Acer Vs Asus

Pubblicità

dimasgs1997

Nuovo Utente
Messaggi
17
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve nel scegliere il mio nuovo portatile che mi serve principalmente per la programmazione, l'università, editing video(amatoriale) e molto raramente a qualche gioco devo fare una scelta tra Acer e Asus.
Più precisamente
Acer Aspire F5-573G-77YY, i7-7500U
Full HD
i7 7500u
8gb ram
1TB HDD
GeForce 940mx

https://www.tecnomaster.biz/prodott...tatili/acer-notebook-consumer_pn_NX.GD8ET.004

Notebook ASUS K550VX-XX107T
Hd ready
i7 6700hq
4gb ram
500gb hdd
GTX 950

https://www.amazon.it/Notebook-K550...01EAIKHPA/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

Asus Asuspro Essential P2530UJ-XO0103E
Hd ready
i7-6500u
4GB ram
500gb hdd
920mx

http://www.informatica2008.it/da-15...ofessional-p2530uj-xo0103e-4712900345803.html

Partendo dal fatto che in futuro posso cambiare ram e memoria, voglio dire che nonostante asus k55 sembra la miglior soluzione, presenta un problema, infatti nonostante ha due canali per la RAM uno è saldato al processore quindi non è possibile sostituirlo e al massimo posso arrivare a 12 gb di ram rinunciando alla ram a doppio canale(in quanto le due ram dovrebbero essere identiche). E dato che facendo programmazione secondo me mi serviranno sicuramente 16gb a doppio canale io andrei questo asus k55 a scartare(caso mai correggetemi ).
In fine rimane Asuspro Essential contro Acer, entrambi hanno due canali RAM ma il secondo a parte avere schermo Full HD è anche leggermente più potente e supporta fino 32gb di RAM (mi potrebbero servire un giorno?). Ma nonostante Acer è più potente mi sorge il dubbio sulla qualità, in quanto Acer non gode di una bella fama sotto quest'aspetto.
Voi che ne pensate?
 
Non me ne intendo molto di programmazione ed editing video, io il pc lo uso per modellazione 3d, rendering, grafica 2d e gaming.
Ho comprato l'anno scordo e come processore ho 6700 hq. Secondo me se riesci a prendere un portatile con il 6700hq non te ne penti. Rispetto agli altri processori che citi ha il doppio dei core, sia fisici che virtuali (2e4 contro 4e8).
Gli 8 giga di ram che avevo non mi bastavano ed ho aumentato a 16, se hai un po' di dimestichezza te lo fai da solo e risparmi. E 8gb di ram non costano poi tanto.

Con una veloce ricerca su amazon poi ho trovato questo, che ha lo stesso serial N. del tuo asus, ma dalle foto non sembra lo stesso...
Con 50 euro in più hai gli 8 giga subito.
 
Ultima modifica:
Non me ne intendo molto di programmazione ed editing video, io il pc lo uso per modellazione 3d, rendering, grafica 2d e gaming.
Ho comprato l'anno scordo e come processore ho 6700 hq. Secondo me se riesci a prendere un portatile con il 6700hq non te ne penti. Rispetto agli altri processori che citi ha il doppio dei core, sia fisici che virtuali (2e4 contro 4e8).
Gli 8 giga di ram che avevo non mi bastavano ed ho aumentato a 16, se hai un po' di dimestichezza te lo fai da solo e risparmi. E 8gb di ram non costano poi tanto.

Con una veloce ricerca su amazon poi ho trovato questo, che ha lo stesso serial N. del tuo asus, ma dalle foto non sembra lo stesso...
Con 50 euro in più hai gli 8 giga subito.
Lo so che processore 6700hq è molto più potente ma resta il problema della ram, con quel modello posso arrivare a 12gb senza sfruttare il doppio canale. Mi bastano?
 
Lo so che processore 6700hq è molto più potente ma resta il problema della ram, con quel modello posso arrivare a 12gb senza sfruttare il doppio canale. Mi bastano?
Scusa non avevo messo il link.
Ho aggiornato la risposta precedente.
Nel link c'è un portatile asus simile a quello proposto da te che con 50 euro in più ti offre direttamente 8 gb, penso su canale singolo, che ti permetterebbe di arrivare a 16 in un secondo momento.
 
Scusa non avevo messo il link.
Ho aggiornato la risposta precedente.
Nel link c'è un portatile asus simile a quello proposto da te che con 50 euro in più ti offre direttamente 8 gb, penso su canale singolo, che ti permetterebbe di arrivare a 16 in un secondo momento.
Sembra bello ma è usato, pero un pensiero ci faccio, grazie.
 
