Acquisto dac o streamer?

Pubblicità

andreabenjo

Nuovo Utente
Messaggi
21
Reazioni
0
Punteggio
25
Buongiorno a tutti,vorrei un consiglio perché al momento sono molto confuso tra dac streamer e ricevitore bluetooth, non ne capisco di dac sto cercando di farmi una cultura in rete,allora io posseggo un amplificatore marantz pm5004 che non ha ingresso hdmi ne ottico pilota delle magnat supreme 2002 e ascolto i CD con il lettore yamaha s301,volevo cambiare ampli ma se riuscissi a ottenere qualcosina di migliore qualità sonora con il dac ben venga spendendo max 200€ e soprattutto vorrei sentire la musica dal telefono con spotify e dalla mia libreria ma non capisco se si può mandare la musica dal telefono al dac o se devo comprare anche uno stramer e poi con 200€ di dac il suono dei miei CD migliorerebbe davvero?oppure lascio perdere tutto e con 30€ mi compro un ricevitore bluetooth e mi ascolto la musica dal telefono con tutto quello che comporta?compressione, minore qualità audio...grazie aspetto con ansia un suggerimento.
 
Ciao. Se ho ben capito la tua esigenza e vuoi aggiungere al tuo ampli funzioni di ricezione BT in modo da utilizzare come fonte sonora anche uno smartphone allora ti basta un buon ricevitore BT almeno 5.0 con un buon DAC a bordo e uscite RCA da collegare in aux in al tuo ampli. Se confermi questa tua volontà vediamo cosa ti posso consigliare. Lo Streamer HiFi fa qualcosa di più preleva e gestisce file musicali, playlist, librerie residenti nella rete domestica (LAN) oppure nei server dei grandi gestori di servizi musicali, o come si dice in Cloud, inviandoli poi all’amplificatore e infine alle casse. Ovviamente costa di più. Una buona scelta può essere questo
La funzione bit perfect garantisce la riproduzione del flusso audio conservandone le caratteristiche originali senza attuare conversioni o compressione del flusso audio. È utile per i servizi audio in alta qualità di Deezer, Qobuz o Tidal
 
Ultima modifica:
Ciao grazie della risposta, visto il potenziale secondo me lo streamer non lo sfrutterei al massimo ,forse il ricevitore bluetooth con dac è meglio solo che nell ingresso aux dell amplificatore ho attaccato un dac piccolo collegato con ottico alla TV per sentire il suono dalle magnat,posso collegare poi il ricevitore di cui parli a qualche altro ingresso dell amplificatore? Oppure mi prendo degli adattatori tipo questi e collego tutto in aux?allego foto
 

Allegati

  • Screenshot_20250301_184853_Amazon Shopping.webp
    Screenshot_20250301_184853_Amazon Shopping.webp
    121.3 KB · Visualizzazioni: 1
Quel amplificatore dovrebbe aver anche gli ingressi CD e tuner, puoi collegarti a quelli.
Non risulta più pratico comprare un " semplice" dac ampli con anche l'uscita cuffie e rca posteriore e collegarlo all'amplificatore?
Vi colleghi lo smartphone con installato usb audio player pro.

E hai tutto quello che ti serve, sia per ascoltare brani audio presenti sullo smartphone, sia servizi in streaming.
1000005972.webp
 
Buongiorno a tutti,vorrei un consiglio perché al momento sono molto confuso tra dac streamer e ricevitore bluetooth, non ne capisco di dac sto cercando di farmi una cultura in rete,allora io posseggo un amplificatore marantz pm5004 che non ha ingresso hdmi ne ottico pilota delle magnat supreme 2002 e ascolto i CD con il lettore yamaha s301,volevo cambiare ampli ma se riuscissi a ottenere qualcosina di migliore qualità sonora con il dac ben venga spendendo max 200€ e soprattutto vorrei sentire la musica dal telefono con spotify e dalla mia libreria ma non capisco se si può mandare la musica dal telefono al dac o se devo comprare anche uno stramer e poi con 200€ di dac il suono dei miei CD migliorerebbe davvero?oppure lascio perdere tutto e con 30€ mi compro un ricevitore bluetooth e mi ascolto la musica dal telefono con tutto quello che comporta?compressione, minore qualità audio...grazie aspetto con ansia un suggerimento.
Un dac non può migliorare il suono perché devi sempre uscire dall'attuale sistema ampli integrato/diffusori.
Devi (nel caso) preoccuparti di non peggiorare il segnale (visto che devi inserire un nuovo passaggio nella catena).
Da quello che dici vuoi ascoltare (passando dal marantz) i file che hai su pc e/o inviarli dal telefono verso il marantz. stesso.
Ti serve un dac che supporti bluethoot con protollo LDAC (qualità 16/96, gli altri protocolli comprimono troppo).
La soluzione che ti hanno proposto sopra è ottima (ottimi prodotti, in scala e linea con il rispettivo prezzo), io ci aggiungo questo che ti consiglio perchè lo uso ancora https://www.amazon.it/dp/B0CZ8YZH65?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title
L'uscita cuffie (imho) non ti serve, l'hai nell'ampli (salvo spendere in qualcosa di specifico e dedicato, se hai cuffie di qualità).

