un problema rilevante, non c'è niente di male se è abilitato. Se non hai opzioni strettamente legate all'uso del tpm come crittografia dati o bitlocker, puoi tranquillamente premere yes, come anche dicono lì su reddit, ti resettera tutto del tpm...
 
Scrivedo questo messaggio mentre rispondevi...
Si .. per la sicurezza ho altri metodi, di certo è una funzione interessante quella offerta da windows+hardware.

Ho verificato non esistono chiavi.. quindi credo di poter procedere con Y...
Però è molto allarmante tutto questo.
Noto che le funzioni, ripeto, scritte sopra sono abilitate nel bios la fTPM e il suo factory reset.
Spero che sia solo un caso o non influisca.
La voce che viene fuori appunto (lo schermo nero con il messaggio non sono affatto chiari... capisco non possano scrivere un messaggio "personalizzato" per lo status del pc di ognuno, però almeno dire "non ci sono funzioni abilitate, Bit locker non è abilitato quindi puoi procedere..."
Boh

L'importante è che non resetti niente dei miei hard disk e che rimanga tutto funzionante e accessibile.
In poche parole non c'è nulla di pronto per un format, non voglio formattare.


... quindi danno per scontato che coloro che stanno aggiornando il BIOS sappiano cosa stia succedendo...
Danno per scontato che uno non si allarmi di fronte alla perdita dei dati, dando per sottinteso che la modifica dello status dell fTPM è relativa all' aggiornamento BIOS e altri rari aggiornamenti, tipo windows big updates (passaggio di versione)... momenti in cui fTPM viene abilitato e poi disabilitato... da quello che capisco.

Il problema è che nessuno spiega niente.
 
Fosse cosi....sarebbe tutto facilissimo e questo forum sarebbe vuoto😂...
Bitlocker è una funzione di windows, il bios ne è completamente separato, e poi sai quante opzioni di crittografia diverse esistono che utilizzano il trusted platform module!
Comunque metti yes, se hai verificato ed il tpm non è in uso da qualche chiave puoi andare tranquillo.
Il ftpm abilitato è corretto, ora lo semplicemente resetterà premendo yes e non dovrebbe comparirti più
 
Per quell altro problema? Alla fine si è ripresentato? Fammi sapere anche coma va a finire questa storia col bios
 
Tutto a posto ho ri-settato tutto anche le Ram con il loro docp profile. Tutto ok.
Beh quella cosa sullo schermo forse si ripresenterà non è dato saperlo ora subito dopo qualche riavvio... o questi updates.
Può anche essere che fosse cattivo l'aggiornamento driver GPU precedente. (ma era comunque una cosa che è capitata 2 volte su 50 avvii in 30 giorni)

Mi ero preoccupato qualche settimana fa di chiamare anche la Zotac per la scheda video che comunque è in garanzia ancora 2 anni e l'esperienza avuto sinceramente è pessima, pessimo Customer care a fronte di centinaia e centinaia di Euro spese.

Non prendete mai schede grafiche a prezzi esorbitanti, e se volete una potente aspettate che costi meno.
Il servizio clienti è pessimo a fronte di quella spesa dovrebbero venire anche a casa a parlarvi di persona. (sto esagerando, ma non troppo).

Tutto ok alla fine credo, se si ripresenta uso questa pagina del forum certamente.
Magari prendo il telefono e faccio anche un video\foto. Cosi che rimanga documentato... ma credo non si ripresenterà più.


Non volevo cadere nello stesso tranello che una schermata blu al mio primo pc diversi anni fa mi ha fatto propendere per un update di tutto il sistema trovandomi coinvolto nella bolla del prezzo (mai finita realmente, a riprova che la SPECULAZIONE è dilagante) degli hardware (in particolar modo GPU) e quindi in un anno e mezzo di attesa prima di completare l'intero sistema. Tanta speculazione dietro gli update (vanno fatti se si spende poco, ma se si spende tanto si possono aspettare diversi anni)... mai farsi guidare dagli eventi negativi ...

Grazie!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top