- 1,928
- 164
- CPU
- Intel Core i5-9600k
- Dissipatore
- Corsair H115i PRO
- Scheda Madre
- Asus ROG STRIX Z390-E
- HDD
- Samsung 970 Evo Plus M2 500GB; Sabrent Rocket M2 1TB
- RAM
- Corsair Vengeance LPX 16GB (2x8) 3000MHz DDR4
- GPU
- Asus ROG STRIX RTX 2070
- Audio
- Topping DX3 Pro; Behringer UMC22
- Monitor
- Acer Predator XB253QGPbmiiprzx
- PSU
- EVGA SuperNOVA G3 550W
- Case
- Phanteks Enthoo 719
- Periferiche
- Logitech G Pro X Superlight; Corsair K70 RGB MK.2 LP; Beyerdynamic DT 990 PRO; Neewer NW-800
- Net
- TIM Fibra FTTC
- OS
- Windows 10 Pro x64
Buonasera,
ho un monitor Predator XB253QGPbmiiprzx che supporta HDR400, tecnologia che ho sempre trascurato e che ho deciso di inizare a sfruttare con Windows 10.
Ho quindi attivato l'HDR sul mio monitor impostandolo sulla modalità HDR400 (e non su "Auto") per poi andare sulle impostazioni Windows e attivarlo anche lì. Ho proceduto quindi col regolare l'aspetto del contenuto SDR.
Fatto ciò sembrava tutto fatto, invece con l'uso ho notato che, se il monitor va in standby, alla riattivazione l'immagine avrà colori distorti; tale problema è risolvibile disattivando e riattivando l'HDR da Windows o dal monitor stesso.
È normale tutto ciò? Quest'anomalia può essere risolta in un qualche modo?
E in più mi e vi chiedo:
l'HDR è davvero così utile/consigliabile? Perché non riesco proprio a capire se la qualità di immagine sia davvero superiore a quella standard, sarà che lo uso da pochissimo...
Lascio a voi!
Grazie dell'attenzione ?
ho un monitor Predator XB253QGPbmiiprzx che supporta HDR400, tecnologia che ho sempre trascurato e che ho deciso di inizare a sfruttare con Windows 10.
Ho quindi attivato l'HDR sul mio monitor impostandolo sulla modalità HDR400 (e non su "Auto") per poi andare sulle impostazioni Windows e attivarlo anche lì. Ho proceduto quindi col regolare l'aspetto del contenuto SDR.
Fatto ciò sembrava tutto fatto, invece con l'uso ho notato che, se il monitor va in standby, alla riattivazione l'immagine avrà colori distorti; tale problema è risolvibile disattivando e riattivando l'HDR da Windows o dal monitor stesso.
È normale tutto ciò? Quest'anomalia può essere risolta in un qualche modo?
E in più mi e vi chiedo:
l'HDR è davvero così utile/consigliabile? Perché non riesco proprio a capire se la qualità di immagine sia davvero superiore a quella standard, sarà che lo uso da pochissimo...
Lascio a voi!
Grazie dell'attenzione ?