RISOLTO 2 postazioni fisse con budget per Adobe, AutoCAD ed IntelliJ + 1 postazione senza budget ma NON illimitata

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Lepre

Utente Èlite
Messaggi
1,998
Reazioni
107
Punteggio
96
Devo acquistare 3 PC fissi per essere utilizzati con vari programmi ma principalmente Adobe, AutoCAD ed IntelliJ.

I componenti che mi servono sono i seguenti:

1° Postazione

SCHEDA VIDEO:
CPU:
SCHEDA MADRE:
DISSIPATORE:
CPU-FRAME:
PASTA TERMICA:
ALIMENTATORE:
CASE:
DISCO OS: (pensavo ad 1TB ed SSD)
DISCO DATI: (pensavo a 2TB e meccanico)
RAM (prima coppia): (pensavo a 2x16GB)
RAM (seconda coppia): (pensavo di lasciare 2 slot liberi per espandibilità futura)
MONITOR: (pensavo ad un 27 pollici possibilmente 4K)
TASTIERA + MOUSE: (qualcosa di economico e con filo ma funzionale)
DIFFUSORI: (qualcosa di economico per YouTube, musica e qualche film)
WEBCAM: (qualcosa di economico per qualche conferenza online su Zoom o Google Meet)
Tot.: 1350 € iva inclusa

2° Postazione


SCHEDA VIDEO:
CPU:
[ SCHEDA MADRE: ho già una MSI B760 Gaming Plus che voglio assolutamente riutilizzare allo scopo]
DISSIPATORE:
CPU-FRAME:
PASTA TERMICA:
ALIMENTATORE:
CASE:
DISCO OS: (pensavo ad 1TB ed SSD)
DISCO DATI: (pensavo a 2TB e meccanico)
RAM (prima coppia): (pensavo a 2x16GB)
RAM (seconda coppia): (pensavo di lasciare 2 slot liberi per espandibilità futura)
MONITOR: (pensavo ad un 27 pollici possibilmente 4K)
TASTIERA + MOUSE: (qualcosa di economico e con filo ma funzionale)
DIFFUSORI: (qualcosa di economico per YouTube, musica e qualche film)
WEBCAM: (qualcosa di economico per qualche conferenza online su Zoom o Google Meet)
Tot.: 1200 € iva inclusa

3° Postazione (prestare attenzione alla scheda madre)


SCHEDA VIDEO: (mi piacerebbe la 4090 ma è troppo costosa ed il prezzo non è giustificato, pensavo di ripiegare su una 4080 SUPER)
CPU: (9950X oppure Intel Core Ultra 9 285K, vorrei un top di gamma, non sono interessato all'OC, la CPU deve avere una GPU integrata per poter usare la macchina in futuro senza GPU nVidia)
SCHEDA MADRE: (vorrei avesse almeno una 10Gbps e delle Thunderbolt velocissime, mi piacerebbe non dover acquistare schedine pci-e separate e vorrei anche il WiFi 7)
DISSIPATORE:
CPU-FRAME:
PASTA TERMICA:
ALIMENTATORE:
CASE:
DISCO OS PARTIZIONATO: (4TB ed ssd, non meno)
DISCO DATI: (4TB ed ssd, non meno)
RAM (prima coppia): (2x32GB oppure 2x48GB)
RAM (seconda coppia): (2x32GB oppure 2x48GB)
MONITOR: (pari o superiore al Philips 276E8VJSB IPS 3840x2160 4K 5ms 350cd/m² 1.000:1 1.07 miliardi NTSC 91% sRGB 109% 60Hz già provato in passato e soddisfatissimo)
TASTIERA + MOUSE: (qualcosa di molto bello con pile AA ricaricabili; pile e caricabatterie già acquistati)
DIFFUSORI: (pari o superiore alle Edifier R1280DB già provate in passato e soddisfatissimo)
WEBCAM: (pari o superiore alla Logitech C920S HD già provata in passato e soddisfatissimo)
Tot.: non c'è budget ma non voglio sprecare denaro, mi affido al vostro buon senso