Lo so che processore 6700hq è molto più potente ma resta il problema della ram, con quel modello posso arrivare a 12gb senza sfruttare il doppio canale. Mi bastano?
Visto il tuo uso non userai quasi mai più di 8gb di ram, figurati 12, e poi 16gb di ram con un processore dual core sono inutili, verrano castrati dal processore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Salve nel scegliere il mio nuovo portatile che mi serve principalmente per la programmazione, l'università, editing video(amatoriale) e molto raramente a qualche gioco devo fare una scelta tra Acer e Asus.
Più precisamente
Acer Aspire F5-573G-77YY, i7-7500U
Full HD
i7 7500u
8gb ram
1TB HDD
GeForce 940mx

https://www.tecnomaster.biz/prodott...tatili/acer-notebook-consumer_pn_NX.GD8ET.004

Notebook ASUS K550VX-XX107T
Hd ready
i7 6700hq
4gb ram
500gb hdd
GTX 950

https://www.amazon.it/Notebook-K550...01EAIKHPA/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

Asus Asuspro Essential P2530UJ-XO0103E
Hd ready
i7-6500u
4GB ram
500gb hdd
920mx

http://www.informatica2008.it/da-15...ofessional-p2530uj-xo0103e-4712900345803.html

Partendo dal fatto che in futuro posso cambiare ram e memoria, voglio dire che nonostante asus k55 sembra la miglior soluzione, presenta un problema, infatti nonostante ha due canali per la RAM uno è saldato al processore quindi non è possibile sostituirlo e al massimo posso arrivare a 12 gb di ram rinunciando alla ram a doppio canale(in quanto le due ram dovrebbero essere identiche). E dato che facendo programmazione secondo me mi serviranno sicuramente 16gb a doppio canale io andrei questo asus k55 a scartare(caso mai correggetemi ).
In fine rimane Asuspro Essential contro Acer, entrambi hanno due canali RAM ma il secondo a parte avere schermo Full HD è anche leggermente più potente e supporta fino 32gb di RAM (mi potrebbero servire un giorno?). Ma nonostante Acer è più potente mi sorge il dubbio sulla qualità, in quanto Acer non gode di una bella fama sotto quest'aspetto.
Voi che ne pensate?

Il Dual-Channel ce l'hai ma è limitato a 8GB (i 4GB saldati più 4GB del modulo che metti tu), se ad es. hai un totale di 12GB (4GB saldati + 8GB stick) hai il Dual-Channel da 8GB e i rimanenti 4GB in single-channel :asd:
Inoltre ti ricordo che sono in commercio moduletti da 16GB di DDR4 da 2133MHz, quindi puoi portare la RAM fino ad un massimo di 20GB (il dual-channel però rimane a 8GB) :)
https://www.amazon.it/HyperX-HX421S...5171&sr=8-2&keywords=ddr4+2133mhz+16gb+sodimm
 
Il Dual-Channel ce l'hai ma è limitato a 8GB (i 4GB saldati più 4GB del modulo che metti tu), se ad es. hai un totale di 12GB (4GB saldati + 8GB stick) hai il Dual-Channel da 8GB e i rimanenti 4GB in single-channel :asd:
Inoltre ti ricordo che sono in commercio moduletti da 16GB di DDR4 da 2133MHz, quindi puoi portare la RAM fino ad un massimo di 20GB (il dual-channel però rimane a 8GB) :)
https://www.amazon.it/HyperX-HX421S...5171&sr=8-2&keywords=ddr4+2133mhz+16gb+sodimm
Ma il doppio canale non funzionava solamente con le ram identiche? Sa stessa frequenza, memoria ecc. Tipo solo con 4 e 4, 8 e 8 ecc, mica funziona (anche se solo in parte) con una ram da 4gb e una da 8, a punto come hai detto tu che si arriva a 8gb di ram a doppio canale e 4 a singolo? Sei sicuro?
 
Ma il doppio canale non funzionava solamente con le ram identiche? Sa stessa frequenza, memoria ecc. Tipo solo con 4 e 4, 8 e 8 ecc, mica funziona (anche se solo in parte) con una ram da 4gb e una da 8, a punto come hai detto tu che si arriva a 8gb di ram a doppio canale e 4 a singolo? Sei sicuro?

E' dal 2004 che il controller di memoria (che prima era integrato nel North Bridge, fino al 2009, mentre ora è integrato nel die della CPU) supporta la tecnologia FLEX MEMORY di Intel :asd:
Tale tecnologia non tiene conto del "brand" (cioè della marca) dei moduli SODIMM, l'importante è che i moduli abbiano le stesse specifiche, ossia gli stessi dati SPD codificati, mentre per quanto riguarda timings (temporizzazioni) e velocità, esse si adeguano (nel senso che assumono i valori della RAM più lenta) a quelle del modulo più lento :asd:
Nel caso del K550VX il dual-channel è di tipo "asimmetrico": mettendo 8GB di DDR4 da 2133MHz sullo slot SODIMM, il controller "vede" il doppio canale formato dai 4GB saldati sulla piastra madre più altri 4GB appartenenti al modulo installato nello slot, i rimanenti 4GB del moduletto lavorano in singolo canale :asd:
Mettendo 16GB la situazione non cambia, a parte la capacità che aumenta, per cui 8GB vanno a doppio canale e i rimanenti 12GB in singolo canale :D
 
E' dal 2004 che il controller di memoria (che prima era integrato nel North Bridge, fino al 2009, mentre ora è integrato nel die della CPU) supporta la tecnologia FLEX MEMORY di Intel :asd:
Tale tecnologia non tiene conto del "brand" (cioè della marca) dei moduli SODIMM, l'importante è che i moduli abbiano le stesse specifiche, ossia gli stessi dati SPD codificati, mentre per quanto riguarda timings (temporizzazioni) e velocità, esse si adeguano (nel senso che assumono i valori della RAM più lenta) a quelle del modulo più lento :asd:
Nel caso del K550VX il dual-channel è di tipo "asimmetrico": mettendo 8GB di DDR4 da 2133MHz sullo slot SODIMM, il controller "vede" il doppio canale formato dai 4GB saldati sulla piastra madre più altri 4GB appartenenti al modulo installato nello slot, i rimanenti 4GB del moduletto lavorano in singolo canale :asd:
Mettendo 16GB la situazione non cambia, a parte la capacità che aumenta, per cui 8GB vanno a doppio canale e i rimanenti 12GB in singolo canale :D
Senti e secondo te quale sara la differenza(niente di preciso) nei termini di prestazioni messo a confronto 8GB a doppio canale+ 12GB a singolo contro 16B a doppio?
E poi dato che ram in vendita sono da 2/4/8/16.... li posso mettere o 8GB nel slot libero ma arrivo solo a 12GB in totale o metto una da 16GB ma in questo caso la memoria RAM sara superiore di quella supportata dal Processore(20GB contro 16GB supportati), che cosa succede? Potrebbe esserci qualche problema o il processore andrà semplicemente usare fino a 16GB?
Perché adesso sto pensando se scegliere lo stesso portatile con 4gb saldati e schermo HD ready ( https://www.amazon.it/Notebook-K550...01EAIKHPA/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8 ) o lo stesso ma usato con 8GB saldati e Full HD ( https://www.amazon.it/Asus-K550VX-D...F8&qid=1485552431&sr=8-1&keywords=Asus+K550VX )
 
Senti e secondo te quale sara la differenza(niente di preciso) nei termini di prestazioni messo a confronto 8GB a doppio canale+ 12GB a singolo contro 16B a doppio?
E poi dato che ram in vendita sono da 2/4/8/16.... li posso mettere o 8GB nel slot libero ma arrivo solo a 12GB in totale o metto una da 16GB ma in questo caso la memoria RAM sara superiore di quella supportata dal Processore(20GB contro 16GB supportati), che cosa succede? Potrebbe esserci qualche problema o il processore andrà semplicemente usare fino a 16GB?
Perché adesso sto pensando se scegliere lo stesso portatile con 4gb saldati e schermo HD ready ( https://www.amazon.it/Notebook-K550...01EAIKHPA/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8 ) o lo stesso ma usato con 8GB saldati e Full HD ( https://www.amazon.it/Asus-K550VX-D...F8&qid=1485552431&sr=8-1&keywords=Asus+K550VX )

La diiferenza nell'uso quotidiano è impercettibile, mentre invece inizia a notarsi in usi professionali, rendering, ed estrazioni da archivi zip di grandi dimensioni
 
Senti e secondo te quale sara la differenza(niente di preciso) nei termini di prestazioni messo a confronto 8GB a doppio canale+ 12GB a singolo contro 16B a doppio?
E poi dato che ram in vendita sono da 2/4/8/16.... li posso mettere o 8GB nel slot libero ma arrivo solo a 12GB in totale o metto una da 16GB ma in questo caso la memoria RAM sara superiore di quella supportata dal Processore(20GB contro 16GB supportati), che cosa succede? Potrebbe esserci qualche problema o il processore andrà semplicemente usare fino a 16GB?
Perché adesso sto pensando se scegliere lo stesso portatile con 4gb saldati e schermo HD ready ( https://www.amazon.it/Notebook-K550...01EAIKHPA/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8 ) o lo stesso ma usato con 8GB saldati e Full HD ( https://www.amazon.it/Asus-K550VX-D...F8&qid=1485552431&sr=8-1&keywords=Asus+K550VX )

I processori Skylake supportano fino a 64GB di RAM, quindi da questo punto di vista non c'è alcun problema, i 20GB vengono visti TUTTI e di conseguenza usati TUTTI, sempre con 8GB a doppio canale e 12GB in singolo :asd:
Alle altre domande ha risposto @Manuel Ferrari ;)
 
I processori Skylake supportano fino a 64GB di RAM, quindi da questo punto di vista non c'è alcun problema, i 20GB vengono visti TUTTI e di conseguenza usati TUTTI, sempre con 8GB a doppio canale e 12GB in singolo :asd:
Alle altre domande ha risposto @Manuel Ferrari ;)
Allora perché nelle specifiche del portatile la massima ram supportata è di 16gb e non 64?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top