Watt, non bastano mai?

Pubblicità

FedeX®

Utente Attivo
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti, è qualche anno che vi seguo "di nascosto", leggendo gli articoli e cercando soluzioni ai miei problemi nel forum.
Ed ora è arrivato il momento di darvi un po' di fastidio in prima persona XD

Dopo pasqua cambierò finalmente pc, e mi rimangono ancora un paio di dubbi.
Uno di questi è l'alimentatore, ci sono milioni di post di gente disperata che chiede quale alimentatore usare per la loro configurazione, ho letto un bel po' ma i consigli che danno alcuni utenti mi sembrano spesso eccessivi. Ora il vostro compito è dimostrarmi che ho torto XD.

Ho adocchiato un corsair da 450 watt modulare, 70 euro e certificato 80+ bronze (dati presi da 80plus.org: CORSAIR 450W CMPSU-450HXEU )
Probabilmente secondo molti di voi non basterebbe per il mio prossimo pc:

-phenom x3 720 BE (futuro OC)
-asrock AOD790GXH/128M
-sapphire hd4870 512 mb (futuro OC)
-2*Seagate Barracuda da 320GB in raid0
-2*2GB Corsair dominator DDR2-1066 CL5
-classiche periferiche e ventoline collegate

Se però controllo sui vari siti che calcolano il "wattaggio" consigliato, inserendo i vari componenti, non supero mai i 400 watt, neppure sotto pieno carico. E se guardo le recensioni di tom's hw come queste:

http://www.tomshardware.com/reviews/phenom-ii-overclock,2267-11.html
http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-hd-4890,2262-13.html

vedo che anche sistemi più spinti o performanti non arrivano a richiedere i 450w erogati dal psu scelta. Secondo quel che vedo e dal poco che capisco dovrebbe bastare ed avanzare per la stragrande maggioranza delle richieste che vengono fatte sul forum, ma non sembra così.

Detto questo, mi sembra di aver fatto una scelta proporzionata rispetto al sistema, che dovrebbe garantirmi addirittura una soglia di sicurezza pure sotto pieno carico.

Ho scelto bene? Sono esageratamente ottimista? Oppure alcuni di voi sono terribilmente pessimisti? E perchè?

Grazie a tutti per le risposte (speriamo *_*)
 
con quella configurazione è meglio andare sul 520hx se lo vuoi modulare...
450 sei un po al limite....
 
Ciao a tutti, è qualche anno che vi seguo "di nascosto", leggendo gli articoli e cercando soluzioni ai miei problemi nel forum.
Ed ora è arrivato il momento di darvi un po' di fastidio in prima persona XD

Dopo pasqua cambierò finalmente pc, e mi rimangono ancora un paio di dubbi.
Uno di questi è l'alimentatore, ci sono milioni di post di gente disperata che chiede quale alimentatore usare per la loro configurazione, ho letto un bel po' ma i consigli che danno alcuni utenti mi sembrano spesso eccessivi. Ora il vostro compito è dimostrarmi che ho torto XD.

Ho adocchiato un corsair da 450 watt modulare, 70 euro e certificato 80+ bronze (dati presi da 80plus.org: CORSAIR 450W CMPSU-450HXEU )
Probabilmente secondo molti di voi non basterebbe per il mio prossimo pc:

-phenom x3 720 BE (futuro OC)
-asrock AOD790GXH/128M
-sapphire hd4870 512 mb (futuro OC)
-2*Seagate Barracuda da 320GB in raid0
-2*2GB Corsair dominator DDR2-1066 CL5
-classiche periferiche e ventoline collegate

Se però controllo sui vari siti che calcolano il "wattaggio" consigliato, inserendo i vari componenti, non supero mai i 400 watt, neppure sotto pieno carico. E se guardo le recensioni di tom's hw come queste:

http://www.tomshardware.com/reviews/phenom-ii-overclock,2267-11.html
http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-hd-4890,2262-13.html

vedo che anche sistemi più spinti o performanti non arrivano a richiedere i 450w erogati dal psu scelta. Secondo quel che vedo e dal poco che capisco dovrebbe bastare ed avanzare per la stragrande maggioranza delle richieste che vengono fatte sul forum, ma non sembra così.

Detto questo, mi sembra di aver fatto una scelta proporzionata rispetto al sistema, che dovrebbe garantirmi addirittura una soglia di sicurezza pure sotto pieno carico.

Ho scelto bene? Sono esageratamente ottimista? Oppure alcuni di voi sono terribilmente pessimisti? E perchè?

