Windows 11 perde delle funzionalità in Italia, tutta colpa del GDPR

Pubblicità
Tutta roba inserita da MS per suoi scopi senza che nessuno li abbia mai chiesti né ne abbia mai tratto vantaggio.<br />
Quindi, bene così.
nessuno ti obbliga a usare i loro sistemi quindi loro possono fare quello che vogliono essendo windows un loro prodotto, non lo vuoi? non lo usi, io per esempio non voglio linux e cosa faccio? non lo uso, ma non lo critico per questo
 
<blockquote class="xfBb-quote" data-name="Ospite Go_Shield #156">Tutta roba inserita da MS per suoi scopi senza che nessuno li abbia mai chiesti né ne abbia mai tratto vantaggio.&lt;br /&gt;<br />
Quindi, bene così.</blockquote> nessuno ti obbliga a usare i loro sistemi quindi loro possono fare quello che vogliono essendo windows un loro prodotto, non lo vuoi? non lo usi, io per esempio non voglio linux e cosa faccio? non lo uso, ma non lo critico per questo
Che risposta insulsa.
Per prima cosa non decido io il SO che posso usare, ma lo decide il SW che devo usare.
Se c'è solo per Windows, che ha il 90% del mercato non per niente, quell'OS devo usare.
Poi non è che poiché è un suo prodotto ci fa quello che vuole, perché esistono delle leggi chiare sullo sfruttamento della posizione dominante.
Quindi, in teoria, un un OS, che è venduto per essere tale, non dovrebbero esserci altre cose che non c'entrano con esso. Da applicazioni non essenziali a servizi pre impostati, guarda caso, verso i server MS. E non removibili.
Già in passato MS è stata bacchettata per questo tipo di operazioni ILLEGALI, ma si vede che non ne può fare a meno per tenere in piedi la baracca. Bisognerebbe obbligarla a eliminare TUTTO ciò che non è indispensabile per funzionare come un libero ed essenziale SO. Il resto DEVE essere installato a parte a scelta dell'utente.
 
nessuno ti obbliga a usare i loro sistemi quindi loro possono fare quello che vogliono essendo windows un loro prodotto, non lo vuoi? non lo usi, io per esempio non voglio linux e cosa faccio? non lo uso, ma non lo critico per questo

Quindi secondo il tuo ragionamento, Microsoft potrebbe anche installarti app che ti svuotano il conto e farla franca, solo perchè sono i "loro sistemi"?

Oppure compri una Fiat che dentro ha un dispositivo che ti fa uscire fuori strada e non puoi lamentarti perchè "è un loro marchio, se non lo vuoi non lo usi".

Dai su
 
<blockquote class="xfBb-quote" data-name="Ospite Go_Shield #156">Tutta roba inserita da MS per suoi scopi senza che nessuno li abbia mai chiesti né ne abbia mai tratto vantaggio.&lt;br /&gt;<br />
Quindi, bene così.</blockquote> nessuno ti obbliga a usare i loro sistemi quindi loro possono fare quello che vogliono essendo windows un loro prodotto, non lo vuoi? non lo usi, io per esempio non voglio linux e cosa faccio? non lo uso, ma non lo critico per questo
Se sono sistemi aziendali, da dipendente sono obbligato ad usarli.
In ogni caso possono fare quello che vogliono "entro i limiti stabiliti dalla legge".
 
<blockquote class="xfBb-quote" data-name="silvio3d">nessuno ti obbliga a usare i loro sistemi quindi loro possono fare quello che vogliono essendo windows un loro prodotto, non lo vuoi? non lo usi, io per esempio non voglio linux e cosa faccio? non lo uso, ma non lo critico per questo</blockquote><br />
Quindi secondo il tuo ragionamento, Microsoft potrebbe anche installarti app che ti svuotano il conto e farla franca, solo perchè sono i &quot;loro sistemi&quot;?<br />
<br />
Oppure compri una Fiat che dentro ha un dispositivo che ti fa uscire fuori strada e non puoi lamentarti perchè &quot;è un loro marchio, se non lo vuoi non lo usi&quot;.<br />
<br />
Dai su
Il solito esagerato
 
Colpa? Grazie!! Perché vedete nel GDPR un limite ingiusto imposto da mamma e papà, quando invece è molto più che benvenuto? Le funzionalità possono benissimo essere implementare nel rispetto del regolamento europeo, ma guarda caso perderebbero del giusto appeal economico...
 
<blockquote class="xfBb-quote" data-name="Ospite Go_Shield #156">Tutta roba inserita da MS per suoi scopi senza che nessuno li abbia mai chiesti né ne abbia mai tratto vantaggio.&lt;br /&gt;<br />
Quindi, bene così.</blockquote> nessuno ti obbliga a usare i loro sistemi quindi loro possono fare quello che vogliono essendo windows un loro prodotto, non lo vuoi? non lo usi, io per esempio non voglio linux e cosa faccio? non lo uso, ma non lo critico per questo
Posso anche condividere ma siccome se si vuole usare software in bagno parte compatibile solo con lo schifo Windows con un monopolio assurdo si è costretti che si voglia o no.
Userei domani mattina Linux x sempre ma mancano molti software che non SN sviluppati x Linux.
Quindi lo schifo che combina Microsoft è grave cmq x chi è costretto ad usare i lori sistemi obbligatoriamente aggiungo.
Non parliamo delle porcherie immense che hanno integrato nel tempo, Copilot fisso incluso e Recall
 
''Tutta colpa del GDPR''

Ah, una megacorp malvagia voleva ancora una volta incularsi i nostri dati personali e usarli come gli pareva, fortuna che non abbiamo quello schifo di legge sulla privacy che hanno loro.
Però il problema è la Cina
 
<blockquote class="xfBb-quote" data-name="Ospite Go_Shield #156">Tutta roba inserita da MS per suoi scopi senza che nessuno li abbia mai chiesti né ne abbia mai tratto vantaggio.&lt;br /&gt;<br />
Quindi, bene così.</blockquote> nessuno ti obbliga a usare i loro sistemi quindi loro possono fare quello che vogliono essendo windows un loro prodotto, non lo vuoi? non lo usi, io per esempio non voglio linux e cosa faccio? non lo uso, ma non lo critico per questo
Si, peccato che a livello legale non funziona così, e infatti ringraziamo il GPDR.

Se puoi vuoi concedere la castità di tua figlia a Microsoft perché il prodotto è loro e ti possono chiedere e prendere quello che gli pare in cambio fai pure.
 
Bene così ma andrebbero rimossi per tutti e non solo dagli utenti aziendali. Io ad esempio detesto la sezione dei suggeriti nel menu start che occupa spazio per niente e non c'è modo di toglierla "ufficialmente".
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top