PROBLEMA A volte si blocca durante riavvio, si blocca durante l'arresto e alcuni programmi non si aprono al lancio

Pubblicità

inArteCris

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
3
Punteggio
26
Buongiorno, dalla fine di luglio il mio portatile (MSI Katana GF66 12UC-402XIT, 16gb ram, i7-12700H) si comporta in modo anomalo: quando cerco di riavviarlo o di arrestarlo si blocca all'infinito sulla schermata di riavvio o di arresto. Non accade sempre, ho notato che lo fa solo dopo un utilizzo prolungato del pc, probabilmente dopo aver accumulato diversi processi...non lo so, ipotizzo ovviamente. Non solo si blocca durante il riavvio e durante l'arresto ma capita anche che durante il normale utilizzo del pc alcuni programmi non si aprano quando li lancio; questi programmi a volte poi mancano anche in Gestione Risorse oppure se li trovo e arresto il loro processo continuano a non aprirsi dopo il lancio. A quel punto provo a riavviare il pc e lui si blocca durante il riavvio, riavviandolo all'infinito costringendomi a spegnerlo con il tasto fisico. Cosa può essere? Credo di aver tentato invano tutto quello che in rete consigliano di fare per risolvere questo problema. Siccome la prima volta che ho riscontrato questo problema avevo Windows 11, pensando che il problema fosse del sistema operativo, ho reinstallato Windows 10 cancellando tutto completamente. Speravo di aver risolto e oggi si è ripresentato il problema. Ed è successa una nuova anomalia, non solo alcuni programmi non si avviavano ma dopo aver estratto una penna usb dalla porta del pc il pc continuava a vederla tra i dispositivi. Ho riavviato e si è bloccato sulla schermata di riavvio. Cosa posso fare?

Grazie
 
Non hai specificato quali procedure hai già tentato. In ogni caso ti consiglio di avviare due comandi con il cmd (come amministratore): 1. sfc/ scannow 2. chkdsk c: /f (se hai altri dischi collegati cambi la lettere c)
 
Buongiorno, scusa per il ritardo, sfc/scannow è una tra le varie procedure che ho tentato e purtroppo non ha risolto il problema. Altre procedure che ho tentato sono per esempio quella di togliere la spunta da Avvio Rapido, poi ho usato per esempio già lo Strumento di risoluzione dei problemi di Windows Update, e niente...e altri piccoli ritocchi qua e là alle opzioni ma niente di fatto. L'ultima cosa che ho tentato di fare è dare il comando msconfig per disabilitare alcuni servizi e capire se ce n'è uno che crea questo tipo di problemi. Tra i vari servizi che ho disabilitato ce ne sono alcuni che conosco e non credo siano sospetti, altri invece, anzi uno in particolare che mi ha insospettito e che non conoscevo è Nahimic Service, un processo di MSI che si occupa dell'audio del pc un po' come Realtek. Di questo ho letto peste e corna in rete (tra cui un thread anche in questo forum) e così l'ho disabilitato. Devo dire che da quando l'ho fatto (poco più di 24 ore) non si è ancora ripresentato il problema del riavvio/arresto infinito e programmi e giochi non hanno presentato anomalie dopo il lancio. Vediamo come va nelle prossime ore. Se avete altri consigli nel frattempo oppure info in più riguardo anche questo Nahimic Service, per esempio se è pericoloso disinstallarlo, ecc. sono tutto orecchi. Grazie mille
 
Buongiorno, scusa per il ritardo, sfc/scannow è una tra le varie procedure che ho tentato e purtroppo non ha risolto il problema. Altre procedure che ho tentato sono per esempio quella di togliere la spunta da Avvio Rapido, poi ho usato per esempio già lo Strumento di risoluzione dei problemi di Windows Update, e niente...e altri piccoli ritocchi qua e là alle opzioni ma niente di fatto. L'ultima cosa che ho tentato di fare è dare il comando msconfig per disabilitare alcuni servizi e capire se ce n'è uno che crea questo tipo di problemi. Tra i vari servizi che ho disabilitato ce ne sono alcuni che conosco e non credo siano sospetti, altri invece, anzi uno in particolare che mi ha insospettito e che non conoscevo è Nahimic Service, un processo di MSI che si occupa dell'audio del pc un po' come Realtek. Di questo ho letto peste e corna in rete (tra cui un thread anche in questo forum) e così l'ho disabilitato. Devo dire che da quando l'ho fatto (poco più di 24 ore) non si è ancora ripresentato il problema del riavvio/arresto infinito e programmi e giochi non hanno presentato anomalie dopo il lancio. Vediamo come va nelle prossime ore. Se avete altri consigli nel frattempo oppure info in più riguardo anche questo Nahimic Service, per esempio se è pericoloso disinstallarlo, ecc. sono tutto orecchi. Grazie mille

Ottimo

Infatti, come passaggio successivo, ti avrei consigliato di controllare i software di msi (tipo dragon center o nahimic) perchè spesso creano conflitti.