Grazie a tutti per le risposte (speriamo *_*)
Tecnicamente sei nel giusto ma è spesso consigliata un alimentazione maggiore per esser certi di non avere ulteriori problemi derivanti da una scarsa alimentazione dei componenti; nel sito amd per la scheda grafica Radeon HD4870 è consigliato questo:
500 Watt or greater power supply with two 75W 6-pin PCI Express® power connectors recommended (600 Watt and four 6-pin connectors for ATI CrossFireX™ technology in dual mode)
Quindi io ti consiglio di considerare bene l' alimentazione del tuo computer:ok:
 
Tecnicamente sei nel giusto ma è spesso consigliata un alimentazione maggiore per esser certi di non avere ulteriori problemi derivanti da una scarsa alimentazione dei componenti; nel sito amd per la scheda grafica Radeon HD4870 è consigliato questo:

Quindi io ti consiglio di considerare bene l' alimentazione del tuo computer:ok:

Certo che la considero bene, sto chiedendo apposta :D
Se amd consiglia così, credo preveda la peggior situazione possibile, quindi evidentemente un processore che consuma un sacco (non l'x3) e uno dei classici alimentatori che ti rifilano nei negozi di informatica, come quello che ho adesso, da 550w ma con 18 ampere sulla 12v XD. Che tra l'altro una volta mi ha pure piantato una fumata nera per surriscaldamento (ventola fusa, per fortuna...)
Il corsair scelto ha un'unica linea da 12volt a 33 ampere(30 misurati nel pdf linkato), e ho visto che è uno dei pochi, molti hanno più linee 12v a 20 ampere.
Ed eroga 450W pieni di picco, nei bench linkati di THG non c'è nulla che assorba 450W, giusto per fare un paragone nell'articolo sull'oc il phenom x4 a 3.8ghz, misurano 271W alla presa , quindi circa 220W di picco di tutto il sistema ipotizzando un'alimentatore 80+ e GTX260!!!
Sarebbe una configurazione superiore alla mia, overclockata e sotto stress di cpu. a meno che io non sia capace di portare il phenom a 4 GHz e che la differenza tra idle e full load della gpu sia di 220 watt, non vedo motivi per preferire un alimentatore più potente. E in futuro non voglio avere un computer che consumi più di 500W, sarebbe uno spreco immane di corrente.
O sbaglio?
 
E in futuro non voglio avere un computer che consumi più di 500W, sarebbe uno spreco immane di corrente.
O sbaglio?
Probabilmente c'è un equivoco alla base del tuo ragionamento. Un ali da 500W durante il suo funzionamento non preleva 500W dalla linea elettrica ma solo la potenza che in quel momento gli richiede la configurazione da alimentare più una percentuale extra dovuta al fatto che la sua efficienza non è del 100% ma qualcosa che và dall'80% al 90% nei recenti alimentatori. Nell'utilizzzo al 50%-60% della sua potenza di targa l'efficienza raggiunge il massimo valore mentre la temperatura si mantiene bassa e così pure il regime della ventola che deve raffreddarlo garantendo una apprezzabile silenziosità. Per questi motivi è preferibile avere un'ali di maggiore potenza rispetto alle necessità del PC ma logicamente senza strafare. :)
 
Si, lo so, purtroppo l'efficienza è un concetto ricorrente ad ingegneria XD. La mia era un'ipotesi per assurdo che ipotizzava uno scenario con la necessità di più watt.

Quello che dici è vero, la fascia di massima efficienza si raggiunge attorno ad un carico del 50%, che è lo scenario comune di una sessione di gaming, scopo per cui è costruito il suddetto pc.
Dagli articoli di THG ho notato che la potenza media richiesta è inferiore al picco, che è appunto il massimo assorbimento di corrente.

Se quindi pessimisticamente la richiesta alla spina di potenza istantanea sarà dai 150w in idle ai 400w in full load (quindi da 125 a 320 erogati) possiamo pessimisticamente assumere un carico medio di 220 watt, che tra l'altro cade proprio al 50% della potenza massima erogabile da un ali da 450, che sarebbe di conseguenza perfetto, giusto?
 
Si, lo so, purtroppo l'efficienza è un concetto ricorrente ad ingegneria XD. La mia era un'ipotesi per assurdo che ipotizzava uno scenario con la necessità di più watt.

Quello che dici è vero, la fascia di massima efficienza si raggiunge attorno ad un carico del 50%, che è lo scenario comune di una sessione di gaming, scopo per cui è costruito il suddetto pc.
Dagli articoli di THG ho notato che la potenza media richiesta è inferiore al picco, che è appunto il massimo assorbimento di corrente.

Se quindi pessimisticamente la richiesta alla spina di potenza istantanea sarà dai 150w in idle ai 400w in full load (quindi da 125 a 320 erogati) possiamo pessimisticamente assumere un carico medio di 220 watt, che tra l'altro cade proprio al 50% della potenza massima erogabile da un ali da 450, che sarebbe di conseguenza perfetto, giusto?
se le misurazioni fatte sono esatte quell'ali sarebbe la perfezione, ti è stato consiglia di metere qualcosa di più potente x evitare di sforzare troppo l'ali, però dai tuoi calcoli quello sarebbe ottimo,
:ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top