Yamaha Aerox: sospetto problema trasmissione

Pubblicità

franknos90

Utente Èlite
Messaggi
4,245
Reazioni
16
Punteggio
63
Allora ragazzi, vi spiego il problema..
Il mio Aerox era fermo da un paio di settimane quando ho deciso di usarlo per farmi un giro.. Visto che era fermo da parecchio tempo, non teneva il minimo, scoppiettava leggermente e fumava in maniera consistente.. Così ho fatto come altre volte in situazione analoga: sono partito, ho fatto andare in temperatura il motore e dopo lo ho fatto correre (nei limiti) in libertà su alcune strade di campagna deserte.. Ad un certo punto mi sono fermato ad un incrocio e, quando sono ripartito, il motore è andato su di giri molto di più del normale prima che il motorino iniziasse a muoversi, come se la frizione attaccasse più in alto del solito e sono partito a rilento con la sensazione che questa slittasse.. Tra l'altro, il motore ha guadagnato i giri necessari a farmi partire nella metà del tempo che ci mette di solito.. Il mio motorino è sostanzialmente originale (eccetto carburatore)..
Che può essere? La frizione che è andata a farsi benedire?
 
Problema di molle o magari del' acqua nel carter che con il calore generato mentre camminavi ha evaporato lasciando umida la campana o i ferodi della frizione. Apri i lcarter e controlla che sia tutto in ordine... sono poche viti
 
l'ultima volta ho controllato tutto ma non ho notato niente di strano (solo la cinghia un pelo sottile).. così, poichè ieri ho fatto il tagliando, ho fatto cambiare la cinghia che era diventata effettivamente sottile.. ora, mentre prima dopo un pezzo a tavoletta, la cinghia slittava e lo scooter faceva fatica a muoversi, adesso anche a freddo va su moltissimo di giri (ma inizia a muoversi subito).. è normale che con la cinghia nuova salga più di giri per partire rispetto a prima? ah, molle, rulli e frizione sono a posto..
 
in genere a me questa cosa succedeva quando stavo in salita in mezzo al traffico e mi muovevo col passeggero. Piccoli spostamenti in salita e le temperature del carter salivano. Potrebbe essere un problema di mollette della frizione che non la fanno attaccare alla campana, di conseguenza sali di giri ma non ti muovi.

A me con la cinghia nuova si abbassava di giri e mi dava più allungo, quindi mi sembra difficile che da nuova ti dia un maggior numero di giri in partenza.
 
aggiornamento: dopo i primi giorni di assestamento, ora va che è uno spettacolo.. va al regime giusto per partire e, nonostante ieri per provare abbia fatto un pezzo a razzo, la cinghia poi in ripartenza non slittava più..
 
la cinghia è in gomma e con il calore tende ad aderire meglio alle pulegge...

anche la frizione scaldandosi funziona leggermente meglio
 
REDCHAT ha detto:
la cinghia è in gomma e con il calore tende ad aderire meglio alle pulegge...

anche la frizione scaldandosi funziona leggermente meglio
beh, si.. però quando era usurata da calda andava da schifo..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top