L'ultimo aggiornamento di Windows 11 soffoca le CPU Intel

  • Autore discussione Autore discussione TomBot
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
"Microsoft non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo a questo specifico problema né ha annunciato una tempistica per la distribuzione di un fix."
Microsoft deve capire quali banane preferiscono le scimmie che ha assunto prima di poter dire quanto tempo ci metterà a sistemare l'ennesimo problema che ha creato dal nulla.
 
Arrow Lake è nato proprio sotto una cattiva stella.
Io ce l'ho e con Windows10 funziona che è una meraviglia consumando una inezia, alla faccia di quelli che si strappano i capelli per un misero più o meno 5%.
64GB di RAM a 6400MHz installate senza il minimo problema. Inserite negli slot, attivato XMP e via, boot in meno di 5 secondi. Nessuna instabilità, nessun crash, nessuna titubanza. 2 interfacce Thunderbolt 40Gbps direttamente sulla MB e via.
Tecnologia al top con tutte le interfacce moderne supportate nativamente.
Fino a quando il PCIe6.0 non sarà realmente sfruttato (10 anni almeno) mi sa che rimarrà il mio PC di lavoro definitivo.
 
Per questioni di igiene continuerò ad utilizzare fino al possibile ed oltre Windows 10.
Windows 11 è proprio nato male e non è la prima volta che gli update causano un mare di problemi.
 
Per questioni di igiene continuerò ad utilizzare fino al possibile ed oltre Windows 10.<br />
Windows 11 è proprio nato male e non è la prima volta che gli update causano un mare di problemi.
Win98 Ok. Win me.... Lo dice la parola stessa.
WinXP ok. Win vista... Vabbè
Win7 ok. Win8 non comment
Win10 va, non il top ma va. Win11 segue la successione.
Non ci resta che sperare in win12
 
Win98 Ok. Win me.... Lo dice la parola stessa.<br />
WinXP ok. Win vista... Vabbè<br />
Win7 ok. Win8 non comment<br />
Win10 va, non il top ma va. Win11 segue la successione.<br />
Non ci resta che sperare in win12
In realtà è relativo. Windows 98 dalla versione SE, Windows XP andava bene dal SP2 e Windows 7 dal SP1. Quindi si spera sempre che tutto migliori con gli aggiornamenti. Vista e Windows 8 lasciati perdere a priori. Vista perchè era lento e l'8 per il triste menu start
 
È da quando ho fatto l'aggiornamento che a volte si impalla per qualche secondo prima di aprire il programma. Un po' uno schifo
 
Basta disinstallare il driver “Intel Dynamic Tuning qualcosa” per risolvere!
Rick
 
In realtà è relativo. Windows 98 dalla versione SE, Windows XP andava bene dal SP2 e Windows 7 dal SP1. Quindi si spera sempre che tutto migliori con gli aggiornamenti. Vista e Windows 8 lasciati perdere a priori. Vista perchè era lento e l&#039;8 per il triste menu start
Ah proposito, dimenticavo... Windows 11 a parità di hardware è meno reattivo di Windows 10 ma il cambio oramai è obbligatorio e non c'è alternativa altrimenti era da saltare quasi come Vista :'(
 
Non c&#039;è nessun cambio obbligatorio
Il cambio sarà obbligatorio nel momento in cui i siti dell' homebanking, mail, o alcuni programmi ti diranno ' smetto di funzionare' o 'non ti faccio accedere' perchè il tuo OS è obsoleto; potrai al più pagare il caro servizio di aggiornamento di win 10 per qualche anno, poi basta, dovrai necessariamente salire su un'altra giostra...
 
Il cambio sarà obbligatorio nel momento in cui i siti dell' homebanking, mail, o alcuni programmi ti diranno ' smetto di funzionare' o 'non ti faccio accedere' perchè il tuo OS è obsoleto; potrai al più pagare il caro servizio di aggiornamento di win 10 per qualche anno, poi basta, dovrai necessariamente salire su un'altra giostra...
Ahahahahahaha
Ma se nei siti di homebanking ci puoi accedere anche con windows 95 volendo 🤣
Vabbè magari 95 no, serve un browser recente e non so se se ne trovano ancora per 95, ma di certo da 7 in poi si può stare tranquilli.

P.S: ho controllato e ci sono browser ancora aggiornati per windows XP
 
Ultima modifica:
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top