Nahimic service è un servizio per migliorare l'audio, disattivandolo ti precludi la possibilità di usarlo. Se non ti fa differenza allora non ci fa nulla.

Qualora riscontrassi altri problemi, ti consiglio di disinstallare (con revo unistaller) e resintallare i seguenti programmi di msi: nahimic, true color e dragon center, purtroppo danno molti problemi. Per scaricare i driver e i programmi giusti guarda il sito di msi, nella sezione supporto, download e selezioni il tuo preciso modello
 
Ottimo

Infatti, come passaggio successivo, ti avrei consigliato di controllare i software di msi (tipo dragon center o nahimic) perchè spesso creano conflitti.

Nahimic service è un servizio per migliorare l'audio, disattivandolo ti precludi la possibilità di usarlo. Se non ti fa differenza allora non ci fa nulla.

Qualora riscontrassi altri problemi, ti consiglio di disinstallare (con revo unistaller) e resintallare i seguenti programmi di msi: nahimic, true color e dragon center, purtroppo danno molti problemi. Per scaricare i driver e i programmi giusti guarda il sito di msi, nella sezione supporto, download e selezioni il tuo preciso modello
Ok, grazie del consiglio, probabilmente allora alcuni servizi MSI entrano in conflitto con quelli Microsoft...buono a sapersi. Volevo chiederti invece proprio riguardo Revo Uninstaller se sia pericoloso quando vado a disinstallare le chiavi di registro relative al programma che sto disinstallando e che mi propone Revo o se posso cancellare tutto tranquillamente. Grazie
 
Ok, grazie del consiglio, probabilmente allora alcuni servizi MSI entrano in conflitto con quelli Microsoft...buono a sapersi. Volevo chiederti invece proprio riguardo Revo Uninstaller se sia pericoloso quando vado a disinstallare le chiavi di registro relative al programma che sto disinstallando e che mi propone Revo o se posso cancellare tutto tranquillamente. Grazie
Sul mio portatile ho disattivato alcuni servizi inutili (per me) quali: msi companion, mystic light e ledkeeper

Revo non è pericoloso, basta che cancelli solo le voci evidenziate in nero
 
Purtroppo è successo di nuovo...emulatori, steam e altri servizi di gaming non si aprivano. Ho riavviato e si è bloccato sulla schermata di riavvio...non so proprio che fare...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ci deve essere un processo in background che impedisce l'apertura di alcuni servizi e quindi l'arresto di Windows...ovviamente ipotizzo nella mia ignoranza
 
Ultima modifica:
Ho eseguito lo strumento di risoluzione dei problemi di Windows Update e mi ha dato questo risultato...dice he ha apportato modifiche al sistema e di provare a ripetere l'attività che si intendeva eseguire in precedenza ma alcuni programmi (Steam e altri due emulatori) non si aprono. Può avere a che fare con il mio problema quel triangolino giallo? E come mai lo rileva ma non lo risolve?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Questi sono i dettagli del rilevamento ma non capisco cosa significhino
 

Allegati

  • Immagine 2023-08-14 135602.webp
    Immagine 2023-08-14 135602.webp
    64.1 KB · Visualizzazioni: 11
  • gfgfgfgf.webp
    gfgfgfgf.webp
    38.4 KB · Visualizzazioni: 9
  • 1.webp
    1.webp
    38.4 KB · Visualizzazioni: 7
  • 2.webp
    2.webp
    43 KB · Visualizzazioni: 8
Ultima modifica:
Ho eseguito lo strumento di risoluzione dei problemi di Windows Update e mi ha dato questo risultato...dice he ha apportato modifiche al sistema e di provare a ripetere l'attività che si intendeva eseguire in precedenza ma alcuni programmi (Steam e altri due emulatori) non si aprono. Può avere a che fare con il mio problema quel triangolino giallo? E come mai lo rileva ma non lo risolve?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Questi sono i dettagli del rilevamento ma non capisco cosa significhino

Ti consiglio di fare il ripristino alle impostazioni di fabbrica e poi effettuare tutti gli aggiornamenti richiesti da update. Alla fine della procedura verificare se ci sono ancora problemi.
La procedura: https://it.msi.com/support/technical_details/DT_OS_Recovery_SOP

Se ti servono driver per il tuo specifico modello dopo il ripristino c'è la pagina di msi: https://www.msi.com/Laptop/Katana-GF66-12UX/support?sub_product=Katana-GF66-12UC#utility

Personalmente ho effettuato il ripristino qualche mese fa sul mio gs66 e ho risolto tutto (unica rogna il driver di nvidia che ho dovuto scaricare dal sito ufficiale e ho risolto), per il resto tutto lisco.
 
