acquisto notebook di fascia alta

Pubblicità

trevorfrancist

Nuovo Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve a tutti.
Anch'io, come altri in questo forum ho letto la guida all'acquisto e l'ho trovata piuttosto utile. Sono però interessato a valutare la disponibilità di notebook con processori di nuova generazione i7 (Nehalem) e fare il confronto con i dual core. Intendo acquistare un notebook con cui lavorare con Win7 professional o ultimate 64 bit su cui installare sql server e vs2008, ma vorrei anche utilizzarlo per fare video editing e montaggio di un certo livello e dvd. Mi pare che le configurazioni ad hoc per il mercato siano "volutamente" non complete e settoriali, ma forse non ne so abbastanza. Mi piacerebbe comunque sapere se a Milano e pv ci sono rivenditori che vendano al limite assemblati su misura. In pratica sarei interessato ad acquistare un notebook con processore i7, ddr3 (triple channel) con possibili slot liberi con un minimo di 4 giga di RAM e hd capiente (500giga almeno) a 7200 rpm e scheda video nvidia 8600-8800 o equivalente. In base a quello che so per i portatili sono disponibili i7 core 829 QM da 1,73 a 3,06 GHz. Se dovessi comprare un notebook con dual core mi servirebbe con clock da 2,16 Ghz almeno, ma visto che sono in uscita con successo meglio puntare già su i7. Queste el caratterisitiche principali. Poi, per quanto riguarda la connettività e l'interfacciamento, scheda WiFi compatibile con lo standard N, uscite HDMI e DVI, diverse prese usb (almeno 4). Mi piacerebbe anche che fosse un notebook con sintonizzatore integrato (ma quest'ultimo punto è secondario). Lo schermo deve essere almeno 15,4 ‘’. Grazie per l’aiuto.
 
Tutto dipende da quanto sei disposto a spendere. I processori i7 (mi riferisco al 720QM, dato che per trovare un 820QM bisogna alzare ancora di più il budget) di solito vengono montati su portatili che hanno un prezzo intorno ai 1000 €. C'è da dire che attualmente viene offerto il Dell Studio 15 con i7 a 799 € (la scheda video di questo portatile sta sullo stesso piano della 8600M GT, ma offre comunque prestazioni inferiori rispetto a quelle che vengono montati sui notebook da 1000€ e passa sempre con i7): Dettagli sul notebook Dell Studio 15 | Dell Italia
Sulla fascia dei 1000€ (più o meno) invece, ormai stanno uscendo moltissimi prodotti dotati di un Core i7 e una buona scheda video dedicata tipo Nvidia GT2340M o ATI HD4650. Alcuni esempi che ti posso fare sono l'Hp dv6-2040el, Asus M60J, Acer Aspire 5940G, Dell Studio 17, Dell XPS 16.
 
Aggiungo, sei proprio sicuro di un notebook?
Vuol dire spendere parecchio di più per avere cmq di meno che con un fisso, soprattutto se parliamo di lavori pesanti tipo video editing.
Gli i7 per notebook non sono triple channel, e cmq dai "fratelli" desktop prendono una pista. Certo per i tuoi usi punterei sicuramente su un i7 piuttosto che sui "vecchi" core 2 duo.
Slot liberi di memoria non ne hai, puoi cmq fare un upgrade in seguito.
E il masterizzatore DVD è in genere la prima cosa ad andarsene.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top