Ho visto diverse schede madri per la 3° configurazione ma sono un po' indeciso (ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI, ASUS ROG MAXIMUS Z890 EXTREME, MSI MEG Z890 ACE, ecc…). Non so neppure se prendere Intel oppure AMD. Intel regge 192GB di RAM come il mio 13500 attuale, AMD no. Purtroppo leggo che entrambi i brand funzionano bene solo con 128GB. Sulle schede AMD il Thunderbolt non sembra esistere. Inoltre c’è il discorso delle Thunderbolt che su AMD non si trova. Insomma un bel pasticcio. Ci sarebbe la ASUS ThunderboltEX 4. Una cosa è certa la 10GBps deve essere sulla motherboard perché non posso installare più di 2 schede perché la GPU è bella ingombrante. Avevo aperto in passato una discussione e mi era stato detto che Intel non conveniva, driver e BIOS acerbi, ecc… ecc… Insomma, un bel pasticcio da cui non so come uscirne.
 
3° Postazione (prestare attenzione alla scheda madre)
con quelle richieste sia con Thunderbolt che LAN 10 Gbps una postazione Intel è l'unica papabile:
altrimenti l'alternativa AMD è
 
2° Postazione
1° Postazione
per il resto in comune alle postazioni 1 e 2
 
Tutto perfetto per le prime 2 ma ho alcune domande sulla 3°:

3° Postazione

1) Puoi verificare le RAM? Ci sono dei link errati. Mi serve sapere il modello esatto per AMD e Intel. Con le memorie non si scherza. Io prenderei queste ma chiedo conferma:

AMD

Corsair VENGEANCE (CMK96GX5M2B6000Z30) 96 GB DDR5 6000 MT/s CL30 oppure Corsair VENGEANCE (CMK64GX5M2B6000Z30) 64 GB DDR5 6000 MT/s CL30

Corsair VENGEANCE (CMK96GX5M2B6000Z30) 96 GB DDR5 6000 MT/s CL30 oppure Corsair VENGEANCE (CMK64GX5M2B6000Z30) 64 GB DDR5 6000 MT/s CL30

Intel

Corsair VENGEANCE (CMK96GX5M2B6400C32) 96 GB DDR5 6400 MT/s CL32 oppure Corsair VENGEANCE (CMK64GX5M2B6400C32) 64 GB DDR5 6400 MT/s CL32

Corsair VENGEANCE (CMK96GX5M2B6400C32) 96 GB DDR5 6400 MT/s CL32 oppure Corsair VENGEANCE (CMK64GX5M2B6400C32) 64 GB DDR5 6400 MT/s CL32

Con il mio 13500 ho sudato parecchio per avere 192GB di RAM.

Mi garantisci al 100% che con le 2 CPU che mi hai consigliato e con entrambe le schede madri non avrò il minimo problema?

A me non risulta che il 9950X supporti 192GB ma solo 128GB, sei sicuro di quello che scrivi?

2) Tra AMD e Intel cosa consigli?

Che un thread molto simile l'aveva già fatto qualche mese fa mi pare...

@Lepre una domanda: per la FTTH sei in area nera, grigia o bianca?
FTTH sono fermo al preventivo del fornitore: 8500 € + IVA di attivazione :(
 
3° Postazione

1) Puoi verificare le RAM? Ci sono dei link errati. Mi serve sapere il modello esatto per AMD e Intel. Con le memorie non si scherza. Io prenderei queste ma chiedo conferma:
avevo sbagliato la descrizione (avevo scritto 6400 MT/s e CL32, invece sono 6000 MT/s CL30, ho corretto il post precedente), ma il link è corretto, te lo riscrivo con la descrizione corretta: Corsair VENGEANCE (CMK96GX5M2B6000Z30) 96 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 sono compatibili sia Intel XMP che AMD-EXPO. Al momoento non trovo kit da 96 GiB 6400 MT/s CL32
Occhio che quando ci sono più prodotti sulla stessa pagina sta succedendo ultimamente che viene mostrato uno che costa meno, il link l'ho controllato 3 volte e sembrava funzionare, se ti porta a un prodotto diverso controlla la descizione che ho messo (il codice delle RAM).

