C'è un'epidemia di 9800X3D "morti", che diavolo succede?

Pubblicità
Considerando le migliaia di unità vendute, sarebbe opportuno capire cosa queste persone abbiano fatto con queste CPU, al di là della scheda madre e della qualità dei condensatori ecc, stiamo parlando di situazioni stock o di gente che ha giocato con voltaggi del socket e della cpu? Credo sia più importante capire questo prima di tutto.
 
Considerando le migliaia di unità vendute, sarebbe opportuno capire cosa queste persone abbiano fatto con queste CPU, al di là della scheda madre e della qualità dei condensatori ecc, stiamo parlando di situazioni stock o di gente che ha giocato con voltaggi del socket e della cpu? Credo sia più importante capire questo prima di tutto.
chi giocava con i voltaggi è sempre esistito. Adesso si bruciano più facilmente, qualcosa c'è. E comunque molti di quelli indagati non erano stati occati
 
chi giocava con i voltaggi è sempre esistito. Adesso si bruciano più facilmente, qualcosa c'è. E comunque molti di quelli indagati non erano stati occati
Si certo, ma alcuni hanno avuto problemi dopo mezz'ora dall'installazione.
Quindi le cose sono due:
1. I Bios e / o condensatori delle schede madri non vanno bene anche con CPU stock
2. Fare tuning su queste CPU porta problemi alla scheda madre che di conseguenza crea problemi alla CPU.

Considerando che un marchio ha più problemi di altri il problema potrebbe essere generico per tutti ma più pericoloso per schede madri con componenti più scadenti.

Resta solo da capire a chi inputare la colpa, componenti scheda madre, bios e quindi gestione dei voltaggi, cpu che non è in grado di gestire voltaggi spinti.
 
strano che quando si parla di problemi di intel, tutti a dire "intel mer*a" e quando si parla, come è successo più volte negli ultimi anni, di problemi amd, tutti a dare la colpa agli utenti, motherboard, alieni, ma mai ad amd.
 
strano che quando si parla di problemi di intel, tutti a dire "intel mer*a" e quando si parla, come è successo più volte negli ultimi anni, di problemi amd, tutti a dare la colpa agli utenti, motherboard, alieni, ma mai ad amd.
Se si parla civilmente si analizza il problema considerando tutte le variabili.
Come ho scritto nel post precedente i motivi possono essere 3 e in uno di questi motivi c'è di mezzo AMD.
Inoltre se parliamo di socket e schede madri AMD è comunque coinvolta in parte.

Dico solo che se gli utenti hanno giocato con i voltaggi e hanno avuto problemi, la colpa è di entrambi, forse più di AMD poiché queste CPU sono troppo soggette a variazione di carico che possono danneggiarle. Oppure le schede madri non vanno bene.
Quando si saprà il motivo allora potremo dare la "colpa" a qualcuno però quando si analizza una problematica bisogna considerare le situazioni cos'hanno in comune tra loro.
 
strano che quando si parla di problemi di intel, tutti a dire "intel mer*a" e quando si parla, come è successo più volte negli ultimi anni, di problemi amd, tutti a dare la colpa agli utenti, motherboard, alieni, ma mai ad amd.
ma che diamine centra??
quello intel era MOLTO piu grave.
che discorsi.
Vediamo come prosegue la situazione, poi valutiamo meglio.
 
Nel frattempo, abbiamo appena ricevuto una dichiarazione da AMD che volevamo condividere:

siamo a conoscenza di un numero limitato di segnalazioni di utenti che riguardano schede madri ASRock AM5 che non riescono a completare il POST. A seguito di un'indagine congiunta, AMD e ASRock hanno identificato un problema di compatibilità della memoria presente nelle versioni BIOS precedenti, che è stato corretto nell'ultimo BIOS. ASRock ha già rilasciato delle linee guida su questo comportamento e ha affrontato una segnalazione singolare di una CPU danneggiata.

Vale la pena notare che un errore nel POST può essere causato da una serie di fattori e non indica necessariamente una CPU non funzionante. Consigliamo agli utenti di iniziare aggiornando il BIOS all'ultima versione disponibile per il loro specifico modello di scheda madre.

Se il problema persiste, invitiamo gli utenti a contattare il nostro team di assistenza clienti per ulteriore assistenza e diagnostica.
 
Nel frattempo, abbiamo appena ricevuto una dichiarazione da AMD che volevamo condividere:

siamo a conoscenza di un numero limitato di segnalazioni di utenti che riguardano schede madri ASRock AM5 che non riescono a completare il POST. A seguito di un'indagine congiunta, AMD e ASRock hanno identificato un problema di compatibilità della memoria presente nelle versioni BIOS precedenti, che è stato corretto nell'ultimo BIOS. ASRock ha già rilasciato delle linee guida su questo comportamento e ha affrontato una segnalazione singolare di una CPU danneggiata.

Vale la pena notare che un errore nel POST può essere causato da una serie di fattori e non indica necessariamente una CPU non funzionante. Consigliamo agli utenti di iniziare aggiornando il BIOS all'ultima versione disponibile per il loro specifico modello di scheda madre.

Se il problema persiste, invitiamo gli utenti a contattare il nostro team di assistenza clienti per ulteriore assistenza e diagnostica.
Questo risponde in parte visto che a quanto pare alcune CPU si sono danneggiate a livello strutturale.
Però se già con questo la maggior parte risolvono allora bene.
Resta comunque il fatto che ci sono dei casi con schede madri di altri produttori. Aspettiamo altre notizie e vediamo.
Grazie per l'info.
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top