DOMANDA Abilitare oppure no il DSC quali sono i vantaggi?

Pubblicità

Luigi Castaldi

Utente Attivo
Messaggi
217
Reazioni
47
Punteggio
49
Buongiorno ragazzi, ho appena comprato un monitor Oled e vedo che supporta questa funziona collegata alla scheda video? Gioco in 2k ho una 3070 perché dovrei attivarlo? Mi serve a qualche cosa oppure è inutile?
 
La tecnologia DSC risponde all'esigenza di comprimere un segnale, qualora si renda necessario, per trasferirlo tramite un'interfaccia.
Il tuo monitor 1440p240hz 10bit richiede 30.77Gbps.

Puoi quindi utilizzare la connettività HDMI 2.1 senza bisogno di alcuna compressione oppure Display Port 1.4 attivando il DSC.
Suggerisco quindi la prima.
 
Ultima modifica:
La tecnologia DSC risponde all'esigenza di comprimere un segnale, qualora si renda necessario, per trasferirlo tramite un'interfaccia.
Il tuo monitor 1440p240hz 10bit richiede 30.77Gbps.

Puoi quindi utilizzare la connettività HDMI 2.1 senza bisogno di alcuna compressione oppure Display Port 1.4 attivando il DSC.
Suggerisco quindi la prima.
Ho il display port collegato al pc quindi lo attivo sul monitor e sull pannello controllo invidia cosa metto?
 
Una cosa non mi è chiara perché dovrei comprimere l'interfaccia ? Cioè quali sono gli scenari in cui dovrei utilizzare questa tecnologia?
perchè sennò il DP va fuori banda e non vedi più nulla.....

Non è necessaria per l'interfaccia HDMI 2.1, quindi come dice giustamente @Ottoore sarebbe melgio in questo caso utilizzare quell'interfaccia, visto che non c'è nessun tipo di compressione dio mezzo in quel caso ed il VRR funziona anche su HDMI nel caso di interfaccia 2.1
 
Assolutamente nulla, è automatico per la scheda video.
La stragrande maggioranza dei monitor nemmeno ha la funzionalità per attivare e disattivare il DSC. In realtà questa possibilità è stata introdotta da quando ci sono i monitor con DP 2.1, questo per dare la possibilità di sfruttare sia la nuova DP 2.1 fino a 80Gbps senza compressione del segnale (gpu permettendo), sia di collegare il monitor a schede con DP 1.4.

Non comprimi l'interfaccia, comprimi il segnale.
 
perchè sennò il DP va fuori banda e non vedi più nulla.....

Non è necessaria per l'interfaccia HDMI 2.1, quindi come dice giustamente @Ottoore sarebbe melgio in questo caso utilizzare quell'interfaccia, visto che non c'è nessun tipo di compressione dio mezzo in quel caso ed il VRR funziona anche su HDMI nel caso di interfaccia 2.1
Se lo disattivo vedo lo stesso per questo chiedo perche non riesco a capire davvero a cosa serva anche se la spiegazione mi é stata di aiuto
 
Certo che vedi lo stesso, semplicemente fai dei sacrifici per ridurre la banda impegnata: quindi per esempio puoi impostare 1440p240hz 8bit (anziché 10bit) oppure 1440p180hz 10bit.
 
Se lo disattivo vedo lo stesso per questo chiedo perche non riesco a capire davvero a cosa serva anche se la spiegazione mi é stata di aiuto
è probabile ch ci siano delle funzioni che se attivate hanno bisogno del DSC (esempio attivare 10 bit o altro ) per quello che riguarda il DP

In ogni modo il DSC non è "nulla" è solo una compressione del segnale video che serve solo per ridurre la largezza di banda

Se non en hai bisogno tienilo disattivato
 
per il gaming cosa sarebbe meglio? grazie per le risposte ragazzi? come da consiglio ho messo hdmi 2.1 8 bit, cosí viaggio senza compressione
 
Non ci siamo. Non c'è un settaggio migliore per un utilizzo in particolare.

TI è stato detto di utilizzare la connettività HDMI 2.1, avendo una scheda video compatibile, perché questa non richiede compressione avendo più banda della DP 1.4. E no, non devi mettere 8 ma che 10bit.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top