L'AI minaccia gli sviluppatori (anche se molti negano)

Pubblicità
Non è un mero sostenere, è la verità.
Allo stato attuale la IA non può sostituire un programmatore.
I disastri che fa generando il codice sono abbastanza enormi, se parliamo di cose semplici e di poche righe allora non ci sono problemi. Ma per cose più complesse fa diverse castronerie al momento. Arriverà un momento in cui sarà indipendente ma annunciare che quel momento sia già adesso è alquanto esagerato.
 
Non è un mero sostenere, è la verità.<br />
Allo stato attuale la IA non può sostituire un programmatore.<br />
I disastri che fa generando il codice sono abbastanza enormi, se parliamo di cose semplici e di poche righe allora non ci sono problemi. Ma per cose più complesse fa diverse castronerie al momento. Arriverà un momento in cui sarà indipendente ma annunciare che quel momento sia già adesso è alquanto esagerato.
Certo che non può sostituire un programmatore al 100%. Ma permette a un solo programmatore di fare il lavoro che prima richiedeva 3 i più persone.

Io vedo due scrivanie vuote almeno.
 
Ciò che trovo maggiormente inquietante è il business basato sul furto di dati operato in decenni.
Provate a far generare del codice basato su un linguaggio scarsamente utilizzato, allo stato attuale le ai non ragionano, sfornano codice copiato
 
Ciò che trovo maggiormente inquietante è il business basato sul furto di dati operato in decenni.<br />
Provate a far generare del codice basato su un linguaggio scarsamente utilizzato, allo stato attuale le ai non ragionano, sfornano codice copiato
I grandi artisti copiano i geni rubano... un questo caso diciamo che il furto è a fin di bene visto il potenziale per l' umanità legato alle i.a
 
Non è un mero sostenere, è la verità.<br />
Allo stato attuale la IA non può sostituire un programmatore.<br />
I disastri che fa generando il codice sono abbastanza enormi, se parliamo di cose semplici e di poche righe allora non ci sono problemi. Ma per cose più complesse fa diverse castronerie al momento. Arriverà un momento in cui sarà indipendente ma annunciare che quel momento sia già adesso è alquanto esagerato.
Servirà ancora per anni qualcuno che controlli le i.a. non facciano cazzate,quel qualcuno continuerà ad avere un lavoro.Per il resto il mondo progredisce,chi oggi teme la i.a. è l' accusa che ruberà il lavoro è ne più ne mentre come un carrettiere che aveva paura delle automobili che gli avrebbero rubato il lavoro; un povero imbecille che non si rende conto che l' umanità è destinata ad una continua e costante progressione tecnologica senza fine.Le i.a. hanno il potenziale per essere la più grossa e benefica evoluzione tecnologica del secolo da poco iniziato e essere una pietra miliare
 
Servirà ancora per anni qualcuno che controlli le i.a. non facciano cazzate,quel qualcuno continuerà ad avere un lavoro.Per il resto il mondo progredisce,chi oggi teme la i.a. è l&#039; accusa che ruberà il lavoro è ne più ne mentre come un carrettiere che aveva paura delle automobili che gli avrebbero rubato il lavoro; un povero imbecille che non si rende conto che l&#039; umanità è destinata ad una continua e costante progressione tecnologica senza fine.Le i.a. hanno il potenziale per essere la più grossa e benefica evoluzione tecnologica del secolo da poco iniziato e essere una pietra miliare
Nella storia dell' umanità come il fuoco,la corrente elettrica,il Volo spaziale, internet,la scoperta della penicillina.
 
Non è un mero sostenere, è la verità.<br />
Allo stato attuale la IA non può sostituire un programmatore.<br />
I disastri che fa generando il codice sono abbastanza enormi, se parliamo di cose semplici e di poche righe allora non ci sono problemi. Ma per cose più complesse fa diverse castronerie al momento. Arriverà un momento in cui sarà indipendente ma annunciare che quel momento sia già adesso è alquanto esagerato.
Finalmente qualcuno che dica le cose come stanno realmente, anche se non fa notizia
 
Non è indispensabile, ma sicuramente aiutata tissi o e velocizza molto lo sviluppo, anche se a volte suggerisce codice che non serve a nulla.
 
Si il 25% di codice di cui il 90% è da controllare, per non parlare del tempo che perdi nelle interazioni e non ottieni ciò che vuoi. Se potesse leggerlo dalla mia mente è diverso, e non ti aspettare che il cliente abbia voglia di parlare con una ia, la conoscenza di dominio potrebbe ottenerla con un duro training... Per boot strappare progetti ci può stare. Ma anche la comprensione del codice è molto deficitaria.
 
L'errore di fondo di questo articolo come di tantissimi altri è dovuto probabilmente al fatto che è scritto da qualcuno che non ha mai programmato.

Quando si crea codice, si ha un obiettivo. Ma non sempre si ha un piano. Se si lavora senza avere una idea chiara dell'architettura del codice, si finisce per piantarsi alle prime iterazioni di cambiamento, con il famoso effetto spaghetti code.
La IA non ha un piano, non potrà mai leggerti nel pensiero. Se gli dici 'fammi un sito web' te lo fa, anche bello, ma se gli chiedi poi di modificarlo 'fallo più bello' inizia a fare danni, come lo faresti tu andando a caso anche se fossi il più bravo programmatore del mondo.
Per me chi morirà nel campo dell'IT saranno i coder senza basi di ingegneria del software. Chi invece le ha, e sa che il lavoro grosso è il pensare al design e non alle librerie, allora avrà un boost 10x di produttività. E parlo per esperienza diretta.
 
Sono un programmatore autodidatta ma che lavora con la programmazione. Sulle app, dove non c'è logica da parte dell' utente finale, ma solo interfaccia e salvataggio di dati, ha sostituito i programmatori al 100%. Ma su calcoli fisici per progetti in 3D per aziende che lavorano con AutoCAD/Blender e altro, non riesce per il momento andare sa sola avanti .... Per il momento....
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top