5700X vs 5800X

Pubblicità

genmatrix

Nuovo Utente
Messaggi
84
Reazioni
22
Punteggio
25
Ciao a tutti, sto per fare una build non per me, ma per un mio familiare e ha le seguenti esigenze:

1) sviluppo web design
2) grafica photoshop e lavori creativi (Adobe Illustrator e Adobe Photoshop, ecc....)
3) sviluppo fotografie ed editing (Lightroom e filtri fotografici)

Allora ho pensato a questa configurazione che è la seguente basata su piattaforma AMD, che ne pensate tra il processore 5700X o 5800X?
Quanto è il GAP prestazionale? e cosa conviene in questi casi?
 
I software della suite Adobe fanno tutti affidamento sulle prestazioni single core (ovviamente un rendering su Premiere Pro scala su più core) quindi oggi ti conviene pensare o a Intel 13th o AM5, a seconda del budget, magari sacrificando qualche core.
 
La nuova piattaforma ha prezzi alti, poi c'è anche il discorso delle temperature e non mi fido molto.
Preferisco rimanere sulla vecchia, ho già quasi tutto, mi manca proprio il processore. il 5800X scalda di più e ha più watt, mentre il 5700X ha solo 65 watt.
Entrambi sono un ottima workstation da lavoro.
 
Prendere il 5800x avendo scartato la nuova piattaforma per le temperature mi sembrerebbe sciocco. Quindi la scelta vien da sé.
 
Non solo le caratteristiche tecniche ma anche dal budget e dalle varie problematiche che possono sorgere le nuove piattaforme, è un dato di fatto.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Certamente per le esigenze che deve fare va anche bene (non deve fare videoediting pesanti), la mobo è una ROG STRIX b550-f Gaming. La ram ho proprio comprato oggi da tuo suggerimento e che ti ringrazio. mi manca solo la CPU e il dissipatore che avevo considerato quello della DARK ROCK PRO 4.
Che differenza fa con il Thermalright da te menzionato?
 
la mobo è una ROG STRIX b550-f Gaming
ah ecco, se hai già la mobo economicamente non conviene
avevo considerato quello della DARK ROCK PRO 4.
naturalmente va bene, ma il Thermalright che ti ho indicato come prezzo e prestazioni ha messo fuori gioco praticamente tutti i doppia torre, ci sono test in rete che mostrano prestazioni di raffreddamento perfino superiori al Noctua NH-D15
questo è il test del Thermalright Peerless Assassin 120, il "fratello" con un tubo di calore in meno https://www.tomshardware.com/reviews/thermalright-peerless-assassin-120-se
questa invece una review del Phantom Sipirit stesso: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?298207-Thermalright-Phantom-Spirit-120-SE
ti costa meno della metà e le prestazioni le ha, unica cosa da sapere in anticipo è che la ventola che va vicino alle RAM va sollevata di circa 1 cm, spostandola verso l'alto sulla molletta, alla fine il risultato è come vedi nelle foto in questo post:
vasle sia per il Peerless Assassin 120 che per il Phantom Spirit 120
 
il 5700X e il 5800X praticamente ora come ora hanno entrambi i stessi prezzi.
Mi sono anche documentato sui dissipatori Thermalright ma non il tuo modello, e ho visto che questi raffreddano tranquillamente questo tipo di processori, quindi mi conviene andare sul 5800X?
Si per questo mi ero virato sulla dark rock pro 4 proprio per il fatto della compatibilità di spazi tra le RAM.
Grazie.
 
esattamente, per quello avevo puntato il 5800X e per le esigenze descritte vanno entrambi bene, il fatto era per il discorso delle temperature più facile da gestire, ma con questi dissipatori da te menzionate dovrebbero tenerle a bada con la configurazione automatica, l'overclock non mi interessa.
 
Ciao a tutti,
sto per fare una build basata su AMD 5700X, processore che ha soli 65W e ci vorrei abbinare il dissipatore della Be Quiet Pure Rock (senza RGB), ho visto che hanno la pasta termica pre-applicata, saranno di buona qualità? oppure è meglio toglierla di fabbrica e metterne un'altra?
 
Quello che ho sempre pensato, mettono di bassa qualità.
Si, fa sempre comodo avere un tubetto nel casseto, avevo le arctic MX o noctua, non mi ricordo.

Si ci metto il tubetto di TFX come indicato e lo provo su un'altro processore di prova per verificare la bontà del dissipatore e del montaggio/smontaggio. Quindi con questa pasta è meno collosa rispetto a quella pre-applicata giusto?
Grazie del tuo prezioso consiglio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top