Quindi scegli: se vuoi migliorare l'attuale suono devi investire nell'impianto.
Se l'attuale suono ti piace, hai due scenari d'uso col dac:

1) colleghi con usb al pc il dac (usi il player che vuoi), colleghi tramite rca il dac al marantz in qualunque ingresso che non sia phono o preout (e ti avanzano due porte uscita xlr bilanciate sul dac se un domani vuoi divertirti di più);
2) attivi il ricevitore bluethoot sul dac e col telefono (tramite applicazione spotify, tidal, quobuz ecc.) invi il tutto al dac verso il marantz (e bypassi il pc).
 
L'uscita cuffie (imho) non ti serve, l'hai nell'ampli (salvo spendere in qualcosa di specifico e dedicato, se hai cuffie di qualità).

Quindi scegli: se vuoi migliorare l'attuale suono devi investire nell'impianto.
Se l'attuale suono ti piace, hai due scenari d'uso col dac:

1) colleghi con usb al pc il dac (usi il player che vuoi), colleghi tramite rca il dac al marantz in qualunque ingresso che non sia phono o preout (e ti avanzano due porte uscita xlr bilanciate sul dac se un domani vuoi divertirti di più);
2) attivi il ricevitore bluethoot sul dac e col telefono (tramite applicazione spotify, tidal, quobuz ecc.) invi il tutto al dac verso il marantz (e bypassi il pc).
L'uscita cuffie della maggior parte degli amplificatori è una presa per i fondelli.
Per sicurezza ho dato un occhiata allo schema del Marantz PM5004.
Non hanno un circuito di amplificazione dedicato, ma usano direttamente l'uscita degli altoparlanti, viene ridotto il segnale tramite un partitore resistivo, in questo modo il fattore di smorzamento va a donnine di facili costumi, e ne risente la riproduzione della parte bassa dello spettro, con bassi fuori controllo.
Senza contare il consumo inutile, dato dal tenere acceso l'amplificatore solo per pilotare delle cuffie.
Per avere la massima qualità e meglio collegare direttamente uno smartphone al dac e usare il wifi per collegarsi alla rete per ascoltare in streaming.
Il bluetooth solo per avere una certa libertà di movimento, ma non come principale fonte sonora, nessun codec per quanto evoluto è in grado di offrire la stessa qualità di una connessione diretta tra i 2 apparati.
 
L'uscita cuffie della maggior parte degli amplificatori è una presa per i fondelli.
Per sicurezza ho dato un occhiata allo schema del Marantz PM5004.
Non hanno un circuito di amplificazione dedicato, ma usano direttamente l'uscita degli altoparlanti, viene ridotto il segnale tramite un partitore resistivo, in questo modo il fattore di smorzamento va a donnine di facili costumi, e ne risente la riproduzione della parte bassa dello spettro, con bassi fuori controllo.
Senza contare il consumo inutile, dato dal tenere acceso l'amplificatore solo per pilotare delle cuffie.
Per avere la massima qualità e meglio collegare direttamente uno smartphone al dac e usare il wifi per collegarsi alla rete per ascoltare in streaming.
Il bluetooth solo per avere una certa libertà di movimento, ma non come principale fonte sonora, nessun codec per quanto evoluto è in grado di offrire la stessa qualità di una connessione diretta tra i 2 apparati.
Tutte osservazioni sacrosante .
Ma lui vuole il bluetooth (e gli ho indicato quale è imho la soluzione migliore e meno esosa a livelli di euro).
Il smsl che hai postato tu è buono, ma imho a 100 euro in più il do100pro vale molto di più a livello circuito dac (quindi per me ha senso sacrificare l'uscita cuffie perché gli resta un dac con i controc...).
Avesse detto: voglio ascoltare in cuffia, e allora tutto un altro discorso.
Nel caso potrà sempre prendersi un ampli cuffie (però ha già un dac molto buono). Io ad esempio, non contento delluscitaa dell'amplidicatore (per le ovvie ragioni da te esposte) ho preso il sabaj a20h (sottomarca smsl) a 100 euro e ne sono molto molto soddisfatto (ingressi e uscite xlr bilanciate).
PS: cerco sempre di prendere pezzi singoli dedicati (nei limiti del budget). Esperienze di soldi spesi in integrati e all in one poi puntualmente messi da parte man mano che sale la competenza e la voglia di migliorare il tutto.
 
Grazie delle risposte molto interessanti, ma scusate allora perché c'è tanta gente in rete che dice che avere un dac esterno migliora il suono e poi per migliorare il suono cosa dovrei cambiare nell impianto?
 
