Grazie, sarebbe interessante anche un articolo su DAS da 4 bay in su.
Ciao SQL_Lord, io farei così:
prendi un vecchio PC anche in intel su socket 775 o un AMD rayzen serie 2000 (meglio) e racatti in giro per il web 4 moduli RAM da 8 ognuno e vai a 32Gb.
A questo punto installi OpenMediaVault e lo configuri come un NAS/MediaCenter ma ci installi su anche una scheda 10Gb Ethernet che potrai collegare diretta ad una gemella che installerai sul computer/server che vorresti in DAS....
Trovato su reddit (link:
) ti riporto qui sotto quello di tuo interesse:
Questa configurazione funziona bene, è quello che faccio.
Per la scheda 10Gbe, imposta l'indirizzo del tuo PC su 192.168.5.2 e l'indirizzo del tuo NAS su 192.168.5.1. Non aggiungere un gateway o un server DNS alla connessione del tuo PC.
Quindi, connettiti a 192.168.5.1 come unità di rete dal PC. Non utilizzare il nome del server NAS, usa il suo IP. Questo instrada la condivisione di rete sulla connessione giusta.
Il mio PC parla anche con il NAS sulla LAN su una scheda diversa, che è uno spazio di indirizzamento 10.x.x.x su 1Gbe. Questa è la scheda nel PC che ha un gateway e una voce DNS. Questa è l'interfaccia che uso per la gestione. Non è tecnicamente necessario, ma consente ad altri dispositivi di connettersi al NAS tramite 1Gbe e consente al NAS di connettersi a Internet tramite la LAN. Nel NAS, rendi la porta LAN il gateway predefinito e lascia la porta 192.168.5.1 senza gateway.
Inoltre, abilita i pacchetti jumbo sulla tua scheda 192.x.x.x (10Gbe) e nel NAS sulla porta 192.x.x.x. Non abilitare i jumbo per la tua LAN. Nota che la tua scheda PC avrà probabilmente 9014 byte e il NAS dice 9000. Va bene, sono le stesse dimensioni di pacchetto jumbo. Otterrai prestazioni molto migliori con i pacchetti jumbo.
Non è necessario ottenere hub o switch aggiuntivi o altro. La configurazione che proponi è funzionante così com'è.