RISOLTO 2 Router - si vedono solo unilateralmente

Pubblicità

TheSavior

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
2
Ciao a tutti,
dopo essermi presentato nell'apposita sezione, ho una domanda da farvi che mi sta creando un pò di problemi in casa.


Ho due router:

- 1 TIM con la fibra - wifi spento (192.168.1.1) - solo PC con cavi di rete connesso
- 1 router Tenda wifi collegato al router TIM su porta WAN e doppio IP (192.168.1.200 + 192.168.0.1)

Tutti i dispositivi WIFI stanno sul tenda (dove tengo attivata anche una VPN).

Dai dispositivi collegati sul Tenda (sia wifi che anche via ethernet) raggiungo l'ip 192.168.1.1 di TIM ed anche eventuali periferiche ad esso collegate.
Dal PC collegato al router TIM non solo non raggiungo il router Tenda (tranne se attivo l'accesso da remoto impostando l'IP specifico del PC che accede), ma non vedo neanche le periferiche ad esso collegate (tra cui stampanti ed altri).

Devo attivare qualche route statica o cosa? In pratica, la cosa più fastidiosa è che dal PC non riesco a stampare, ne gestire altre periferiche che stanno sul Tenda (telecamere, etc).

Grazie a tutti.
 
Ma perché vuoi fare un doppio NAT? A che ti serve? E perché con un router di qualità bassina?
 
Il router WAN ha attiva una funzione chiamata masquerading che è un caso particolare del source nat, in questo modo tutti gli apparati connessi al router WAN possono uscire sulla sua interfaccia WAN presentandosi con l'ip di tale interfaccia e poi i pacchetti di ritorno vengono instradati correttamente grazie alla routing table presente nel router.
Ma a me pare di capire che tu non voglia avere due reti separate, come in questo caso, bensì tutti gli apparati in bridge e alcuni che escano tramite una vpn.
Io risolverei il problema mettendo tutti gli apparati in bridge (tutti connessi allo stesso switch L2), poi collegherei un router che possa attivare la vpn connesso sempre su interfaccia lan dello switch, a quel punto imposterei l'ip del router vpn come gateway degli apparati che devono passare da vpn
 
Preferirei per più ragioni tenere gli apparati collegati al secondo router tenda. Perché facendo due sottoreti, posso impostare diversi parametri sul tenda (orari di connessione, larghezza banda ed inoltre non mi va di impostare manualmente il gateway sugli apparati perché è un casino e spesso cambiano.

Lasciando tutto come sta, non c'è un modo per farli vedere fra loro? Quanto meno la stampante. Grazie
 
Devi vedere se sul router WAN puoi fare dei destination nat (port forward) dalla porta WAN alla LAN di quel router e creare le relative regole
 
Non sono esperto come r3dl4nce però forse ho frainteso capisco il tuo collegamento. Da quello che leggo tu hai collegato su porta wan del router tim, giusto?
Se la linea internet ti arriva dal router tim, perechè non colleghi la wan del tenda una lan del Tim?
 
Non sono esperto come r3dl4nce però forse ho frainteso capisco il tuo collegamento. Da quello che leggo tu hai collegato su porta wan del router tim, giusto?
Se la linea internet ti arriva dal router tim, perechè non colleghi la wan del tenda una lan del Tim?
No, ho messo proprio la wan del tenda alla LAN del TIM. Non il contrario.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Devi vedere se sul router WAN puoi fare dei destination nat (port forward) dalla porta WAN alla LAN di quel router e creare le relative regole
Se per router WAN intendi il Tenda, ci sono diversi parametri tra cui il virtual server e Route statica.
Ti mando le schermate in allegato. Credo vada nella route statica, ma non so che parametri inserire onestamente.
 

Allegati

  • Screenshot_20211009-103806_Chrome.webp
    Screenshot_20211009-103806_Chrome.webp
    9.9 KB · Visualizzazioni: 34
  • 2021-10-09_110832.webp
    2021-10-09_110832.webp
    34.4 KB · Visualizzazioni: 28
Ultima modifica:
Devi fare dei port forwarding (DNAT) sapendo che porte devi utilizzare e inoltrando i pacchetti dall'interfaccia WAN alla LAN.
Non uso apparati Tenda quindi non conosco come si facciano tali configurazioni su tali apparati.
Ma secondo me ti stai solo complicando la vita visto che non conosci bene come funziona il routing su protocollo IP
 
La porta della stampante la conoscerei anche perché è la 3911.
Il vero problema è che nel router TIM non posso fare troppe modifiche. Perché altrimenti credo che potrei fare in modo che entrambe le reti si vedano interamente fra loro, invece dal tenda vedo tutto ciò che sta sul TIM ma non il viceversa!!
 
Il port forward lo devi fare sul router in cascata, il Tenda, sul router TIM non devi fare nulla e non avrai mai due reti unite a meno di non fare come avevo detto ovvero tutti gli apparati in bridge in un'unica sottorete, ma hai detto che non vuoi farlo e vuoi tenerli separati
 
Il port forward lo devi fare sul router in cascata, il Tenda, sul router TIM non devi fare nulla e non avrai mai due reti unite a meno di non fare come avevo detto ovvero tutti gli apparati in bridge in un'unica sottorete, ma hai detto che non vuoi farlo e vuoi tenerli separati
Non è che non voglio farlo. Semplicemente non ho la possibilità di impostare manualmente il gateway a tutti gli apparati che si collegano di volta in volta al tenda.

Per il resto faccio delle prove perché alla fine mi è sufficiente poter stampare dagli apparati del TIM verso la stampante che sta in WIFI sul tenda :-)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top