Il dac esterno, garantisce migliori risultati solo se sostituisce una scheda audio di qualità non eccelsa( la maggior parte delle schede audio presenti nei pc), e se viene usato per riprodurre file audio di buona qualità, collegato a un sistema audio di amplificazione e riproduzione altrettanto valido.
Se viene usato per riprodurre file audio di qualità dubbia ( MP3 o WMA o altri formati audio compressi, magari con basso bitrate e presi in rete ), oppure in streaming tramite bluethoot, le cose cambiano e non di poco.
nel collegamento bluethoot, il fattore principale che limita la resa, è il formato di codifica audio.
Il segnale viene compresso ( una specie di MP3), per occupare meno banda, i codec audio di base dello standard bluetooth, sono AAC e SBC, ormai obsoleti e non in grado di garantire i migliori risultati.
Esistono codec più evoluti in grado di garantire prestazioni migliori, ma vi deve essere il pieno supporto sia da parte del trasmettitore che del ricevitore, e devono essere selezionati, altrimenti verrà usato di default SBC.
In casi come questo avere un buon dac diventa secondario, la maggiore differenza è data dal codec audio usato.
 
Grazie delle risposte molto interessanti, ma scusate allora perché c'è tanta gente in rete che dice che avere un dac esterno migliora il suono e poi per migliorare il suono cosa dovrei cambiare nell impianto?
Se metti insieme tutte le risposte, ne viene fuori che in primis devi capire quale è la sorgente audio che vuoi usare. Vuoi usare i tuoi CD? Oggi il suono dei tuoi CD ti soddisfa? Se si non devi toccare l'impianto lettore/ampli/diffusori.
Vuoi usare musica liquida? Allora devi usare file di qualità almeno pari ai tuoi CD (che oggi sono per lo piiu formato flac o dsd). I files hires li puoi ottenere rippando i tuoi CD o da piattaforme online come Tidal e quobuz.
In questa seconda ipotesi ti serve un dac superiore alla scheda audio di default delle normali schede madri dei PC.
Come ti ha detto Massimo2967 con il bluetooth in ogni caso non puoi avere qualcosa di meglio della qualità dei tuoi CD (al max qualcosa che gli si avvicini puntando a DAC/streamer che supportino Ldac).
 
Buongiorno in primis volevo migliorare la resa dei CD e viste alcune recensioni dei dac in rete in cui si dice che oggi ogni audiofilo dovrebbe avere un dac per migliorare l audio perché quelli in dotazione ai lettori CD e amplificatori entry level sono scarsi pensavo si potesse fare ,alcuni parlano di sfumature, di percepire registrazioni reali ,suoni,che prima di un dac non percepivano
 
Buongiorno in primis volevo migliorare la resa dei CD e viste alcune recensioni dei dac in rete in cui si dice che oggi ogni audiofilo dovrebbe avere un dac per migliorare l audio perché quelli in dotazione ai lettori CD e amplificatori entry level sono scarsi pensavo si potesse fare ,alcuni parlano di sfumature, di percepire registrazioni reali ,suoni,che prima di un dac non percepivano
Guarda, io una sola regola assoluta ho nel campo audio: diffida da chi ti indica la soluzione assoluta e per giunta che migliora il suono. La risposta corretta nel 99% dei casi è "dipende".
Il tuo ampli è un entrylevel ma non è affatto male, le tue casse sono buone.
Io proverei prima a sistemare la stanza di ascolto (cose banali, tipo tappeti, tende, libri, eliminare specchi ecc.). È il primo passo, è a costo zero e ti può dare risultati incredibili. Cerca in rete (su YouTube) "correzione ambiente acustico" e ti fai una cultura.
Fatto questo passi al prossimo step. Che nel tuo caso può essere (magari) un nuovo amplificatore. E valuta se vuoi prendere un integrato o magari due pezzi (preamplificatore e finale di potenza). O ancora un lettore di CD di qualità (e qua difficile che sbagli, più spendi meglio prendi).
Solo se scarti quanto sopra passa al DAC/streamer e, ripeto, può ripparre i tuoi CD e/o usare nuovi file che trovi in rete in streaming.
Tutto i dispositivi che ti abbiamo indicato sono (anche) preamplificatori e da questo punto di vista il migliore è il wiim che ti ha consigliato Kelion.

Però sei partito con "voglio il BT" e poi hai virato su "voglio migliorare il suono dei CD". Ripeto, devi scegliere.
Ma un dac non ti migliora niente, la sorgente non la puoi migliorare, puoi solo farla suonare al suo massimo potenziale (e si certo non è col BT che lo puoi fare). Per capirci, io il BT lo uso la mattina prima di andare al lavoro, per non mettermi a far partite tutta la catena player client su minipc/server audio su PC fisso. Connetto il telefono al DAC, accendo amplificatore e faccio partite Tidal. Ma se devo fare un ascolto vero, BT proprio no.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top