Ti consiglio di fare il ripristino alle impostazioni di fabbrica e poi effettuare tutti gli aggiornamenti richiesti da update. Alla fine della procedura verificare se ci sono ancora problemi.
La procedura: https://it.msi.com/support/technical_details/DT_OS_Recovery_SOP

Se ti servono driver per il tuo specifico modello dopo il ripristino c'è la pagina di msi: https://www.msi.com/Laptop/Katana-GF66-12UX/support?sub_product=Katana-GF66-12UC#utility

Personalmente ho effettuato il ripristino qualche mese fa sul mio gs66 e ho risolto tutto (unica rogna il driver di nvidia che ho dovuto scaricare dal sito ufficiale e ho risolto), per il resto tutto lisco.
Ecco, una cosa che vorrei capire meglio è anche questa, io in realtà il ripristino posso dire di averlo fatto reinstallando Windows 10 (non attraverso il downgrade tramite tasto attivo solo per i primi 10 giorni di utilizzo di win11 ma reinstallandolo proprio sopra, dopo aver scaricato la iso)? Cioè, non ho in questo modo già ripristinato tutto? O quella che mi consigli è una procedura più importante? Anche se da quello che leggo nella pagina che ho raggiunto tramite il tuo link mi sembra appunto una procedura più importante in effetti... In quel caso dovrei reinstallare Windows da chiavetta? Ho avuto qualche problema quando ho acquistato questo portatile nella fase della partizione, non mi permetteva di installare Windows per delle impostazioni di MSI che a quanto pare impedivano di farlo tramite la normale procedura (non so se andassero cancellate tutte le partizioni o cosa, poiché lo fatto fare a uno del mestiere). Ecco, questa premessa per chiederti se, mai dovessi incorrere nuovamente in quel problema, sapresti darmi una mano? (forse sto andando troppo in là con i pensieri :) )
 
Ultima modifica:
Ecco, una cosa che vorrei capire meglio è anche questa, io in realtà il ripristino posso dire di averlo fatto reinstallando Windows 10 (non attraverso il downgrade tramite tasto attivo solo per i primi 10 giorni di utilizzo di win11 ma reinstallandolo proprio sopra, dopo aver scaricato la iso)? Cioè, non ho in questo modo già ripristinato tutto? O quella che mi consigli è una procedura più importante? Grazie
Il ripristino delle impostazioni di fabbrica porta il computer allo stato iniziale, come uscito dalla scatola, con solo il sistema operativo e le app preinstallate. A volte è la soluzione di problemi più radicati che non si possono risolvere con l'installazione pulita del sistema operativo. Ovviamente salva tutti i dati perchè verranno cancellati
 
Forse c'è un problema...durante la prima parte dell'operazione di ripristino, dopo aver premuto f3 per entrare nella schermata di risoluzione dei problemi, non c'è l'opzione "Ripristino delle impostazioni di fabbrica MSI". Non viene nominata MSI in nessuna delle opzioni a mia disposizione...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
È possibile farlo lo stesso il ripristino totale o è importante che venga ripristinato il sistema MSI?
 

Allegati

  • IMG_20230815_142828.webp
    IMG_20230815_142828.webp
    737.2 KB · Visualizzazioni: 16
Forse c'è un problema...durante la prima parte dell'operazione di ripristino, dopo aver premuto f3 per entrare nella schermata di risoluzione dei problemi, non c'è l'opzione "Ripristino delle impostazioni di fabbrica MSI". Non viene nominata MSI in nessuna delle opzioni a mia disposizione...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
È possibile farlo lo stesso il ripristino totale o è importante che venga ripristinato il sistema MSI?
Cliccando su opzioni avanzate cosa spunta? Ci dovrebbe essere un riquadro con "rirpistino impostazioni di fabbrica"

Per fare il ripristino totale è necessario farlo in questo modo
 
Queste sono le opzioni
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se clicco in basso su "vedi altre opzioni" c'è solo questo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se invece vado nelle opzioni di Windows trovo questo
 

Allegati

  • IMG_20230815_144439.webp
    IMG_20230815_144439.webp
    861.3 KB · Visualizzazioni: 14
  • IMG_20230815_145152.webp
    IMG_20230815_145152.webp
    632.9 KB · Visualizzazioni: 11
  • 16921042633211842353010556889451.webp
    16921042633211842353010556889451.webp
    1.8 MB · Visualizzazioni: 10
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top