WaterCooling che passione ma che casino

Pubblicità

Black_MAX

Utente Attivo
Messaggi
75
Reazioni
0
Punteggio
28
Volevo implementare un sistema di raffreddamento a liquido sul mio povero athlon 2100+ che ormai è propenso a raggiungere temperature intorno ai 75°.
Avrei scelto questi componenti.

-Ybris K10 Hurican Blu UV
-Staffa S4
-Pompa New Jet 1200
-Crystal Trap Full
-Radiatore Black Ice Micro (n.b.: ho il case piccolo)
-Ventola Top Motor High 80X80X25
-Griglia da 80 mm
-3 metri di tubo crystall 12x17
-6 fascette di plastica
-4 viti per collegare la griglia alla ventola

Vorrei sapere cosa ne pensate.

Poi, a dire il vero, devo chiedere una cosa molto importante.
La pompa che ho scelto come si alimenta? Quando accendo il PC si avvia anche lei oppure devo farlo ogni volta manualmente?

Vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo.
Distinti saluti :lol: :lol: :lol:

Rita Levi Montalcini :lol: :lol: :lol:
 
se vuoi ti posso dire che io ho montato da un paio di giorni il typhoon in rame (che dovrebbe avere le stesse prestazioni se non mi confondo) e con una pompa da 1000l/h va bene e come rad uso un extreme 2 senza ventole attualmente il P4 3.2ghz a 3.9ghz con superPI da 32mb è arrivato a 34°... amd penso che scaldi di + ma bisogna vedere le ventole e la temperatura ambiente
 
Io penso che il tuo 2100+ raggiunga temperature così alte perchè il dissipatore non fa il suo lavoro. Proprio oggi ad un amico che possiede il 2100+
ed aveva la temperatura in idle a 68° ho semplicemente pulito bene il core della CPU, disteso un velo di pasta termoconduttiva e montato il nuovo dissipatore con il risultato di avere 46° in idle e circa 51-52° sotto stress.

Il sistema di raffreddamento a liquido richiede di essere in funzione prima di accendere il PC. All' uopo basta prepararsi un circuitino con relè e ritardatore in modo da accendere il sistema a liquido e dopo un pò di tempo poter accendere il PC.
 
Ultima modifica:
Bene bene, grazie per le informazioni.
Come dissipatore monto un Thermaltake in rame.
Ora che mi ci fai pensare Fragolino ho notato in più di una occasione che, quando rimuovo il dissi, il core non è mai coperto dalla pasta termoconduttiva.

Mi consigli di incrementare la distanza tra dissipatore e core?
 
Il disipatore deve essere a contatto con il core. Un velo di pasta è più che sufficiente per migliorare la conduzione termica.
 
Mi sa che devo trovare qualcuno che mi rimonti il dissi e rimetta la pasta termica.
Visto le temp del core vuol dire che non sono capace.
 
consiglio pasta termoconduttiva alle polveri di argento (e un po piu costosa)
ma avrai 2-5°gradi in meno
 
Lascio fare tutto alla mia Gigabyte k7-400, infatti è il pc-healt del bios che mi informa della imminente fusione del nucleo!!!! :eek:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top