Per il kit da 64 GiB se preferisci il 6000 MT/s CL30 il link è Corsair VENGEANCE (CMK64GX5M2B6000Z30) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 (anche questo compatibile sia AMD che intel).
Mi garantisci al 100% che con le 2 CPU che mi hai consigliato e con entrambe le schede madri non avrò il minimo problema?
Io non garantisco niente, la garanzia te la dà Corsair dal momento che sulle specifiche è scritto chiaro e tondo che i kit sono compatibili Intel XMP 3.0 e AMD-EXPO. Come ti ho detto in discussioni precedenti, se metti 4 moduli la frequenza massima si abbassa (è sicuro al 100%) così come coi moduli dual RANK come i kit da 64/96 GiB potrebbe essere necessario selezionare un profilo meno aggressivo come velocità per mantenere basse le latenze.
A me non risulta che il 9950X supporti 192GB ma solo 128GB, sei sicuro di quello che scrivi?
ti risulta male, ma dove le leggi queste cose? ti devi affidare SOLO alla pagine ufficiali della casa madre: https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-9-9950x.html e se guardi bene, sulle pagine c'è scritta anche la massima velocità a cui andranno sia con memorie singole che dual-rank, quindi ogni velocità superiore non può essere garantita a prescindere dal kit di RAM usato essendo un overclock de-facto (significa che un kit 6000 MT/s potrebbe essere forzato a funzionare a 5600)
9950X.webp
TUTTI i Ryzen serie 9000 supportano fino a 192 GiB di RAM mentre le schede madri con chipset famiglia 800 con BIOS aggiornato supportano 256 GiB di RAM (che al momento non si possono montare sia perché mancano moduli da 64 GiB ciascuno che perché in ogni caso la CPU non potrebbe usare 256 GiB).

2) Tra AMD e Intel cosa consigli?
Dipende dalla volontà o meno di aggiornare in futuro la CPU, con AMD almeno un'altra generazione (forse 2) è supportata, Intel invece non ha chiarito. Le CPU Intel al momento hanno problemi coi giochi, nel senso che non hanno prestazioni superiori alla precedente generazione 14 a causa di un microcodice non ottimizzato, metre in carichi di lavoro multithread il 285K è una bestia quanto il Ryzen 9950X; se ti serve Thunderbolt però al momento AMD non ha supporto nativo, bisogna acquistare schede esterne. Per farla breve, se ti serve Thunderbolt in modo imprescindibile devi andare per forza su Intel a meno che non compri una scheda Thunderbolt esterna.
 
Tutto chiaro, grazie, per le prime 2 configurazioni procedo, per questa terza invece aspetto.
Avevo letto in passato che con Adobe ed AutoDesk Intel era più performante mentre AMD meno. Stesso discorso con il calcolo numerico multithread. E' ancora così?
Altro freno riguarda la GPU. Sono curioso di vedere prezzi e prestazioni della 5080. La 5090 costerà una follia, non posso permettermela.
Dei giochi non mi interessa ma se va più lento forse qualche limite esiste.
Non ho capito il discorso di aggiornamento della CPU, puoi riformulare?
 
Avevo letto in passato che con Adobe ed AutoDesk Intel era più performante mentre AMD meno.
è ancora vero, anche se non è che andresti piano con un AMD 9950X
nei calcoli numerici dipende, i test migliori li faceva Anandtech che però ha chiuso, nei calcoli scientifici Intel vinceva più spesso, AMD meno; però Intel ha disattivato le istruzione AVX-512 che invece AMD ha, sono poco usate dai sw comuni ma da certi sw particolari che se ne avvantaggiano i tempi di calcolo fatti con AVX-512 erano anche 20 volte inferiori; non mi pare che Adobe o Autocad usino AVX-512, IntelliJ sicuramente no.
Non ho capito il discorso di aggiornamento della CPU, puoi riformulare?
il socket AM5 ospiterà almeno anche la prossima generazione di Ryzen, forse 2 generazioni (chiamiamoli Ryzen 10000 e 11000, ma non è detto che si chiameranno così);
invece non si capisce se l'attuale socket Intel LGA1851, su cui si montano le CPU Ultra 200 (285K e inferiori) ospiterà almeno un refresh della piattaforma, perché Intel non dice nulla. Ci sono sopsetti che l'attuale socket si userà solo per questa generazione di CPU e poi lo cambiano ancora, c'era un refresh di Arrow-Lake in programma ma l'hanno cancellato e non è ancora chiaro se la prossima generazione Panther-Lake userà questo socket oppure no (sicuramente non lo useranno le CPu del 2026 chiamate Nova-Lake);
in parole povere se nei prossimi 2-3 anni vuoi fare upgrade alla CPU, con AMD è possibile cambiare solo quella, con Intel invece bisognerà ricomprare anche la scheda madre
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top