DOMANDA abbassare al minimo l'utilizzo della cpu su xubuntu

Pubblicità

giangiks

Utente Attivo
Messaggi
256
Reazioni
18
Punteggio
39
ciao ragazzi,ho riesumato un pc portatile con un sdd e mettendoci sopra xubuntu,ci sta un modo per migliorare le prestazioni? ad esempio su windows qualche trucchetto ci stava,non so se anche qui.Il problema è che,nonostante non si impalli,la cpu arriva ad essere al 100% di utilizzo rallentando abbastanza,cpu AMD A4-3305M APU with Radeon(tm) HD Graphics.

Inoltre,non avendo mai usato linux o simili,avete consigli o trucchetti da suggerirmi?
 
Butta ununtu e installa qualcosa di più leggero. Una configurazione tipo WM openbox, files manager thunar non sarà accattivante come un DE completo che sia gnome o kde, ma di sicuro non ci sarannno tutti quei millemila (o centiliardo :P) effetti da mantenere. Certo si possono pur sempre disabilitare, ma allora tanto vale. Come OS invece, quello che preferisci, esistono comunque le net-install o minimali, quindi anche ubuntu se ci stai bene.

Una cosa non si capisce, quando la cpu schizza a cento, sempre, all' avvio di una applicazione, video, internet...?
 
Butta ununtu e installa qualcosa di più leggero. Una configurazione tipo WM openbox, files manager thunar non sarà accattivante come un DE completo che sia gnome o kde, ma di sicuro non ci sarannno tutti quei millemila (o centiliardo :P) effetti da mantenere. Certo si possono pur sempre disabilitare, ma allora tanto vale. Come OS invece, quello che preferisci, esistono comunque le net-install o minimali, quindi anche ubuntu se ci stai bene.

Una cosa non si capisce, quando la cpu schizza a cento, sempre, all' avvio di una applicazione, video, internet...?
sempre,ogni cosa che faccio,dall'aprire una cartella al fare qualcosa di più pesante(ha 10 anni questo pc non mi sorprendo)
 
Dando per scontato che non vi siano bug di Xubuntu, prova a installare Lxde. È un ambiente desktop minimale che usa le gtk2 e molto più leggero di Xfce. È un banco di prova per verificare le prestazioni del tuo portatile. Come browser potresti provare Palemoon, anche questo basato sulle gtk2.
 
Dando per scontato che non vi siano bug di Xubuntu, prova a installare Lxde. È un ambiente desktop minimale che usa le gtk2 e molto più leggero di Xfce. È un banco di prova per verificare le prestazioni del tuo portatile. Come browser potresti provare Palemoon, anche questo basato sulle gtk2.
Io opterei per Lxqt
 
Come soluzione "estrema" ci sono i window manager (per esempio ci sono i3, Sway, Awesome, ecc.). Sono molto molto leggeri ma all'inizio richiedono pazienza perché sono fatti per essere usati quasi esclusivamente con scorciatoie da tastiera. Per esempio per spostare le finestre si usa Super + Freccetta, o per aprire il terminale si usa Super + Invio. Di solito i window manager vengono affiancati da applicazioni CLI, che possono essere eseguite solo in terminale. Anche queste sono leggerissime. Per esempio c'è Ranger, che è un file manager.

Sono cose non proprio adatte ai nuovi utenti perché richiedono un certo grado di conoscenza ma sui computer molto vecchi si usa questo. Come ti hanno suggerito altri utenti ci sono LXDE ed LXQt, sono leggerissimi anche se graficamente "poveri". Se opti per questi due devi installare Lubuntu 18.04 (per LXDE) o Lubuntu 19.10 (per LXQt).

La terza via è quella di provare a disattivare il compositore di XFCE (alcuni effetti grafici in pratica), ma probabilmente incontrerai screen tearing.
 
Se gira LXDE meglio, altrimenti vai su window manager come OpenBox o i3; nonostante sembrino graficamente poveri sono molto leggeri e usabili, io prediligo i3, per il tuo computer se LXDE non va bene devi andare per forza su quelli perchè al momento non mi viene in mente niente di utile che non sia un window manager...
Io sconsiglio di disabilitare il compositore di xfce perchè rischi solo problemi grafici...
 
Se gira LXDE meglio, altrimenti vai su window manager come OpenBox o i3; nonostante sembrino graficamente poveri sono molto leggeri e usabili, io prediligo i3, per il tuo computer se LXDE non va bene devi andare per forza su quelli perchè al momento non mi viene in mente niente di utile che non sia un window manager...
Io sconsiglio di disabilitare il compositore di xfce perchè rischi solo problemi grafici...
Lo screen tearing a volte l'ho avuto anche con i3, ma ho risolto semplicemente installando Compton (ora si chiama Picom). Invece con Sway nessun problema perchè è sia wm che compositore.
 
Leggo commenti di provare DE.. leggeri, cambiare distro etc... Quando il problema è la CPU scarsa, è una cpu mobile di anni fa (2011) a basso consumo, è tanto che apra qualcosa quella CPU. Poi se non hai lag o rallentamenti, che ti vada al 100% la CPU è normale e dovresti ignorarlo.
Qualsiasi cosa installi non cambia niente, sprechi tempo.

Clock Rate1900 - 2500 MHz
Level 1 Cache256 KB
Level 2 Cache1 MB
Numero di Cores / Threads2 / 2
Consumo energetico Massimo (TDP = Thermal Design Power)35 Watt
Transistor Count1000 Milioni
Tecnologia del produttore32 nm
 
Un sistema costumizzato con Openbox + Thunar + xfce4-panel + feh + xfce4-terminal (oppure lxterminal) + xcompmgr + anamnesis + Firefox (in Firefox disabilitare il multi processo). Per la connessione alla rete ci si affida al terminale con Ip, iw, iwconfig o... systemd-network, netctl, wpa_supplicant (volendo c'è la gui) oppure se proprio wicd cli/gui.
In una macchina vecchiotta se per esempio son presenti 2-4 GB di ram, a sistema avviato avremmo un free -m di 90-150MB, con Firefox avviato (con processore a 100 sino all' avvio completo) avremmo un free -m attorno ai 400. Aprendo 2-4...N tab il consumo di ram si assesterà oltre il GB e lì rimarrà a discapito del processore perennemente a 100.
Macchine come quella son belle per smanettarci sopra, per farci girare un po' di musica o qualche video SD (forse qualche video HD con relativi effetti glitch) e la cosa finisce lì.

Bye^^
 
A differenza di altri WM come kwin, xfwm o mutter tanto per citarne un paio, Openbox non ne possiede uno, quindi se si desidera l' ombra, trasparenza eccecc non c'è di meglio e il consumo di risorse è esiguo.
 
Per la connessione alla rete ci si affida al terminale con Ip, iw, iwconfig o... systemd-network, netctl, wpa_supplicant (volendo c'è la gui) oppure se proprio wicd cli/gui.
Aggiungo che network-manager, che si trova di default dappertutto, può gestire le connessioni tramite il programma, da lanciare da terminale, nmtui.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
A differenza di altri WM come kwin, xfwm o mutter tanto per citarne un paio, Openbox non ne possiede uno, quindi se si desidera l' ombra, trasparenza eccecc non c'è di meglio e il consumo di risorse è esiguo.
Certo, ma non usandolo si risparmiano cpu e gpu.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top