r4z0r
Utente Attivo
- Messaggi
- 1,147
- Reazioni
- 164
- Punteggio
- 49
Ciao a tutti, ho un dubbio.
Io ho una Gigabyte ga-z87x-d3h, stando a pag 24 del manuale ( http://download.gigabyte.us/FileList/Manual/mb_manual_ga-z87x-d3h_e.pdf ) le ventole system a 4 pin non sono controllate in PWM ma mediante variazione di tensione sul pin 2, mentre sul pin 4 è fornita una vcc.
Questo per permettere di controllare sia ventole PWM (senza usare il pwm però) che ventole classiche a 3pin.
Ok, ci può stare. Però io sapevo che le ventole 4pin pwm fossero retrocompatibili su header a 3 pin, nel tal caso ricevevano 0V sul pin4 (visto che è scollegato), girando al massimo in presenza dei 12V sul pin2.
E qui il controsenso che non comprendo! Le ventole 4pin PWM girano a pieni giri quando hanno vcc sul pin4 (come suggerisce il manuale della mia mobo e come lei anche altre tipo le Asus) e stanno quindi ferme quando hanno 0V sul pin4? O viceversa girano a pieni giri quando si trovano 0V sul pin4 e stanno ferme quando hanno vcc (come suggerisce la retrocompatibilità con gli header 3pin)?
Scusate del post lungo, ho cercato di essere chiaro, se non si dovesse capire nulla ditemelo che riformulo ;-)
Grazie mille in anticipo a chi voglia chiarirmi il dubbio, ciao! :-)
- - - Updated - - -
Ok, cosa ancora più curiosa, mi sono armato di ventola PWM, un alimentatore e un multimetro e ho fatto un po' di prove. Morale, la ventola gira a massima velocità sia che ci siano 5volt continui sul pin4 sia che questo sia scollegato (0V).
Ora la domanda è solo: perchè? Come funziona il PWM? È semplicemente un fattore di riduzione che porta la ventola a fermarsi solo raggiunta una certa frequenza di impulso mentre se è continua la fa girare al massimo indipendentemente dalla tensione sul pin4 (sia essa 5V, 3.3V o 0V)?
E se così fosse, che motivo c'è di fare mobo con tutti header a 4 pin con 5v continui fissi sul pin 4? Non era più semplice (e meno dispendioso) fare header a 3 pin? Ci deve essere qualcosa che mi sfugge :grat:...
Io ho una Gigabyte ga-z87x-d3h, stando a pag 24 del manuale ( http://download.gigabyte.us/FileList/Manual/mb_manual_ga-z87x-d3h_e.pdf ) le ventole system a 4 pin non sono controllate in PWM ma mediante variazione di tensione sul pin 2, mentre sul pin 4 è fornita una vcc.
Questo per permettere di controllare sia ventole PWM (senza usare il pwm però) che ventole classiche a 3pin.
Ok, ci può stare. Però io sapevo che le ventole 4pin pwm fossero retrocompatibili su header a 3 pin, nel tal caso ricevevano 0V sul pin4 (visto che è scollegato), girando al massimo in presenza dei 12V sul pin2.
E qui il controsenso che non comprendo! Le ventole 4pin PWM girano a pieni giri quando hanno vcc sul pin4 (come suggerisce il manuale della mia mobo e come lei anche altre tipo le Asus) e stanno quindi ferme quando hanno 0V sul pin4? O viceversa girano a pieni giri quando si trovano 0V sul pin4 e stanno ferme quando hanno vcc (come suggerisce la retrocompatibilità con gli header 3pin)?
Scusate del post lungo, ho cercato di essere chiaro, se non si dovesse capire nulla ditemelo che riformulo ;-)
Grazie mille in anticipo a chi voglia chiarirmi il dubbio, ciao! :-)
- - - Updated - - -
Ok, cosa ancora più curiosa, mi sono armato di ventola PWM, un alimentatore e un multimetro e ho fatto un po' di prove. Morale, la ventola gira a massima velocità sia che ci siano 5volt continui sul pin4 sia che questo sia scollegato (0V).
Ora la domanda è solo: perchè? Come funziona il PWM? È semplicemente un fattore di riduzione che porta la ventola a fermarsi solo raggiunta una certa frequenza di impulso mentre se è continua la fa girare al massimo indipendentemente dalla tensione sul pin4 (sia essa 5V, 3.3V o 0V)?
E se così fosse, che motivo c'è di fare mobo con tutti header a 4 pin con 5v continui fissi sul pin 4? Non era più semplice (e meno dispendioso) fare header a 3 pin? Ci deve essere qualcosa che mi sfugge :grat:...
Ultima modifica: