[ACCESSO REMOTO] Accesso a più pc da remoto

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

diegoves

Nuovo Utente
Messaggi
17
Reazioni
1
Punteggio
25
Salve a tutti!!
Pochi giorni fa ho comprato un TP-Link Archer D7 da collegare in cascata alla vodafone station (utilizzo il TP-Link per tutte le connessioni, sia ethernet che wifi), solo che ora vorrei espandere un po' la rete.
Prima, con il solo iMac collegato, riuscivo ad accederci tranquillamente da remoto dopo essermi registrato a dtdns ed aperto le porte. Con l'aggiunta del tplink mi è bastato modificare l'indirizzo del forwarding sulla vodafone station.
Da questo punto in poi mi blocco: se volessi accedere in remoto ad un altro pc e ad un hard disk (entrambi collegati al tplink), come dovrei fare?
 
Ti serve una VPN. Se in rete hai anche un PC Windows puoi configurarlo facilmente per accettare connessioni in ingresso (con le versioni "client" come XP, 7 ed 8 però viene accettata una sola connessione alla volta), ed in pratica quella macchina ti diventa un server di accesso remoto, che dovrà restare acceso ogniqualvolta ti serva l'accesso alla tua rete dall'esterno. Una volta collegato esternamente col tuo client, vedrai la tua LAN esattamente come se ci fossi collegato fisicamente, con le naturali lentezze del caso dovute al fatto che ci stai accedendo via Internet. Naturalmente dovrai ricordarti di aprire le porte sul firewall/router verso la macchina che fa da RAS server.

Anche con una macchina Linux puoi sicuramente fare la stessa cosa, qui però devo cedere il passo a chi Linux lo conosce in modo più approfondito del sottoscritto. Idem per Mac.

Altrimenti puoi usare programmi come OpenVPN, che tra l'altro è freeware, oppure Hamachi (però non sono sicuro della gratuità di quest'ultimo, non l'ho mai provato).
 
Ultima modifica:
Grazie mille per la riposta, ora proverò con OpenVPN (non ho pc windows da poter lasciare accesi). Ancora una domanda: devo comunque lasciare un pc acceso giusto? Se ad esempio lascio collegato solo l'hdd il tutto non funziona vero?
 
Per forza :)

Il computer con OpenVPN fa da server di accesso remoto ed è lui il "ponte" che ti collega alla tua LAN dall'esterno. Va da se che se spegni questo "ponte" perdi l'accesso alla tua rete da fuori.

Tieni presente però che alcuni NAS (hard disk collegati direttamente alla rete come quello che hai te) hanno funzioni di server di accesso VPN, prova a guardare nella documentazione del tuo apparecchio se trovi qualcosa in questo senso. Se si, puoi far fare a lui il server VPN e quindi non hai bisogno di altri computer da tenere accesi.
 
Ultima modifica:
Immaginavo :) nono, è un seagate abbastanza vecchio, ed è già tanto che funzioni ancora. Speravo si potesse gestire tutto dal tplink !!
 
Spesso i router A/VDSL gestiscono le VPN, ma si tratta più che altro di tunnel tra due router dotati di indirizzi IP fissi, e non tra router e client "mobili". Però, prova a guardare, magari il tuo TP-Link fa anche da RAS server... non conosco bene i TP-Link e non hai specificato di che modello si tratta, quindi non posso dirti con certezza.
 
Fare una vpn con due router casalinghi nattati !! :patpat:

Prima di sparare con i cannoni, puoi:
1) forwardare anche sul tp-link (purtroppo devi fare un doppio forwarding)
2) mettere il tp-link bridgiato invece che come router e gestisci il tutto come facevi prima
3) esiste anche l'accesso da remoto in ssh, che forse è un po' più semplice della vpn, facendo tunnel ci fai passare anche sessioni grafiche di remote access
 
Ultima modifica:
È un archer D7, e infatti stavo controllando se era possibile usare direttamente quello !!
 
Senza tante complicazioni, maneggiamenti, iscrizioni, DNS dinamici e mazzi puoi usare:

https://chrome.google.com/webstore/...pp?utm_source=chrome-app-launcher-info-dialog

che è un'estensione per Chrome.

Poi una volta fatta la login in Chrome e attivato l'accesso remoto con PIN puoi installare su qualsiasi smartphone o tablet questa:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.chromeremotedesktop&hl=it

oppure puoi utilizzare la stessa estensione per chrome da un'altro pc per connetterti al primo su cui hai configurato l'accesso.

P.S.: Ho usato per anni il meccanismo VPN+VNC oppure LogMein + VNC (che poi è sempre VPN) e anche DNS dinamico+ Port Triggering/NAT + VNC e ti posso dire con certezza che utilizzare Chrome Remote Desktop è la soluzione migliore e meno macchinosa.

- - - Updated - - -

Senza tante complicazioni, maneggiamenti, iscrizioni, DNS dinamici e mazzi puoi usare:

https://chrome.google.com/webstore/...pp?utm_source=chrome-app-launcher-info-dialog

che è un'estensione per Chrome.

Poi una volta fatta la login in Chrome e attivato l'accesso remoto con PIN puoi installare su qualsiasi smartphone o tablet questa:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.chromeremotedesktop&hl=it

oppure puoi utilizzare la stessa estensione per chrome da un'altro pc per connetterti al primo su cui hai configurato l'accesso.

P.S.: Ho usato per anni il meccanismo VPN+VNC oppure LogMein + VNC (che poi è sempre VPN) e anche DNS dinamico+ Port Triggering/NAT + VNC e ti posso dire con certezza che utilizzare Chrome Remote Desktop è la soluzione migliore e meno macchinosa.

AH Dimenticavo in alternativa esiste sempre Teamviewer (win/linux/mac) che puoi usare gratuitamente per scopi personali.
 
Il problema è che google non ti permette di trasferire file come se stessi guardando una cartella, a me non serve una visione del desktop. Comunque cambiando un po' il forwarding della vodafone station e del tplink son riuscito a connettermi ai vari dispositivi !!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top