Come scegliere il NAS giusto per archiviazione personale

Pubblicità
dire che oggi un nas non ha mai bisogno di un processore e prestazioni buone è azzardato, visto che molti usano il nas anche per la transcodifica su plex, il machine learning sulle proprie foto e video (immich), container e macchine virtuali.
 
nel mio caso ho notato che con l'aumento della ram è diventato significamente più veloce nel compiere le operazioni comuni, quindi consiglio l'acquisto di un modulo ram se siete tra coloro che ne hanno 2gb o meno e se siete degli accumulatori seriali di file sceglietene uno con almeno 4 bay (ideale 8) non ve ne pentirete in futuro.
 
dire che oggi un nas non ha mai bisogno di un processore e prestazioni buone è azzardato, visto che molti usano il nas anche per la transcodifica su plex, il machine learning sulle proprie foto e video (immich), container e macchine virtuali.
Sono d'accordo con te ma chi conosce queste cose leggerebbe l'articolo solo per curiosità. È scritto per chi non ha idea di niente e presumo siano state inserite info comprensibili dall'utente medio
 
Grazie, sarebbe interessante anche un articolo su DAS da 4 bay in su.
Ciao SQL_Lord, io farei così:
prendi un vecchio PC anche in intel su socket 775 o un AMD rayzen serie 2000 (meglio) e racatti in giro per il web 4 moduli RAM da 8 ognuno e vai a 32Gb.
A questo punto installi OpenMediaVault e lo configuri come un NAS/MediaCenter ma ci installi su anche una scheda 10Gb Ethernet che potrai collegare diretta ad una gemella che installerai sul computer/server che vorresti in DAS....

Trovato su reddit (link: ) ti riporto qui sotto quello di tuo interesse:

Questa configurazione funziona bene, è quello che faccio.

Per la scheda 10Gbe, imposta l'indirizzo del tuo PC su 192.168.5.2 e l'indirizzo del tuo NAS su 192.168.5.1. Non aggiungere un gateway o un server DNS alla connessione del tuo PC.

Quindi, connettiti a 192.168.5.1 come unità di rete dal PC. Non utilizzare il nome del server NAS, usa il suo IP. Questo instrada la condivisione di rete sulla connessione giusta.

Il mio PC parla anche con il NAS sulla LAN su una scheda diversa, che è uno spazio di indirizzamento 10.x.x.x su 1Gbe. Questa è la scheda nel PC che ha un gateway e una voce DNS. Questa è l'interfaccia che uso per la gestione. Non è tecnicamente necessario, ma consente ad altri dispositivi di connettersi al NAS tramite 1Gbe e consente al NAS di connettersi a Internet tramite la LAN. Nel NAS, rendi la porta LAN il gateway predefinito e lascia la porta 192.168.5.1 senza gateway.

Inoltre, abilita i pacchetti jumbo sulla tua scheda 192.x.x.x (10Gbe) e nel NAS sulla porta 192.x.x.x. Non abilitare i jumbo per la tua LAN. Nota che la tua scheda PC avrà probabilmente 9014 byte e il NAS dice 9000. Va bene, sono le stesse dimensioni di pacchetto jumbo. Otterrai prestazioni molto migliori con i pacchetti jumbo.

Non è necessario ottenere hub o switch aggiuntivi o altro. La configurazione che proponi è funzionante così com'è.
 
Sono d'accordo con te ma chi conosce queste cose leggerebbe l'articolo solo per curiosità. È scritto per chi non ha idea di niente e presumo siano state inserite info comprensibili dall'utente medio
Ma l'utente medio farebbe un errore oggi a comprare un nas con un celeron 700, per quanto sia una cpu perfetta per samba.
Appena lo accende vedrà l'interfaccia che gli permette di installare mille cose, ma poi le prestazioni farebbero pena... meglio mettere in chiaro che oggi i nas sono praticamente server casalinghi per mille servizi possibili, di cui backup e share casalingo dei files sono solo uno dei tanti usi.
 
dire che oggi un nas non ha mai bisogno di un processore e prestazioni buone è azzardato, visto che molti usano il nas anche per la transcodifica su plex, il machine learning sulle proprie foto e video (immich), container e macchine virtuali.
abbiamo capito che sai tutto.....
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top